fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Pozzetti stradali. Pubblicate in italiano 4 parti della UNI EN 124

Stampa Email

pozzettoPubblicate 4 parti della norma europea UNI EN 124 che  inserisce nel quadro dei dispositivi di coronamento e chiusura dei pozzetti stradali.
In particolare:
•    la UNI EN 124-2 si occupa dei dispositivi di coronamento e chiusura fatti in ghisa con grafite laminare e/o grafite sferoidale anche in combinazione con cemento, dotati di una dimensione di passaggio fino a 1000 mm compresi, destinati ad essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare;

  • la UNI EN 124-3 si applica ai dispositivi di coronamento e di chiusura fatti in acciaio dolce, acciaio inossidabile e lega di alluminio anche in combinazione con cemento, dotati di una dimensione di passaggio fino a 1000 mm compresi, destinati ad essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare;
  • la UNI EN 124-4 si occupa dei dispositivi di coronamento e di chiusura fatti in calcestruzzo armato dotati di una dimensione di passaggio fino a 1000 mm compresi, destinati ad essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare;
  • la UNI EN 124-5 si occupa dei dispositivi di coronamento e di chiusura fatti in materiale composito C1, C2 e C3 con processi automatici opportunamente controllati che producono un'unica struttura e che non contengono più pezzi uniti insieme, dotati di una dimensione di passaggio fino a 1000 mm compresi, destinati ad essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare.
  • la UNI EN 124-6 si applica ai dispositivi di coronamento e di chiusura fatti in polipropilene (PP), polietilene (PE) o polivinilcloruro (PVC-U) attraverso un processo di estrusione o formatura, dotati di una dimensione di passaggio fino a 1000 mm compresi, destinati ad essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare.

Le norme, di competenza della Commissione Tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, è  disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI