fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

I Quaderni della Qualità: pubblicato il Quaderno 5: “Audit ISO 9001:2015”

Cop QdQ5 260x370UNI pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della 9001.
il quinto Quaderno della Qualità si occupa del tema dell’audit, “processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze oggettive e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell’audit sono soddisfatti”.
L'audit del Sistema di Gestione per la Qualità è per propria natura affetto dal rischio significativo che le valutazioni non corrispondano all'effettivo stato di conformità del "misurando", costituito da un'entità le cui caratteristiche distintive, con l'introduzione della nuova ISO 9001 sono oggi, in modo ancora più evidente che in passato:

  1. l’elevata complessità, se si pensa al maggior numero dei fattori da considerare, per effetto dei nuovi requisiti, e delle loro interrelazioni;
  2. la variabilità nel tempo, in relazione alla più precisa richiesta che il sistema di gestione si adatti tempe¬stivamente alle mutevoli condizioni del contesto;
  3. l'intangibilità, enfatizzata in particolare dal fatto che la Norma si rivolge ora in modo più esplicito all'ampio universo delle organizzazioni che erogano servizi, abbandonando definitivamente, anche nell'uso dei termini, la propria impronta "manifatturiera".

Prendendo a prestito il termine dal campo metrologico, e facendo riferimento alla UNI EN ISO 19011, che ne fa ampio uso, definiamo tale rischio, associato alle valutazioni di audit, come "incertezza".

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

I Quaderni della Qualità sulla UNI EN ISO 9001: pubblicato il Quaderno 2 sui Fattori del contesto e parti interessate

Copertina-quadernoQualita 2 articoloL'UNI pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della “norma più popolare del mondo”:
Il secondo Quaderno della Qualità si occupa da un lato del contesto dell’organizzazione e dall’altro delle parti interessate rilevanti.
La norma ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti, presenta un approccio alla gestione per la qualità più vicino, rispetto al passato, alla complessità reale delle organizzazioni, alle quali si propone come strumento per affrontare rischi e opportunità associati al loro contesto e ai loro obiettivi per la qualità.
Questo si riflette innanzitutto nei requisiti del capitolo 4: "Contesto dell'organizzazione", e in particolare in quelli che richiedono all'organizzazione di considerare le variabili del proprio contesto esterno/interno e le istanze delle parti interessate, come condizione per perimetrare, mettere in atto e migliorare un Sistema di Gestione per la Qualità efficace.
La comprensione del contesto dell’organizzazione è un processo il cui obiettivo è la determinazione  dei fattori che influenzano le finalità, gli obiettivi e la sostenibilità dell’organizzazione. Parte del processo per comprendere il contesto dell’organizzazione consiste nell'identificazione delle sue parti interessate.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

UNI EN ISO 9001:2015. Dall'UNI i Quaderni della Qualità

Copertina-quadernoQualita 1 articoloSulla scia della pubblicazione della nuova edizione della UNI EN ISO 9001, l’UNI rende disponibile una nuova collana editoriale: “I Quaderni della Qualità” che si compone di una serie di opere monografiche disponibili con cadenza mensile.
Il Quaderno 1 della Qualità, Struttura di Alto Livello e ISO 9001:2015, specifica come la ISO 9001:2015 adotti, come una fra le sue principali novità, la struttura generale (High Level Structure - HLS), stabilita dall'ISO come nucleo comune per tutte le nuove norme sui sistemi di gestione. Fra le principali finalità della "Struttura di Alto Livello" vi è quella di agevolare le organizzazioni nell'armonizzare sistemi di gestione diversi e facilitare, ove richiesto, la loro integrazione in un unico sistema.
Il primo "Quaderno della Qualità" ha, tra gli altri,  lo scopo di:

  • Esaminare il modo in cui tali contenuti sono stati integrati e ampliati nella ISO 9001:2015.
  • Segnalare le principali differenze intervenute nella ISO 9001:2015 rispetto all'edizione precedente del 2008, per effetto dell'allineamento all'HLS.
  • Incoraggiare un'interpretazione non semplicistica dell'HLS e della ISO 9001, che da essa deriva.
  • Fornire direttrici di approfondimento per i temi più significativi proposti dall'HLS, e in tal modo costituire la base e il quadro di riferimento per i successivi quaderni monografici, che affronteranno in modo specifico alcuni fra tali temi.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS