fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Progetto Conai-Amra, il gas fa la differenza

Stampa Email

 

Ventotto grammi di petrolio. Alla fin fine una bottiglia di plastica consiste in ventotto grammi di petrolio. “E precisamente in questo consiste il suo grande pregio”, commenta Giuseppe Rossi, presidente di Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica. Sì perché contrariamente a quel che solitamente pensiamo, il fatto che la plastica conservi intatta la sua matrice petrolifera può rappresentare una svolta sul fronte del riciclo e del risparmio energetico. Una incoraggiante sperimentazione in tal senso è stata appena presentata da Conai (Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi) e da Amra (Centro di competenza Regionale per l’Analisi e il Monitoraggio del Rischio Ambientale), che insieme hanno realizzato nella zona industriale di Caserta il primo impianto pilota di gassificazione a letto fluido in Italia.
Si tratta di un innovativo processo per il recupero di energia e materia da rifiuti urbani e di imballaggio. Secondo Umberto Arena, ordinario di Impianti Chimici alla Sun e membro del comitato esecutivo dell’Amra, “questa tecnologia potrebbe contribuire in modo notevole alla riduzione della quota di materiale che finisce in discarica e, soprattutto, servirebbe a recuperare materie ed energie anche dagli scarti di processi di selezione e riciclo di materiale da raccolta differenziata”.
Il progetto è nato nel 2006 da una convenzione tra Conai ed Amra ed è stato finanziato con un contributo di 1.100.000 euro, 600 mila investiti da Conai e 500 mila provenenti dai fondi europei della Regione Campania. Oltre a rappresentare una realtà in netta controtendenza rispetto ai noti problemi della nostra regione in materia di smaltimento e riciclo dei rifiuti, l’impianto di Caserta impatta su un mercato in netta crescita.

Continua  sul mondo