fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas. Pubblicata la UNI/PdR 11:2014 In evidenza

Stampa Email

impianti-gasCome avevamo anticipato in settembre, UNI ha pubblicato la prassi di riferimento "Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11554 'Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza'.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, CIG – Comitato Italiano Gas e ACCREDIA, fornisce raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) ai requisiti delle figure professionali che operano sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione, ossia che:

  • progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio, mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas;
  • scelgono, installano, rimuovono, sottopongono a prova o verifica, mettono in servizio, manutengono gli apparecchi a gas e loro componenti, secondo quanto definito nella UNI 11554.

La prassi di riferimento è stata elaborata per fornire una serie di indicazioni di carattere applicativo in relazione alla norma UNI 11554:2014, elaborata nel quadro della Legge n.4/2013, e in considerazione della necessità di garantire delle pratiche di certificazione che diano assicurazione della validità degli interventi sul mercato a tutela del sistema della distribuzione del gas e dell’utenza.

Il documento specifica in modo puntuale degli elementi comuni per la trasparenza e l’uniformità dei processi di certificazione del personale (volontari) secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

La UNI/PdR è stata strutturata in modo analogo alla norma UNI di riferimento, evidenziando gli aspetti operativi tipici del percorso di certificazione con dettagli relativi ai requisiti di accesso, alle procedure di esame (prova scritta, prova pratica e simulazione di situazioni reali operative) e al mantenimento e rinnovo della certificazione dei professionisti – che secondo la UNI 11554 sono distinti in tre differenti profili specialistici: Responsabile tecnico (Profilo A); Installatore (Profilo B) e Manutentore (Profilo C). Con riferimento alla certificazione del profilo professionale, la UNI/PdR 11:2014 specifica che il soggetto interessato può richiedere la certificazione di più profili professionali previsti dalla norma UNI 11554 (per esempio A+B, A+C, A+B+C, B+C).

Si ricorda che le prassi di riferimento non sono norme ma documenti, al servizio della normazione stessa e del mercato, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN, DIN, BSI, AFNOR, ecc.).

AdA

Scarica la UNI/PdR 11:2014

Fonte UNI