fbpx
Stampa questa pagina

“Risk Based Thinking”. Dall'UNI un nuovo Quaderno della Qualità

11 Febbraio 2016 |

QdQ3 260per370Pubblicato il terzo Quaderno della Qualità si occupa del tema del rischio. Il Quaderno monografico fa parte della nuova collana sulla 9001:2015, che l’UNI pubblica con cadenza mensile.

Il rischio nell'ambito di un Sistema di Gestione per la Qualità è l'effetto dell'incertezza associata al raggiungimento dei principali obiettivi della nuova ISO 9001, e cioè: generare fiducia nella capacità delle organizzazioni di fornire con regolarità ai propri clienti prodotti e servizi conformi ai requisiti; accrescere la soddisfazione dei clienti.

Secondo la ISO 9000:2015, inoltre, per "effetto" deve intendersi una deviazione sia in senso positivo che negativo rispetto a quanto atteso; l'incertezza è lo stato, anche parziale, di carenza di informazione riguardante la comprensione o la conoscenza di un evento, delle sue conseguenze e della loro probabilità; il rischio viene spesso qualificato facendo riferimento agli eventi potenziali e alle conseguenze, o a una loro combinazione.

Il rischio viene spesso espresso in termini di combinazione delle conseguenze di un evento (compresi i cambiamenti delle circostanze che lo caratterizzano) e della associata probabilità di accadimento; talvolta il termine "rischio" viene impiegato quando esiste solo la possibilità di conseguenze negative.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI