fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Gestione dei pneumatici fuori uso. Pubblicato un Decreto Direttoriale dal Ministero dell'Ambiente

pneumaticiIl 9 luglio 2014, sul sito del Ministero dell'Ambiente è stata annunciata la pubblicazione del Decreto Direttoriale 7 luglio 2014, n. 5171, di approvazione del contributo per la gestione degli pneumatici fuori uso derivanti da demolizione dei veicoli a fine vita per l'anno 2014. Il decreto ha efficacia dal quindicesimo giorno dalla loro data di pubblicazione sul sito ministeriale.Nel decreto è presente una tabella che indica l'importo del contributo in base alle diverse Tipologie di pneumatico, al loro peso e alla tipologia di veicoli utilizzatori, classificati secondo le categorie di cui all'articolo 47 Dlgs 285/1992 (Codice della strada)
La gestione dei pneumatici fuori uso è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (Codice Ambiente), in particolare, l'articolo 228, comma 2 del Codice Ambiente, prevede che la gestione dei pneumatici fuori uso sia regolata con apposito decreto del Ministro dell'Ambiente, ovvero il DM 11 aprile 2011, n. 82 con il quale è adottato il regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso.
L'articolo 7, comma 2 del DM 82/2011 ha istituito il Comitato di gestione degli PFU provenienti da veicoli fuori uso che, entro il 31 maggio 2015, deve inviare a all'Autorità competente, ovvero la Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche, il rendiconto economico della gestione dei proventi introitati nell'anno 2014 in applicazione del decreto 5171/2014.
Con l'articolo 7 comma 5 del DM 82/2011 si ricorda che è il Comitato a definire l'entità del contributo per la copertura dei costi di raccolta e gestione degli pneumatici dei veicoli a fine vita, mentre con apposito regolamento (contenuto nel Decreto 20 gennaio 2012) sono stati definiti i parametri tecnici per l'individuazione delle diverse categorie di contributo per la copertura dei costi di raccolta e trattamento degli PFU, nonché delle spese relative alla gestione ed alla amministrazione del Comitato e del fondo in cui è versato il contributo (fondo) stesso riscosso dal rivenditore del veicolo all'atto della vendita.
Il contributo, ai sensi dell'articolo 7 del DM 82/2011, deve garantire la copertura dei costi di raccolta e gestione degli pneumatici provenienti dai veicoli a fine vita, nonché delle spese relative alla gestione ed alla amministrazione del Comitato e del fondo.

mb

Leggi il Decreto Direttoriale del 7 luglio 2014

Leggi il DM n. 82 del 11/04/2011

Fonte Ministero Ambiente

Leggi tutto...

Materiali da pneumatici fuori uso. Tre progetti di norma in fase di studio

logo uniDi competenza della commissione Ambiente, tre progetti dal titolo generale "Pneumatici fuori uso - Materiali in gomma vulcanizzata ottenuti dal recupero di PFU" - al momento in inchiesta preliminare - si rivelano di utilità al mercato nazionale.
Il primo progetto U53002901 "Parte 1: Classificazione dei granulati" specifica i requisiti per la classificazione e specificazione dei granulati ottenuti dalle operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso, determinando una precisa classe per ogni tipo di materiale granulato che l'industria utilizza per la produzione di miscele di materiali e/o di manufatti.
"Parte 2: Classificazione dei polverini" è il titolo del secondo documento (progetto U53002902) che specifica i requisiti per la classificazione e specificazione dei polverini ottenuti dalle operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso, determinando una precisa classe per ogni tipo di polverino che l'industria utilizza per la produzione di miscele di materiali e/o di manufatti.
Il terzo progetto "Parte 3: Marcatura ed etichettatura" (U53002903) specifica e definisce infine il tipo di etichettatura e la codifica dei materiali ottenuti da operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso per i quali è stata definita una specifica classificazione e specificazione merceologica.
I tre progetti termineranno la fase di inchiesta pubblica preliminare il 2 marzo 2013. Fino a quella data sarà possibile consultare i documenti e inoltrare i propri commenti utilizzando l'apposito form a disposizione sul sito internet dell’UNI

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS