fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Infrastrutture verdi, la Campania apre il bando per gli agricoltori

Infrastrutture verdi, la Campania apre il bando per gli agricoltori

La Regione Campania (Psr Feasr 2014-2020), nell’ambito del Gal Alto Casertano Psl 2014-2020, ha aperto il bando infrastrutture verdi ed elementi del paesaggio agrario. Disponibili 200mila euro per agricoltori singoli e associati, proprietari, gestori pubblici, consorzi di bonifica, autorità di bacino regionali e interregionali.

Finanziati interventi per fasce tampone e siepi, filari, boschetti. Contributo pari al 100% della spesa ammessa, per un massimo di 50mila euro. Domanda presentata tramite il portale Siar http://siar.regione.campania.it previa autenticazione dalle ore 9:00 del 1°marzo alle ore 16 del 10 aprile 2019.

AdA

Scarica il bando

Leggi tutto...
Sabatini per l’agricoltura: cumulabile con i fondi del Piano Sviluppo Rurale

Sabatini per l’agricoltura: cumulabile con i fondi del Piano Sviluppo Rurale

Ancora disponibili i fondi per la nuova Sabatini, l’agevolazione per l’accesso al credito messa a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico a favore delle Pmi anche nei settori agricoltura e pesca. Si tratta di 194 milioni euro sui 943 totali stanziati nel 2016, per il finanziamento in conto interessi sull’acquisto di macchinari e attrezzature e beni strumentali direttamente collegati all’attività produttiva.

Nel caso del settore agricolo potranno rientrare nel finanziamento tutti i macchinari sia per la produzione primaria, quali trattrici, mietitrebbie, attrezzature per la lavorazione del terreno, quanto i macchinari per la trasformazione dei prodotti, come le attrezzature di cantina, di oleificio, i mulini aziendali. Unico requisito il macchinario da acquistare deve essere nuovo e non di sostituzione; inoltre deve trattarsi di macchine autonome e non di pezzi o parti di esso.

Per la domanda è sufficiente rivolgersi ad una banca o intermediario finanziario che abbia aderito all’addendum del Mise con Abi e Cdp, anche se i maggiori marchi di macchine agricole hanno le loro finanziarie che si occupano direttamente della procedura informatizzata e disponibile sul sito del ministero stesso. L’ammontare del contributo, che è compreso tra un minimo di 20mila euro ed un massimo di 2 milioni di euro, è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, a un tasso di interesse annuo pari al 2,75%. Interessante per il settore agricolo l’aspetto relativo alla cumulabilità con altri finanziamenti: le agevolazioni possono essere cumulate con gli aiuti del Psr e devono essere esclusi dalla cumulabilità solamente gli aiuti de minimis, poco utilizzati in agricoltura.

AdA

fonte Sole24Ore 297/17 RZ

Leggi tutto...

Sviluppo rurale. Dalla Regione Campania nuovo bando per le pmi

 

 

PSRCon DRD 418/12 e successiva rettifica 464/12 è stato ripubblicato il bando (con allegati) per l'aggiudicazione di 13 corsi di formazione appartenenti a 3 lotti separati a favore di giovani operatori del settore extra-agricolo, nell'ambito delle attività di formazione previste dalla Misura 331 del PSR Campania 2007/2013 – annualità 2009 approvato con DGR n. 333 del 19 marzo 2010.
Sviluppo del turismo nelle aree rurali, marketing e innovazione, sono i tre  obiettivi del bando; i percorsi allestiti dalle aziende che aderiscono al bando devono essere rivolti a operatori extra agricoli e garantire, spiega la Regione, “l’accrescimento culturale e professionale dei partecipanti”. Tre le finalità principali individuate: acquisizione di nuove competenze professionali collegate al settore turistico e dei servizi al turismo, all’artigianato ed in generale per gli operatori economici delle aree rurali; aggiornamento e accrescimento della competenza professionale nei campi di artigianato e turismo, compresi marketing e innovazioni tecnologiche; accompagnamento per la creazione di nuove imprese e la valorizzazione della autoimprenditorialità. Quanto alla tempistica, da Palazzo Santa Lucia chiedono che i corsi vengano realizzati entro 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto.
Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire
, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 04/03/2013 al seguente indirizzo: Regione Campania Assessorato all'Agricoltura – Settore Sirca, via G. Porzio, Centro Direzionale Isola A/6 piano XIII 80143 – Napoli

Scarica il Bando

Apprefondisci sul sito dell'Assessorato all'Agricoltura

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS