fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sistemi di controllo della pressione del gas. Pubblicate le nuove edizioni di UNI 8827-1 e UNI 8827-2

Stampa Email

pressione gasPubblicate le norme UNI 8827-1 e UNI 8827-2 sulla progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di controllo della pressione dei gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 bar e 5 bar: le due norme ritirano e sostituiscono la precedente edizione del 1991.
La norma UNI 8827-1 specifica i requisiti dei nuovi sistemi di controllo della pressione per gas canalizzati, che sono alimentati da condotte con MOPU minore o uguale a 5 bar, funzionanti con pressione a valle non maggiore di 0,04 bar per gas della prima e seconda famiglia secondo la UNI EN 437, impiegati per alimentare una rete di distribuzione o direttamente le utenze domestiche o similari, nonché i requisiti specifici dei sistemi di controllo con portate termiche minore o uguale 1200 kW. Inoltre, per i gas della terza famiglia secondo la UNI EN 437, la norma si applica ai nuovi sistemi di controllo della pressione del gas, limitatamente agli schemi impiantistici e per una pressione di valle minore o uguale a 0,07 bar, mentre per le attrezzature, gli insiemi e le disposizioni di progettazione, costruzione, installazione ed esercizio del deposito di GPL valgono le specifiche disposizioni contenute nelle Regole tecniche di prevenzione incendi.
La norma UNI 8827-2 prescrive i criteri specifici per la progettazione, la costruzione e il collaudo dei sistemi di controllo della pressione, inclusi i relativi alloggiamenti, per gas combustibili della prima e seconda famiglia secondo la UNI EN 437. La presente norma si applica ai sistemi di controllo di cui sopra alimentati da condotte con MOPU minore o uguale 5 bar poste a valle di un impianto di ricezione, prima riduzione e misura del gas naturale secondo la UNI 9167 e con pressione a valle non maggiore di 0,04 bar, impiegati per alimentare una rete di distribuzione o direttamente le utenze domestiche o similari. Per quanto riguarda i nuovi sistemi di controllo della pressione alimentati da centrali di gas di petrolio liquefatti (GPL), per gas della terza famiglia con portata massica maggiore di 250 kg/h, la norma è applicabile a utenze alimentate con pressioni di fornitura MOPd minore o uguale 0,07 bar, limitatamente ai seguenti criteri specifici:
-    numero e tipologia dei componenti
-    criteri di dimensionamento del sistema di controllo;
-    prestazioni dei componenti e valori di taratura;
-    identificazione del sistema di controllo;
-    documentazione a corredo del sistema di controllo.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb
Fonte UNI