Anche i tributaristi hanno la loro norma UNI, strumento fondamentale per il riconoscimento della professione, così come previsto dalla legge 4/2013, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
Si tratta della UNI 11511, messa a punto con la collaborazione delle principali associazioni (ANCIT, ANCOT, Istituto Nazionale Tributaristi, LAIT, LAPET), e destinata a fare chiarezza sui requisiti e le competenze di questa “figura professionale che fornisce consulenza ed opera, con la propria capacità tecnica, nei settori tributario, fiscale, amministrativo ed aziendale, in ambito pubblico e privato”.
Una norma che sgombra il campo da distorsioni e confusioni tra diverse professioni “vicine”, come il commercialista o l’avvocato tributarista. Come dire, salvare l’autonomia e le competenze nel rispetto di una formazione specifica e di un bagaglio di esperienza qualificato e definito da un marchio di qualità.
“Fare trasparenza e definire un quadro disciplinare adeguato ma semplice è lo scopo principale della normazione tecnica volontaria” dichiara il presidente UNI Piero Torretta. “In particolare nel campo della professione del tributarista, l’attività della normazione tecnica si svolge in totale complementarietà con la legge 4/2013, nel pieno rispetto delle competenze riservate ai soggetti iscritti in albi o elenchi di cui all'art. 2229 CC. Un modo di operare che si colloca nell’ottica di diritto mite per la creazione di un sistema di regole intelligenti (la cosiddetta smart regulation) a cui è da tutti attribuita la funzione di favorire la ripresa e lo sviluppo del Paese”.
In Italia esistono oltre 240 associazioni di professionisti che non hanno un ordine o un albo e che fanno capo a due macro associazioni: CNA Professioni e Colap. E in alcuni casi si tratta di professioni molto diffuse, come nel caso dei tributaristi, che contano circa 80.000 tra professionisti, studi associati e società. Anche per questo è stato deciso di intraprendere l’iter di definizione di una norma tecnica specialistica, che aiutasse gli operatori a migliorare e a garantire la qualità della prestazione e che desse adeguate garanzie al cliente.
mb
Elenco norme UNI per Professioni non regolamentate