fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sicurezza, tempi più lunghi per lo sconto sui contributi

Stampa Email

campi-agricoliINAIL Riaperti i termini per l`invio delle domande: scadenza al 15 ottobre

Marcia indietro dell`INAIL per l'applicazione della riduzione contributiva per l`assicurazione dei lavoratori agricoli. Scatta, infatti, la riapertura al 15 ottobre 2013 del termine unico per la presentazione on line delle relative istanze per gli anni dal 2008 al 2013. Lo precisa l'INAIL con la circolare n. 35 del 23 luglio 2013. Esaminiamo nel dettaglio il predetto beneficio sulla scorta della suddetta circolare 35/2013. Tutto ruota sull`articolo 1, comma 60, della legge n. 247 del 24 dicembre 2007 (protocollo del Welfare). Questa norma stabilisce che, con effetto dal primo gennaio 2008, l`INAIL applichi una riduzione, in misura non superiore al 20% dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, entro il limite annuo di venti milioni di curo. Si tratta di un beneficio destinato a promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e, quindi, la crescita della cultura della prevenzione nel settore agricolo, mediante il sostegno delle aziende che si impegnano su questo fronte per diminuire il livello degli infortuni sul lavoro. La riduzione si applica esclusivamente sulla percentuale di contribuzione versata all`INPS ai fini dell`assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali e solo in presenza dei requisiti fissati dalla predetta normativa.

Applicazione della riduzione per le annualità pregresse dal 2008 al 2011.

Con circolare n. 61 del 9 novembre 2012, l`INAIL ha dettato apposite istruzioni con particolare riferimento alle domande da proporsi per il 2012, disponendo anche in merito alle annualità pregresse. Coerentemente con le indicazioni fornite ultimamente dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l`accesso al beneficio per le annualità è subordinato al possesso di specifici requisiti, in base ai quali le aziende devono:

  • essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
  • essere attive da almeno un biennio, intendendo come attive le aziende che, nelle due annualità precedenti, hanno instaurato almeno un rapporto di lavoro, sia a tempo indeterminato che determinato, regolarmente denunciato all`INPS attraverso la dichiarazione trimestrale della manodopera occupata (modello Dmag/Unico);
  • dichiarare di aver rispettato, nei luoghi di lavoro oggetto della domanda, le disposizioni in materia di prevenzione, infortuni e igiene nei luoghi di lavoro;
  • non aver registrato infortuni nel biennio precedente alla annualità di riferimento. Il biennio di riferimento è quello che precede, immediatamente, l` annualità di riferimento dello sconto. Sono, perciò, escluse le aziende con data inizio attività successiva al primo gennaio del biennio di osservazione. Nel biennio non devono essere presenti infortuni denunciati sia a seguito di certificato medico sia di denuncia del datore di lavoro. La presenza di infortuni in itinere o di infortuni in franchigia ovvero di infortuni definiti negativamente nel biennio di attività e non successivamente (in questo secondo caso, nel biennio si configura l'ipotesi dell'infortunio denunciato) non esclude l`applicabilità della riduzione. Allo stesso modo la presenza di malattia professionale, stante le particolari caratteristiche che ne tipizzano tempi di emersione e accertamento, non esclude l'applicabilità dello sconto;
  • non essere state destinatarie di provvedimenti sanzionatori di cui all` articolo 14 del decreto legislativo 81/2008 o sanzionatori conseguenti alla violazione delle norme in mate- ria di salute e sicurezza sul lavoro. Questo requisito, dichiarato dall’azienda al momento della presentazione dell`istanza, sarà oggetto di successive verifiche da parte dell`INAIL, d’intesa con le Direzioni territoriali del lavoro.

In particolare, per le annualità 2008-2011 il modello di domanda semplificato predisposto sulla base delle indicazioni ministeriali, prevede:

  • la dichiarazione di essere consapevole che la concessione del beneficio è subordinata all` accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi;
  • la dichiarazione di aver assolto, sui luoghi di lavoro e nei periodi interessati dalla domanda, agli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • la dichiarazione di non aver registrato infortuni nel biennio precedente il periodo cui si riferisce la domanda e di non aver subìto provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale o sanzionatori conseguenti la violazione di norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel biennio precedente il periodo cui si riferisce la domanda stessa.

Le domande contenenti la dichiarazione del possesso dei requisiti dovranno pervenire entro la data del 15 ottobre 2013.

AdA

Fonte: Il Sole 24 Ore - Agrisole - 6-12/09/13 - G.R.