La norma europea UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”, pubblicata dalla Commissione Tecnica Comportamento all’incendio, si inserisce nella serie UNI EN 1366 che tratta di prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi e ritira e sostituisce la norma edizione 2001.
Essa specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle serrande installate in elementi compartimentanti, secondo quanto indicato nella UNI EN 1363-1.
Lo scopo della prova è la valutazione della capacità di una serranda tagliafuoco di impedire il propagarsi di fuoco e fumo da un compartimento antincendio a un altro attraverso il sistema di condotte d’aria che può attraversare pareti e pavimenti tagliafuoco.
La serranda tagliafuoco è fissata all’elemento di compartimentazione in modo rappresentativo dell’utilizzo pratico. Le prove sono realizzate partendo con la serranda tagliafuoco in posizione aperta in modo di esporre il sensore di temperatura della serranda direttamente alle condizioni del forno. Durante la prova, le misurazioni di temperatura e di tenuta sono eseguite in diverse parti della costruzione di prova.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI