fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

SISTRI – Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti

Stampa Email

 

È in vigore dsistrial 1° marzo 2010 il DM 15/2/10, che modifica il decreto di istituzione del SISTRI – Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti sia pericolosi che non.

Tale decreto prevede l’iscrizione obbligatoria entro il termine del 30 marzo 2010, per il Primo gruppo di soggetti obbligati (Produttori iniziali, con più di 50 dipendenti, di rifiuti pericolosi (ivi compresi quelli di cui all’art. 212, comma 8, del D.Lgs. n. 152/2006); Imprese ed enti produttori iniziali, con più di 50 dipendenti, di rifiuti non pericolosi di cui all’art. 184, comma 3, lettere c), d) e g), del D.Lgs. n. 152/2006; Commercianti e intermediari: per i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti per conto dei consorziati; per le imprese di cui all’art. 212, comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006, che raccolgono e trasportano rifiuti speciali; per le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti e per i soggetti di cui all’art. 5, comma 10, del D.M. 17 dicembre 2009 (Trasporto Intermodale).

La scadenza dell’iscrizione al Sistema è invece fissata al 29 aprile 2010 per il Secondo gruppo di soggetti obbligati (Imprese ed Enti, fino a 50 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti pericolosi (ivi compresi quelli di cui all’art. 212, comma 8, del D.Lgs. n. 152/2006); Produttori iniziali, da 11 a 50 dipendenti, di rifiuti non pericolosi di cui all’art. 184, comma 3, lettere c), d) e g) del D.Lgs. n. 152/2006.

Il Sistema usufruirà di dispositivi elettronici: Chiavetta USB e Black Box GPS per monitorare il percorso dei rifiuti in tempo reale. Le Camere di Commercio avranno il compito di consegna dei dispositivi elettronici alle imprese interessate.

Il nuovo sistema sostituisce l’attuale gestione cartacea dei rifiuti effettuata tramite il Registro di carico e scarico e il Formulario di identificazione. è inoltre prevista l’abolizione del  MUD partire dal 2011.