fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Rischi per la salute e pratiche di prevenzione durante la movimentazione di container fumigati nei porti

Rischi per la salute e pratiche di prevenzione durante la movimentazione di container fumigati nei porti

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha realizzato uno studio sui rischi per la salute e pratiche di prevenzione durante la movimentazione di container fumigati nei porti che analizza i rischi per la salute dei lavoratori impegnati nell'apertura dei container di trasporto sottoposti a fumigazione.

Lo studio individua lacune significative riguardanti le misure preventive e formula raccomandazioni che dovrebbero essere attuate per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Spiega EU-OSHA che i container, usati per il trasporto merci sono spesso trattati con pesticidi per evitare danni ai prodotti in essi contenuti con agenti chimici spesso tossici o irritanti e in grado di causare danni al sistema cardiovascolare e al sistema nervoso centrale, un danno che, secondo lo studio EU-OSHA è spesso sottovalutato: solo in alcuni casi sono state introdotte misure standard in materia di sicurezza, salute e documentazione volte a tutelare i lavoratori. La relazione che contiene lo studio, fa un quadro della situazione e indica come ridurre al minimo tali rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Scarica il documento

Leggi tutto...

Ortofrutta, accordo con gli Usa. Da Genova partono i primi containers

Agricoltura-ortofruttaApertura di un nuovo sbocco commerciale verso gli Stati Uniti per le esportazioni di mele e pere italiane: partono i primi containers dal porto di genova verso gli Usa. “Lo snodo rappresenta un enorme occasione di crescita del nostro comparto ortofrutticolo – avverte il ministro Nunzia de Girolamo – negli ultimi mesi è stato condotto un lungo lavoro, insieme alle organizzazioni agricole e alle Regioni, con uno spirito di collaborazione che ha portato a risultati molto soddisfacenti. Le nostre produzioni ortofrutticole sono di eccezionale qualità e sono certa che questa qualità verrà apprezzata anche Oltreoceano”. Entra così nella sua fase applicativa il recente accordo siglato tra il Servizio fitosanitario italiano e quello statunitense che consente l’accesso al mercato americano delle mele e pere italiane e che ha comportato una specifica attività di controllo fitosanitario, a partire dai campi di produzione, sino alle verifiche effettuate direttamente da parte dell’ispettore dell’Animal and Plant Health Inspection Service (Aphis), in Italia già da diversi giorni.
I containers, sigillati in Italia dall’Aphis, saranno direttamente introdotti negli Usa senza ulteriori controlli all’arrivo.

AdA

Fonte: Il Denaro

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS