fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Norme e Appalti pubblici nei PSR, vademecum per gli operatori

Norme e Appalti pubblici nei PSR, vademecum per gli operatori

Pubblicato dalla Rete Rurale il documento “Norme e appalti pubblici nei programmi di sviluppo rurale (PSR). Vademecum informativo per gli operatori”.

Il documento, realizzato dall'Istituto per l'economia e la finanza locale (IFEL) - Fondazione ANCI, rappresenta una "guida orientativa" all'applicazione delle norme sugli appalti pubblici nel contesto regolamentare dei fondi strutturali e di investimenti europei (SIE) in generale, e del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) in particolare.

Il Vademecum è stato predisposto pensando al fabbisogno di conoscenza e informazione del personale interno dei Comuni beneficiari del FEASR, dei Responsabili di Misura dei PSR (relativamente alle misure destinate ai Comuni) nonché dei GAL, per effetto del particolare ruolo svolto nei territori rurali e della relazione diretta e compartecipata con gli Enti Locali. 

Dopo un breve inquadramento sulla normativa degli Appalti pubblici e sul Sistema di gestione e controllo degli interventi cofinanziati da fondi SIE, il documento passa in rassegna criticità e rilievi osservati dagli organismi di controllo dei fondi SIE e delle corrispondenti correzioni finanziarie applicabili, desumibili dagli "orientamenti" predisposti dalla Commissione europea.

AdA

Scarica il documento

Leggi tutto...

Rimborso polizze assicurative. Incentivi per gli agricoltori

AGRIC ASSContributi a fondo perduto fino al 65 per cento delle spese sostenute alle imprese del settore primario per incentivare una più efficace gestione dei rischi in agricoltura. A prevederli è la sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 (Psrn) che mette sul piatto risorse complessive per 1.396.800 euro.
Per avere diritto alla concessione e al pagamento del contributo pubblico i richiedenti devono essere in possesso di una serie di requisiti di ammissibilità: essere imprenditori agricoli; essere agricoltori attivi; essere titolari di “Fascicolo aziendale” in cui sia dettagliato il piano di coltivazione. Tale piano va mantenuto costantemente aggiornato e deve individuare le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto dell’assicurazione, i relativi titoli di conduzione validi per l’intero periodo temporale per il quale si richiede il contributo, nonché la presenza di eventuali superfici interessate da coltivazione non produttive. I requisiti di ammissibilità soggettivi devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di sostegno e mantenuti nel corso dell’intera durata dell’intervento. Non è prevista la partecipazione ai benefici della sottomisura ad altri soggetti che non possiedano tali requisiti o che li posseggano solo in parte.
Sono ammessi a contributo i premi di assicurazione del raccolto e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche per gli agricoltori causate da avversità atmosferiche, fitopatie, infestazioni parassitarie. In caso di sottoscrizione di polizze collettive l’intero ammontare del supporto pubblico non deve essere in nessun modo destinato a coprire costi di gestione o altri costi connessi alle operazioni dell’organo collettivo.

Vai al Decreto

mb

Fonte: Il Denaro

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS