fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Laboratori di Prova. Quasi conclusa la revisione della ISO/IEC 17025

Laboratori di Prova. Quasi conclusa la revisione della ISO/IEC 17025

Nel corso degli anni la norma ISO/IEC 17025Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura” è diventata il riferimento internazionale per i laboratori, stabilendo una serie di requisiti al fine di migliorare la validità e la riproducibilità dei risultati.
La norma, infatti, facilita la cooperazione tra laboratori e altri organismi, lo scambio di informazioni, la condivisione dell’esperienza e aiuta ad armonizzare norme e procedure.
La revisione della norma, avviata nel febbraio 2015 è ora nella fase finale (FDIS), ultima tappa prima della pubblicazione.

Di seguito le principali modifiche.

  • L’approccio di processo è ora conforme a norme più recenti come la UNI EN ISO 9001 (sistemi di gestione per la qualità), la UNI EN ISO 15189 (qualità e competenza dei laboratori medici) e la UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 (requisiti per organismi di audit e certificazione); la norma revisionata si concentra sui risultati di un processo piuttosto che dettagliare i suoi compiti e i singoli passaggi.
  • Orientandosi maggiormente sulle tecnologie dell’informazione, la norma riconosce e incorpora l’utilizzo di sistemi informatici e registrazioni elettroniche e la produzione di risultati e di report elettronici, oggi ampiamente utilizzati dai laboratori moderni.
  • La nuova versione include un capitolo sul risk-based thinking e tratta dei punti comuni con la ISO 9001:2015.
  • La terminologia è stata modernizzata per risultare più in linea con il mondo di oggi e riflettere l’adozione del formato elettronico. Sono state apportate modifiche all’International Vocabulary of Metrology ed è stata operata una armonizzazione con la terminologia ISO/IEC che include una serie di termini e di definizioni comuni a tutti gli standard per la valutazione della conformità.
  • È stata adottata una nuova struttura per allineare la nuova ISO/IEC 17025 agli standard ISO/IEC esistenti sulla valutazione di conformità (per esempio la serie ISO/IEC 17000).
  • Il campo di applicazione è stato rivisto al fine di inglobare tutte le attività dei laboratori.

Frutto della collaborazione tra ISO e IEC all’interno del Committee on conformity assessment (ISO CASCO), la nuova versione della norma ISO/IEC 17025 – che sostituirà la pari numero del 2005 – è prevista per la fine di quest’anno.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

APERTO - Rilevazione esigenze formative

formazioneIl Consorzio Promos Ricerche, congiuntamente ad Enti ed Istituzioni, ha da tempo attivato un’azione di promozione della Sicurezza sui luoghi di lavoro e della Responsabilità Sociale d’Impresa, offrendo assistenza informativa-formativa ad imprese, organizzazioni e liberi professionisti, al fine di favorire specifiche conoscenze su sistemi gestionali orientati, non solo a garantire la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, ma anche a promuovere lo sviluppo della qualità di produzioni e servizi e della tutela ambientale.

Promos Ricerche intende, pertanto, verificare l’interesse di imprese, organizzazioni, loro consulenti e liberi professionisti, per attivare specifiche attività formative sui sistemi gestionali (qualità, ambiente, sicurezza, energia, ecc.). Le azioni formative saranno erogate, grazie a particolari accordi con organismi di formazione accreditati e qualificati (ACCREDIA).

La quota richiesta ai partecipanti sarà estremamente contenuta e rappresenterà solo un contributo versato a parziale copertura delle spese organizzative.

In particolare, i contenuti formativi dei corsi per Lead Auditor di Sistemi di Gestione ed i relativi esami finali sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione AICQ-SICEV/CEPAS, ecc. Il superamento degli esami e il rilascio dell’attestazione di Auditor di terza parte, costituisce titolo per l’avvio delle pratiche di iscrizione al registro degli Auditor certificati (AICQ-SICEV/CEPAS, ecc.).

Allo scopo di avviare i percorsi formativi in maniera coerente alle necessità, è stato predisposto un questionario di rilevazione delle esigenze di formazione. Le tipologie di intervento e la calendarizzazione dei corsi saranno stabilite in base alle risposte pervenute tramite il questionario, consentendo una programmazione adeguata alle reali esigenze del pubblico.

Nell’auspicio di aver riscontrato il Vostro interesse, si ringrazia fin da ora per la collaborazione!

Compila il Questionario

Leggi tutto...

Differenza tra accreditamento ISO/IEC 17025 e certificazione ISO 9001 per i laboratori di prova e di taratura

ILACILAC - International Laboratory Accreditation Association - ha pubblicato la brochure "Securing testing, measurement or calibration services", un nuovo strumento di informazione sulle attività svolte sotto accreditamento dai laboratori di prova e di taratura.
I laboratori di prova e di taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sull'affidabilità dei risultati dei servizi di valutazione della conformità forniti - prove, misure e tarature - proprio in virtù dell'accreditamento.
L'accreditamento è un processo tramite il quale un ente di terza parte, indipendente e autorevole stabilisce, ai sensi di norme riconosciute ed applicabili, l'imparzialità e la competenza di un'organizzazione - o di un  singolo professionista -, di eseguire specifici compiti.
Per quanto riguarda l'accreditamento dei servizi dei laboratori, la norma internazionale ISO/IEC 17025 definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni e tarature.
In questo senso, è fondamentale la distinzione tra la certificazione a fronte della norma ISO 9001 del sistema di gestione per la qualità di un laboratorio - rilasciata da un organismo di certificazione - e l'accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC 17025 del laboratorio stesso - rilasciata da un Ente nazionale di accreditamento.

mb

Approfondisci sul sito di ACCREDIA

Fonte ACCREDIA

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS