
Il 12 dicembre 2013, presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il primo seminario di un nuovo programma di attività denominato “Aperitivo Normativo”.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e punto di riferimento territoriale degli Enti normatori UNI e CEI, ha promosso ed avviato questo programma volto ad una sempre maggiore diffusione della cultura della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e delle conoscenze di specifiche norme tecniche UNI e CEI.
L’iniziativa, come assicurato da Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche, avrà puntuali incontri a cadenza periodica mensile ponendosi l’obiettivo di agevolare la divulgazione nei diversi settori di interesse e, contemporaneamente, creare occasione di conoscenza e scambi di esperienze tra operatori, imprenditori, esperti e professionisti, artigiani, ecc., proiettandosi in un nuovo approccio orientato a fidelizzare i partecipanti.
L’incontro, patrocinato dall’INAIL Campania e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e accreditato dal Collegio dei Periti Industriali provincia di Napoli, ha avuto come oggetto “La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici”. Tale norma regolamenta i lavori in prossimità di impianti elettrici in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
Davanti ad una platea di oltre 110 partecipanti, tra cui molti Periti Industriali il cui Collegio ha riconosciuto loro crediti formativi, si è aperto il seminario con i saluti di Attilio Montefusco, Direttore del Consorzio Promos Ricerche, e di Maurizio Sansone, Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Napoli.
Ha introdotto i lavori Maurizio Landolfi, Consigliere del Consorzio Promos Ricerche, presentando l’articolazione del programma “Aperitivo Normativo”.
Le finalità, i contenuti e l’ambito di applicazione della Norma oggetto del seminario, è stata illustrata da Giuseppe Cafaro, del Comitato Elettrotecnico Italiano.
È seguita la relazione di Raffaele d’Angelo, Coordinatore della CONTARP regionale (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL, che ha illustrato anche le modalità di presentazione dell'istanza di riduzione del tasso di premio per prevenzione e le numerose iniziative dell’Istituto a sostegno delle imprese.
Le edizioni del programma ”Aperitivo Normativo” offriranno, inoltre, la possibilità di acquistare, a prezzi particolarmente scontati, i prodotti disponibili nei rispettivi cataloghi UNI e CEI sui temi connessi a quelli illustrati nell’incontro.
Difatti, nel presente seminario sono stati offerti, con lo sconto del 25% e con validità fino al 31/12/2013, le principali norme di riferimento del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.
Si è, altresì, dato avvio alle prenotazioni per il corso PES PAV, anch’esso scontato del 25%, che si terrà, presso la Camera di Commercio di Napoli, il prossimo 18 e 19 febbraio 2014.
Scarica il Programma
Scarica il Buono d'Ordine
Scarica il Modulo di pre-iscrizione al corso PES PAV
Guarda il Video Giornale
Atti del Seminario: