In base all’ art. 70 della legge finanziaria del 2002 che ha istituito un Fondo per gli asili nido nell’ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato creato all’ interno del Dipartimento di Pari Opportunità un asilo nido nell’ ottobre 2002.
Tale struttura ospita bambini dai tre mesi ai tre anni e ha lo scopo di agevolare le mamme lavoratrici permettendo loro, nel contempo di stare al fianco dei loro figli nei diversi momenti della giornata: durante la pappa, i vari cambi ed in qualsiasi altro momento vogliano.
Il funzionamento e l’organizzazione dell’asilo sono stabiliti in un regolamento stilato dal Direttore Amministrativo (nominato con apposito decreto) che è a capo della struttura ed i piccoli sono affidati a un team di educatrici munite del titolo di “maestra d’asilo e/o vigilatrice d’infanzia e/o puericultrice e similari”, come previsto dalle disposizioni in materia, e una addetta ai servizi.
La vita al suo interno si svolge all’insegna di un progetto educativo, precisamente indicato nel regolamento, che svincola il nido dal ruolo di semplice “parcheggio” conferendogli quello di istituzione formativa attenta alla sfera cognitiva, espressivo – comunicativa, motoria e socio – affettiva dei suoi piccoli ospiti. Ampio spazio viene dedicato al gioco, attività di insostituibile valenza educativa, che si adatta, di volta in volta, all’età dei bimbi e all’obiettivo da raggiungere.
La realizzazione del micro nido Qui Quo Qua è stata possibile con un moderato investimento. La retta, la frequenza e le modalità sono di pagamento da parte delle singole famiglie fruitici del servizio sono determinate annualmente, con apposito provvedimento del Capo Dipartimento per le Pari Opportunità su proposta del responsabile della struttura. Fatta salva la possibilità di garantire l’uso gratuito del servizio.
Per ulteriori info www.pariopportunita.gov.it