fbpx
Stampa questa pagina

Sistemi di gestione. In italiano la UNI EN ISO 22301 In evidenza

16 Settembre 2016 |

22301Pubblicata in italiano la norma UNI EN ISO 22301 “Sicurezza della società - Sistemi di gestione della continuità operativa – Requisiti”
La norma, specifica i requisiti per pianificare, stabilire, attuare, far funzionare, monitorare, mantenere attivo e migliorare in continuo un sistema di gestione documentato finalizzato alla protezione, alla riduzione della possibilità di accadimento, alla preparazione, alla risposta ed al ripristino riferiti ad eventi destabilizzanti quando essi di manifestano.
La UNI EN ISO 22301 è applicabile a ogni tipologia di organizzazione, grande o piccola, e in ogni settore. E’ particolarmente importante per le società che operano in ambienti ad alto rischio, come le public utilities, i servizi finanziari, i trasporti, le telecomunicazioni e la produzione alimentare, o nei quali la continuità operativa è un fattore critico, come il settore pubblico.
Ogni organizzazione, per essere in grado dare continuità all’attività, a prescindere dalla natura delle sfide che potrebbe trovarsi ad affrontare, deve prendere delle precauzioni ed essere preparata. L’implementazione, di sistemi di gestione della continuità operativa e di regole permettono all’azienda di gestire ogni tipo di situazione.
L’applicazione della norma consente di:
•    Salvaguardare i principali assets e mantenere la reputazione;
•    Identificare l’impatto d’interruzioni dell’attività e quali possono essere i miglioramenti cruciali;
•    Incoraggiare la collaborazione tra i team;
•    Trarre benefici di costo dalla riduzione dei premi assicurativi;
•    Dimostrare impegno ai principali stakeholder;
•    Guadagnare vantaggio competitivo nei confronti dei competitor, in caso di grave crisi del settore;
•    Mantenere le promesse, persino nei momenti di crisi, e garantire la fornitura di prodotti e servizi.
Il processo di gestione della business continuity aiuta a creare una piena consapevolezza delle modalità di funzionamento dell’organizzazione e delle possibili cause di fallimento, fornendo inoltre indicazioni sulle possibili aree di miglioramento nei processi. Oltre ciò, l’implementazione di un sistema di gestione della business continuity nell’organizzazione, può aiutare ad ottenere un vantaggio competitivo, dei benefici reputazionali e un contributo al continuo miglioramento dell’attività.  
La norma, di competenza della Commissione Tecnica “Sicurezza della società e del cittadino”, è contenuta nell'abbonamento UNI/CT 043 (ex OT U63) ed è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI