fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sportello dell'Innovazione. Opportunità per le PMI campane In evidenza

Stampa Email

Avviso per le imprese regionali

Il Consorzio Promos Ricerche, espressione delle Università della Campania, del CNR, del CEINGE, e della Camera di Commercio di Napoli, offre la propria collaborazione per individuare ed attivare accordi di partenariato, tra strutture di ricerca regionali e le PMI interessate a presentare progetti, strutturando azioni di accompagnamento  nell’ambito del  Bando “Interventi a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca - Sportello dell’Innovazione”, relativo ai Progetti:
-    “Cultural and Creative Lab” (Azione 1),
-    “Campania Start-up” (Azione 2),
-  “Trasferimento Tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le Imprese Innovative ad alto potenziale” (Azioni 3 e 4),

Il Bando, pubblicato con Decreto Dirigenziale n. 1 del 5 febbraio 2014, (BURC n° 12 del 17/02/14), è finalizzato al sostegno finanziario di progetti di ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico e di iniziative di investimento produttivo di prima industrializzazione impegnando  75 milioni di euro a valere sul POR Campania FESR 2007-2013.

Le azioni di intervento per l’attuazione dello Sportello:

Azione 1 (stanziati € 15 milioni)
Cultural and Creative Lab, per sostenere, processi di integrazione tra il sistema della ricerca e il sistema produttivo.
Possono presentare progetti Cultural and Creative Lab i partenariati, costituiti o costituendi  (ATS, consorzi, società consortile o rete di impresa), tra almeno una PMI ed almeno un Organismo di ricerca con una quota di partecipazione compresa tra il 10 ed il 40%.
Ambiti di intervento sono:
-    Industrie culturali, artistiche e di intrattenimento;
-    Industrie dei media (produzione di video, libri, musica, cinema, ecc.);
-  Industrie creative (sistema moda, design, progettazione di prodotti, artigianato artistico, ivi compresa, la ristorazione di qualità basata sulle produzioni tipiche, ecc.)
I progetti devono avere un costo complessivo non superiore a € 1.500.000 e non inferiori a 350.000. L’aiuto concedibile può raggiungere l’80% dei costi ammissibili.

Azione 2 (stanziati € 10 milioni)
Campania StartUp: promuovere e supportare la nascita e lo sviluppo, sull’intero territorio regionale, di nuove imprese innovative (Start Up) ad elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di prodotti e servizi basati su nuove tecnologie.
Possono presentare  progetti le PMI costituite da non più di 6 mesi dal 17/02/2014, purché costituite in forma societaria, ivi incluse le società cooperative con sede legale e operativa ubicate in Campania. La compagine sociale deve essere composta in maggioranza assoluta numerica da persone altamente qualificate.
I progetti devono avere un costo complessivo non superiore a € 1.500.000 e non inferiori a 350.000. L’aiuto concedibile può raggiungere, in taluni casi, il 75% dei costi ammissibili.

Trasferimento Tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le Imprese Innovative ad alto potenziale

Azione 3 (stanziati € 10 milioni)
Sostenere gli investimenti delle PMI campane caratterizzate da elevato potenziale innovativo, finalizzati a innalzare la qualità della produzione di beni e di servizi attraverso processi di specializzazione produttiva basati sull’applicazione di nuove conoscenze, ingegnerizzazione di nuovi prodotti e processi. Sono ammessi i progetti presentati da  partenariati, costituiti o costituendi (ATS, consorzi, società consortile o rete di impresa) tra una o più PMI ed almeno un Organismo di ricerca con una quota di partecipazione compresa tra il 10 ed il 40%.
Il costo complessivo non deve essere superiore a € 1.200.000 e non inferiore a € 500.000. L’intensità dell’aiuto può raggiungere il 60% dei costi ammissibili.

Azione 4 (stanziati € 40 milioni)
Sostenere lo sviluppo delle PMI innovative, già operative sul territorio regionale, attraverso processi di trasferimento tecnologico di prima industrializzazione, che risultano strategici per lo sviluppo del sistema dell’innovazione regionale e la competitività, anche a livello internazionale.
Sono ammessi i progetti presentati da i partenariati, costituiti o costituendi nella forma di ATS, consorzio, società consortile o rete di impresa, tra una o più PMI ed almeno un Organismo di ricerca con una quota di partecipazione compresa tra il 10 ed il 40%.
Il costo complessivo non deve essere superiore a € 1.200.000 e non inferiori a € 500.000. L’intensità dell’aiuto può raggiungere il 60% dei costi ammissibili.

Le candidature potranno essere presentate utilizzando il servizio telematico attivato sul sito della Regione Campania a partire dal:

-    3 maggio 2014 per le categorie di Progetti di cui alle Azioni 1, 3 e 4;
-    19 maggio 2014 per le categoria di Progetti di cui all’Azione 2.

Il Consorzio Promos Ricerche invita le PMI interessate a presentare la loro proposta progettuale per favorire il partenariato con Enti di ricerca ed Università campane.

 

Scarica il Bando

Per informazioni:
Consorzio Promos Ricerche
Via S. Aspreno, 2 - 80133 Napoli
Tel. 081. 7607233 - 4109140  Fax: 081. 5520181
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.promosricerche.org