fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

PMI e Normativa Tecnica.

Stampa Email

UE flagIl 28 maggio scorso si è tenuta a Bruxelles la conferenza europea "SME and standardization", che ha concluso ilprogetto europeo "SME Standardization Toolkit (SMEST 2)", supportato dalla Commissione Europea e dall'EFTA-European Free Trade Association, con la collaborazione di ORGALIME, la Federazione Europea che raggruppa  le associazioni di categoria che fanno capo alle aziende della meccanica, elettromeccanica, elettronica e articoli in metallo di 22 paesi europei.
Duecento i partecipanti alla conferenza, in rappresentanza degli organismi di normazione nazionali, delle autorità pubbliche, del commercio, dell’industria e, ovviamente, delle piccole e medie imprese.
La conferenza si è articolata in numerose sessioni, ognuna delle quali ha trattato temi di rilievo per il rapporto tra PMI e normazione tecnica: come comunicare e accrescere la consapevolezza dei benefici delle norme tecniche; come fornire informazioni alle piccole e medie imprese in merito a quelle norme particolarmente rilevanti per il loro business; come fare in modo che le norme prendano in debita considerazione i bisogni delle PMI e che queste esigenze siano un filo conduttore nello sviluppo dell’attività normativa; infine come incentivare le PMI a prendere parte attivamente all’attività di normazione tecnica, a tutti i livelli.
Che il ruolo delle PMI sia determinante per l’intero sistema della normazione è confermato dal Regolamento (UE) n. 1025/2012 (conosciuto anche come “Regolamento sulla normazione europea”), pubblicato il 14 novembre scorso ed entrato in vigore all’inizio di quest’anno. In esso si ribadisce che “le norme sono strumenti importanti per la competitività delle imprese e specialmente delle PMI, la cui partecipazione al processo di normazione è fondamentale per il progresso tecnologico dell’Unione”.
Durante la conferenza di Bruxelles sono stati individuati altri punti importanti per accrescere il ruolo delle PMI. Tra questi: aumentare la consapevolezza dei benefici della normazione attraverso specifiche attività di informazione, educazione e formazione; prevedere un maggior coinvolgimento di associazioni rappresentative di specifici settori industriali; migliorare la stesura delle norme in modo che i bisogni delle PMI siano tenuti nel maggior conto possibile, ad esempio seguendo le indicazioni della Guida CEN/CENELEC 17; fare un uso sempre maggiore di nuove tecnologie quali le consultazioni online o le web-conference in modo da facilitare la fattiva partecipazione ai lavori delle piccole e medie imprese.

Fonte UNI