fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

28 gennaio 2014. Seminario "La sicurezza e la prevenzione antincendio nei cantieri temporanei e mobili"

rischio incendioIl 28 gennaio 2014, presso la sede del Comitato Paritetico Territoriale di Napoli, si è tenuto il seminario su "La sicurezza e la prevenzione antincendio nei cantieri temporanei e mobili".

L'evento, patrocinato dal Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa, nasce da una corretta e specifica analisi della valutazione del rischio incendio propria dei cantieri temporanei e mobili.

La gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, così come definita nel decreto legislativo 81/08, in particolare nel titolo IV, rileva che il cantiere è un settore sostanzialmente diverso da quello industriale, commerciale e amministrativo

Hanno introdotto i lavori Paola Marone, Presidente del Comitato Paritetico Territoriale, Emidio Silenzi, Direttore Regionale dell'INAIL Campania, Guido Parisi, Comandante regionale dei VV.F di Napoli e Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche.

Scarica il programma

AdA

Leggi tutto...

Asseverazione nelle costruzioni edili e nell’ingegneria civile. Nuova prassi di riferimento UNI

 

sicurezza edilizia 2E’ stato approvato il progetto di prassi di riferimento dal titolo “Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile”.
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e Commissione Nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali (CNCPT), è finalizzato a fornire indirizzi operativi per il rilascio dell’asseverazione prevista dall’art 51 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. in materia di sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile e si applica al servizio di asseverazione erogato dai Comitati Paritetici Territoriali (CPT).
L’attività di elaborazione della prassi di riferimento, coordinata da UNI, ha visto il contributo degli esperti della Commissione Nazionale dei Comitati Paritetici e di alcuni Comitati Paritetici Territoriali. Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza 2 novembre 2012, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.
Il documento fornisce le indicazioni operative che i Comitati Paritetici Territoriali (CPT) devono mettere in atto per svolgere l'attività di asseverazione di una corretta adozione e di un'efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza da parte delle imprese edili, ovvero descrive il processo, suddiviso in fasi, mediante il quale i CPT erogano il servizio di asseverazione.
Le prassi di rifermento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

Consulta la Prassi sul sito UNI

Fonte UNI

Leggi tutto...

Sistema di Sicurezza Cantieri Edili. Presentazione Progetto

SISCA 1Il prossimo 15 maggio, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si terrà il convegno di presentazione di un Progetto pilota sulla Sicurezza nei Cantieri Edili (SI.S.CA.).
Il Convegno è organizzato dal Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Napoli e dall'INAIL Campania, con il supporto tecnico logistico del Consorzio Promos Ricerche, rappresentante territoriale degli Enti di Normazione, UNI e CEI.
Il progetto SI.S.CA,. acronimo di Sistema di Sicurezza cantiere edile, finanziato dalla Direzione Regionale dell’INAIL Campania, si propone, attraverso l’applicazione di tecnologie ICT, il monitoraggio delle condizioni di lavoro nei cantieri edili con l’obiettivo di migliorare i livelli qualitativi in termini di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori. La metodologia proposta consente, grazie ad un’architettura tecnologica costituita da varchi elettronici, sensori e centraline riceventi, l’identificazione dei vari operatori edili che accedono all’area di cantiere, di controllare la loro posizione in relazione ai possibili rischi, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale distribuiti. Le informazioni inerenti il mancato o scorretto utilizzo delle protezioni da parte dei lavoratori, individuate attraverso dei sensori applicati nei dispositivi sono inviate ad un portale principale che provvede ad elaborare dei report giornalieri che, statisticamente, riportano per le varie aree del cantiere eventuali infrazioni riscontrate.

Scarica la Locandina/Programma

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS