fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Risparmio energetico, proroga termini presentazione domande di incentivi

Stampa Email

 

 

Energie Rinnovabili evoluzioni

 

Imprese e industrie che realizzano impianti per il risparmio energetico o il teleriscaldamento possono presentare domanda di incentivo entro il 31 marzo 2012. Lo slittamento del termine, autorizzato dal ministero dello Sviluppo economico, nasce dall’esigenza di concedere più tempo per la predisposizione dei progetti. L’incentivo si basa sul sistema dei Certificati Bianchi, che vengono riconosciuti per un periodo di 10 anni nel caso degli impianti di produzione e 15 anni per le strutture abbinate al teleriscaldamento. Il valore del certificato si calcola nell’ordine dei 100 euro per ogni “Tep”, che equivale al consumo medio annuale di energia di una famiglia media. La precedente scadenza era fissata al 30 novembre 2011.
I contributi sono concessi per le strutture di cogenerazione ad alto rendimento, diffuse soprattutto in settori industriali ad alto consumo di energia termica e nel settore dei servizi annessi a reti di teleriscaldamento urbano. “Il nuovo regime di sostegno – assicura il ministero dello Sviluppo economico – può assicurare un ulteriore sviluppo di questa tecnologia, conseguendo non solo nuovi obiettivi in termini di risparmio energetico, ma anche significative ricadute positive sui settori industriali che consumano l’energia termica e l’energia elettrica prodotta nel proprio ciclo di lavorazione, abbattendo direttamente il costo dell’energia”. La misura è cumulabile solo con fondi di garanzia, detassazione e altri contributi in conto capitale. Nel caso di impianti entrati in funzione nei periodi compresi tra primo aprile 1999 e 7 marzo 2007 o da quest’ultima data al 31 dicembre 2010 sono stabilite condizioni particolari per l’assegnazione degli incentivi e comunque è prevista una riserva del 30 per cento degli aiuti concessi dal bando.

Continua su Il Denaro.it

Decreto di proroga del Ministero Sviluppo Economico