fbpx
Stampa questa pagina

Probiotici per il settore lattiero-caseario. Pubblicata la ISO 19344

25 Febbraio 2016 |

probioticiIl Lactobacillus e il Bifidobacterium sono probiotici presenti nello yogurt e in tanti altri prodotti caseari, conosciuti anche come “batteri amici” perché aiutano a mantenere sano l’apparato digerente.
La nuova norma ISO 19344 (“Milk and milk products - Starter cultures, probiotics and fermented products - Quantification of lactic acid bacteria by flow cytometry”), risultato del lavoro congiunto dell’ISO e della IDF (International Dairy Federation), intende fornire un metodo per la quantificazione dei batteri lattici in prodotti fermentati, colture starter e probiotici utilizzati nei prodotti lattiero-caseari mediante citometria a flusso.
La quantificazione dei batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria) è importante nella valutazione della qualità di colture starter, dei probiotici e dei prodotti lattiero-caseari fermentati, ed esistono diversi metodi per studiare i LAB, ma tra le tecniche più recenti e innovative c’è sicuramente la citometria a flusso (CFM).
I vantaggi di questa metodo - che permette la misurazione e la caratterizzazione di cellule sospese in un mezzo fluido, n.d.r. - sono spiegati da Sandra Casani, responsabile del progetto ISO/IDF: ”fra i benefici dell’uso della citometria a flusso vi sono la precisione, la riduzione dei tempi di test, la differenziazione tra cellule attive e cellule totali e la possibilità di una accurata analisi complessiva. La capacità di discriminare le cellule vive da quelle totali, inoltre, è molto importante per alcune applicazioni, così come nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella valutazione di stabilità del prodotto entro la sua data di scadenza”.
Al progetto congiunto hanno lavorato produttori e utilizzatori di LAB, nonché esperti di citometria a flusso provenienti sia dal mondo industriale che da quello accademico. Questo garantisce che la norma sia riconosciuta da parte dell’industria, così come la metodologia proposta venga accolta dai vari organismi di regolamentazione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI