fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Norma CEI 64-8. Pubblicata la Variante n. 4 sulla scelta dei cavi elettrici

64-8 caviÈ disponibile e in vigore dal 1 giugno 2017 la nuova Norma CEI 64-8;V4 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e 1.500 V in corrente continua”, che aggiorna la Norma CEI 64-8 alle disposizioni del Regolamento Prodotti da Costruzione UE 305/2011.
La Variante 4 riguarda infatti la scelta dei cavi elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse, così come definito all’articolo 2, comma 3, del Regolamento citato.
La Norma CEI 64-8;V4 è destinata a sostituire e/o integrare gli articoli 527.1 “Precauzioni da prendere all’interno di un ambiente chiuso”, 751.04.2.8 “Requisiti delle condutture per evitare la propagazione dell’incendio” e 751.04.3 “Prescrizioni aggiuntive per gli ambienti di cui in 751.03.2” della Norma CEI 64-8:2012, con validità in parallelo fino al 31 dicembre 2017.
Per la validità in parallelo è necessario fare riferimento alla nota indicata nella Variante, che recita: “Secondo il principio giuridico per il quale si applica la norma tecnica vigente al momento della presentazione delle istanze dei titoli autorizzativi e/o dei progetti redatti o di inizio dei lavori di cui in ogni caso si possa avere data certa, antecedente al 1° luglio 2017, i relativi impianti possono essere realizzati e/o completati in conformità alle norme tecniche vigenti prima della data di validità della presente Variante”.

Fonte CEI

Leggi tutto...

Norma CEI 64-8: nuova variante V2 in inchiesta pubblica

IMPIANTI-ELETTRICIMancano trenta giorni al termine della fase di inchiesta pubblica per il progetto di norma CEI C.1154, che diventerà la Variante V2 alla settima edizione della Norma CEI 64-8Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua” pubblicata nel 2012.

Il progetto di variante contiene la nuova Sezione 557 sui circuiti ausiliari e soprattutto l’atteso aggiornamento della Sezione 710 (locali ad uso medico), più l’inserimento di alcune prescrizioni relative a parti già esistenti della norma CEI 64-8.

In particolare la variante contiene:
- Parte 5:  Modifica all’articolo 512.1.5;
- Parte 5:  Nuova Sezione 557 “Circuiti ausiliari“;
- Parte 7:  Modifica all’articolo 701.55;
- Parte 7:  Aggiornamento Sezione 710 “Locali ad uso medico“.

Questa variante contiene inoltre l’indicazione del recepimento nella Norma CEI 64-8 della Sezione 718 “Communal facilities” della Norma CENELEC HD 67036-7-718. Il documento rimarrà a disposizione di tutti gli interessati fino al 13 aprile 2015. Entro tale data è possibile inviare i propri commenti al comitato tecnico competente, compilando il file reperibile all’indirizzo:  www.ceiweb.it/doc/moduli/FormularioIP.docx, e inviandolo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

 AdA

Scarica il progetto di norma

Leggi tutto...

Settima edizione per la CEI 64-8 - Impianti elettrici

 

64-8cut 2012E' stata pubblicata nel mese di luglio la settima edizione della “Norma CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”. Questa norma costituisce il riferimento normativo per la realizzazione degli impianti elettrici secondo la regola dell’arte, seguendo quanto espressamente previsto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 in merito alla sicurezza degli impianti tecnici degli edifici.

Il contenuto tecnico della Norma risulta aggiornato, in tutte le sue parti, ai più recenti documenti normativi internazionali e agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni in questo settore. In questa settima edizione, sono presenti prescrizioni e raccomandazioni sulle misure di protezione da adottare contro le interferenze elettromagnetiche, sul dimensionamento delle condutture in presenza di armoniche, sulle terre di fondazione, sui dispersori per gli impianti di terra, sui circuiti di sicurezza.

Rilevanti aggiornamenti riguardano anche la Parte 7 relativa gli impianti elettrici in ambienti particolari quali: locali bagno, piscine, fontane, aree da campeggio e ambienti a maggior rischio in caso di incendio.

Nella nuova edizione si sono aggiunte Nuove Sezioni con contenuti dedicati agli impianti elettrici nelle darsene, agli impianti elettrici a bordo di camper e caravan e dedicati alla protezione dai contatti diretti nei passaggi di servizio e manutenzione.

Come nella precedente edizione del 2007, anche la nuova è suddivisa in 7 Parti, ciascuna delle quali è sviluppata in un fascicolo separato. Le modifiche apportate nella nuova norma sono indicate nelle premesse di ognuna delle parti, nonché da una linea verticale a margine dei testi interessati dalle variazioni.

Il volume è disponibile presso tutti i  Punti Vendita CEI  e  CEI WebStore.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS