fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Disponibile il nuovo Dossier UNI: "Il settore delle costruzioni verso un futuro in rilancio"

COSTRNel mese di aprile di quest'anno si è ufficialmente insediato il nuovo Comitato UNI di indirizzo strategico per le Costruzioni come momento di incontro e confronto sui grandi temi del settore edilizio. Il dossier vuole mettere in luce le tematiche emerse quali:

  • l'efficienza energetica nel costruito, che, secondo la direttiva 2012/27/UE e la normativa tecnica di settore, significa fare le stesse cose consumando meno energia o farne di più con la stessa spesa energetica. Semplice a dirsi, difficile a farsi;
  • la sicurezza, richiamata espressamente nei requisiti 2 Sicurezza in caso di incendio e 4 Sicurezza e accessibilità nell'uso del Regolamento UE 305/11 sui Prodotti da Costruzione (CPR), con un approfondimento sulle misure di Prevenzione Incendi che rimandano alla prestazione di materiali, prodotti, componenti d’impianto ed elementi costruttivi e conseguentemente sulla sicurezza dall’incendio che deve essere garantita per le opere. Se le Autorità nazionali sono responsabili della sicurezza e della qualità delle opere, il legislatore comunitario, col CPR ha fissato la precisione e la affidabilità delle informazioni sulle prestazioni dei prodotti da costruzione quale nuovo concetto di marcatura CE e ha ribadito la centralità delle specificazioni tecniche armonizzate quali linguaggio tecnico comune. Sono presentate le più recenti novità normative con ricaduta nella prevenzione incendi e più in particolare nella protezione passiva. Per il requisito 4, si cita la sicurezza di una pavimentazione, che immediatamente collegata con le sue caratteristiche antiderapanti, cioè con la sua scivolosità, ha una stretta correlazione con la sicurezza dell’utilizzatore. Tra l'altro la scivolosità è prevista in regolamenti nazionali (il DL 81 e quanto l’ha preceduto). Si enunciano i metodi di misurazione attualmente in uso.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Scarica il Dossier

Fonte UNI

mb

 

Leggi tutto...

Asseverazione nel settore delle costruzioni. Dall'UNI nuova Prassi di Riferimento

COSTRUZIONIPubblicata la nuova Prassi di riferimento che UNI ha prodotto in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) e che stabilisce gli “Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile” (UNI/PdR 2:2013).
Questo documento fornisce gli indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08 e si applica al servizio di asseverazione erogato appunto dai CPT cioè dagli organismi bilaterali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro nel settore edilizia e che – concretamente – si recano sul luogo di lavoro e interloquiscono direttamente con azienda e lavoratori. L’asseverazione è un processo particolare mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall’azienda stessa.
“Dopo aver elaborato un primo documento al suo interno – spiega Ruggero Lensi, Direttore Relazioni esterne sviluppo e innovazione dell’UNI – la CNCPT (Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro) ha voluto inquadrarlo in modo corretto e coerente. Per questo motivo ha chiesto la nostra collaborazione e in pochi mesi siamo riusciti a definire un documento che identifica le fasi di verifica, le relative modalità operative e le competenze delle figure professionali incaricate del processo di asseverazione”.
“Abbiamo deciso – spiega il presidente CNCPT, Marco Garantola – di approfondire gli aspetti connessi alla asseverazione costruendo una procedura, fissata in un documento, valida per l’intero territorio nazionale, in grado di fornire indicazioni omogenee a garanzia di tutte le imprese edili che vorranno fare asseverare i propri modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Per questo – conclude Garantola – ci siamo rivolti all’UNI affinché si giungesse all’elaborazione di una ‘prassi di riferimento’, un documento che ha una durata limitata (cinque anni) ma che rispetto alla classica “norma tecnica” ha il vantaggio di essere più snella, fornendo al contempo tutte le garanzie di trasparenza che deve avere il mercato”.
Il processo di asseverazione, che prende avvio con la richiesta da parte dell’impresa edile al CPT, prevede sostanzialmente tre fasi: una fase Istruttoria, caratterizzata dalla richiesta di asseverazione e dalla verifica dei pre-requisiti di accesso al servizio di asseverazione dell’impresa richiedente, una fase di Verifica durante la quale si effettua appunto la verifica e l’analisi di tutti gli obblighi documentali e un‘ultima fase, Valutativa, caratterizzata dalla valutazione del rapporto di verifica e dal rilascio dell’asseverazione.

Scarica la Pubblicazione

Fonte UNI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS