Nel mese di aprile di quest'anno si è ufficialmente insediato il nuovo Comitato UNI di indirizzo strategico per le Costruzioni come momento di incontro e confronto sui grandi temi del settore edilizio. Il dossier vuole mettere in luce le tematiche emerse quali:
- l'efficienza energetica nel costruito, che, secondo la direttiva 2012/27/UE e la normativa tecnica di settore, significa fare le stesse cose consumando meno energia o farne di più con la stessa spesa energetica. Semplice a dirsi, difficile a farsi;
- la sicurezza, richiamata espressamente nei requisiti 2 Sicurezza in caso di incendio e 4 Sicurezza e accessibilità nell'uso del Regolamento UE 305/11 sui Prodotti da Costruzione (CPR), con un approfondimento sulle misure di Prevenzione Incendi che rimandano alla prestazione di materiali, prodotti, componenti d’impianto ed elementi costruttivi e conseguentemente sulla sicurezza dall’incendio che deve essere garantita per le opere. Se le Autorità nazionali sono responsabili della sicurezza e della qualità delle opere, il legislatore comunitario, col CPR ha fissato la precisione e la affidabilità delle informazioni sulle prestazioni dei prodotti da costruzione quale nuovo concetto di marcatura CE e ha ribadito la centralità delle specificazioni tecniche armonizzate quali linguaggio tecnico comune. Sono presentate le più recenti novità normative con ricaduta nella prevenzione incendi e più in particolare nella protezione passiva. Per il requisito 4, si cita la sicurezza di una pavimentazione, che immediatamente collegata con le sue caratteristiche antiderapanti, cioè con la sua scivolosità, ha una stretta correlazione con la sicurezza dell’utilizzatore. Tra l'altro la scivolosità è prevista in regolamenti nazionali (il DL 81 e quanto l’ha preceduto). Si enunciano i metodi di misurazione attualmente in uso.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
Fonte UNI
mb