fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Professioni non regolamentate. In un anno 8 norme UNI

Stampa Email

logo uniDai patrocinatori stragiudiziali ai fotografi, dai comunicatori ai tributaristi, fino agli informatici, passando per gli osteopati, i naturopati e i chinesiologi che operano nel campo della salute e del benessere psicofisico. In un solo anno, applicando la legge n. 4 del 14 gennaio 2013, recante “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, UNI ha già pubblicato otto norme in cui sono definiti i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle varie tipologie di professionisti.
Il sistema della legge approvata in Parlamento sul finire della XVI legislatura prevede il riconoscimento per ciascuna delle tante professioni sprovviste di ordine o albo e che non abbiano specifiche limitazioni legislative, partendo dal principio della libertà di esercizio e del sistema di qualità professionale, attraverso l’autoregolamentazione volontaria fissata dalle norme tecniche dell’UNI.
Nel  2013 le commissioni tecniche UNI competenti per materia hanno riunito, di volta in volta, intorno ad un tavolo i rappresentanti delle categorie interessate alle specifiche professioni (i professionisti, i clienti, i fornitori, eventuali autorità pubbliche…) portandoli, attraverso una discussione democratica e una approvazione consensuale, alla elaborazione di un progetto di testo di norma UNI condiviso.
I documenti così ottenuti hanno superato la fase di “inchiesta pubblica” (durante la quale tutti gli stakeholder, attraverso il sito dell’UNI, hanno potuto prenderne visione e formulare osservazioni) e sono diventati norma, realizzando così quel riconoscimento che trova diretto fondamento nella legge 4/2013.
L’elenco delle associazioni dei professionisti che rispettano i requisiti della Legge 4/2013 è pubblicato sul sito del MISE, all’indirizzo  http://bit.ly/AssociazioniL4-2014

mb

Leggi tutto sul sito dell'UNI