La credibilità della certificazione è determinata da molteplici fattori e fra questi gioca un ruolo importante anche il rapporto di audit: la mancanza di pertinenti informazioni nel rapporto può portare a una diminuzione di credibilità nel lavoro del gruppo di audit e nello stesso processo di certificazione.
I clienti degli organismi di certificazione si aspettano dall'audit informazioni aggiuntive quali l'identificazione e il riconoscimento dei punti di forza e di debolezza, delle aree critiche, nonché delle opportunità di miglioramento, per poter identificare le modalità per accrescere l'efficacia e l'efficienza dei loro Management System (MS).
È stato pertanto avvertito il bisogno di rafforzare la certificazione di terza parte attraverso ulteriori strumenti oltre a quelli esistenti (norme 17021 e 19011 che prescrivono già elementi sul contenuto del rapporto di audit) per fornire dei requisiti relativamente ai fattori chiave che impattano sulla credibilità della certificazione.
Lo strumento su cui, in ambito ISO, si è trovato il consenso è la UNI CEI ISO/IEC TS 17022. Si tratta di una specifica tecnica che appartiene al corpo normativo della serie EN ISO/IEC 17000, elaborate dall'ISO/CASCO (Conformity Assessment Committee), Comitato che ha il compito di sviluppare le norme per valutazione della conformità e per la sua armonizzazione.
La 17022 fornisce i requisiti e le raccomandazioni per il contenuto di un rapporto di audit di 3a parte per la certificazione di un MS che soddisfa le esigenze e le aspettative delle parti interessate (clienti dell'audit, organismi di certificazione e di accreditamento, altri potenziali utilizzatori). La 17022 è articolata in requisiti di base, che sono quelli contenuti nella 17021, e in requisiti supplementari e raccomandazioni che precisano e dettagliano i requisiti di base.
mb
Fonte UNI