fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

UNI 11226: pubblicate le parti 1 e 2 sugli impianti a rischio di incidente rilevante

impianti rischio incidente rilevanteLe commissioni tecniche CTI - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dell'Industria Chimica, hanno pubblicato le norme nazionali UNI 11226-1 e UNI 11226-2: esse si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.

La UNI 11226-1 stabilisce i criteri generali per le attività di audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617.

La UNI 11226-2 stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza e abilità delle figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza dei sistemi di gestione della sicurezza per impianti a rischio incidente rilevante (SGS-PIR).

UNI 11226-1:2017 “Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 1: Linee guida per l'effettuazione degli audit”.

UNI 11226-2:2017 “Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 2: Figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

AdA

Leggi tutto...

Stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti: novità per i gestori

incidenti rilevantiÈ operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5 del D.Lgs. 105/2015.
 
L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”, affida all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il compito di predisporre, nell’ambito dell'inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti di cui all’art.5, comma 3, servizi e strumenti per l’invio telematico da parte dei gestori delle notifiche.
 
A tal fine ISPRA ha predisposto un applicativo web che i gestori potranno utilizzare a partire dal 15 aprile 2016 per trasmettere le notifiche al MATTM, tramite ISPRA, ed agli altri destinatari previsti dall’articolo 13 del decreto.
 
È previsto un periodo di transizione, fino al 31 maggio 2016 durante il quale i gestori potranno continuare ad utilizzare la modalità, finora utilizzata di trasmissione della notifiche a tutti i destinatari via posta elettronica certificata firmata digitalmente.
 
Dal 1 giugno 2016 l’invio sarà possibile solo per via telematica tramite l’applicativo web messo a disposizione da ISPRA.

AdA

Manuali e invio

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS