fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Macchine agricole, prorogato il termine per l'entrata in vigore dell'obbligo dell'abilitazione

TRATTORECon la legge 27 febbraio 2017, n. 19 (GU Serie Generale n.49 del 28-2-2017), entrata in vigore il 01/03/2017, slitta al 31 dicembre 2017 l’entrata in vigore delle disposizioni sul cosiddetto patentino, ovvero l’obbligo di abilitazione all’uso delle macchine agricole tramite gli appositi corsi di formazione tecnico-pratico ai sensi dell'Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.

Il Decreto Legislativo 81/08 prevede che chiunque utilizza trattori agricoli e forestali, deve essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

Viene invece prorogato al 31 dicembre 2018 l’obbligo di effettuare i corsi di aggiornamento per l’utilizzo dei trattori per lavoratori del settore agricolo in possesso di esperienza documentata almeno pari a 2 anni. La precedente scadenza era stata fissata al 12 marzo 2017.

Tutte le macchine inserite nell'Accordo Stato Regioni del 2012 che vengono utilizzate in agricoltura sono equiparate a mezzi agricoli quindi seguono la scadenza dei trattori.

AdA

Scarica la legge 27 febbraio 2017, n. 19

Leggi tutto...

Verifiche periodiche delle attrezzature: circolare ministeriale sui criteri di abilitazione del personale

attrezzature macchineLa Direzione Generale tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali ha reso disponibile la Circolare n. 22 del 29 luglio 2015 relativa alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'allegato VII del D.Lgs.  81/08, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo.

Si ricorda che, nell’allegato VII del D.Lgs.  81/08 e s.m.i.  vengono riportate le periodicità delle verifiche sulle attrezzature, mentre nell’Allegato II del Decreto 11 Aprile 2011 (Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo) vengono definite le modalità di effettuazione delle verifiche per le attrezzature di cui all’Allegato VII divise in tre gruppi:
Gruppo SC: Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga;
Gruppo SP: Sollevamento persone;
Gruppo GVR: Gas, vapore, riscaldamento.

A seguito di numerose richieste di chiarimenti concernenti l’applicazione del D.I. 11 aprile 2011, su conforme parere della Commissione di cui all’Allegato III dello stesso decreto, si ritiene opportuno fornire le seguenti indicazioni concernenti i criteri di idoneità dei verificatori dei soggetti abilitati per poter effettuare le verifiche di cui all’articolo 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

In particolare si fa riferimento al personale incaricato di eseguire l’attività tecnica di verifica e ai titoli di studio ed esperienze professionali dei quali deve essere in possesso.

Tale personale, secondo quanto previsto al punto l, lettera d), dell’Allegato I del D.I. 11 aprile 2011, deve dimostrare di avere esperienza temporale acquisita nelle attività tecnico-professionali per eseguire le verifiche dell’Allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008 ed essere in possesso dei relativi titoli di studio.

La suddetta esperienza può essere acquisita, per ogni specifico gruppo di attrezzature (SP, SC e GVR), seguendo un’attività di addestramento come verificatore – adeguatamente riportata nel proprio curriculum vitae – che si articola nel modo seguente:

  1. affiancamento con verificatori abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche di un “soggetto abilitato”, che assumono la funzione di tutor, nel rapporto massimo di 1 a 2. Ai fini dell’evidenza di tale affiancamento, alla firma del” Verificatore” sul verbale di verifica di cui all’Allegato IV del D.I. 11 aprile 2011, deve essere apposta la seguente dicitura: “Alla verifica ha assistito in affiancamento esclusivamente al fine didattico il sig. (indicare il titolo professionale posseduto);
  2. effettuazione di attività di verifica di almeno due attrezzature al mese, di diversa tipologia, nell’ambito dello stesso gruppo che può svolgersi anche in un solo accesso presso il luogo in cui esse sono presenti;
  3. copia dei verbali di verifica deve essere consegnata al tecnico in affiancamento.

AdA

Scarica la Circolare n. 22 del 29 luglio 2015

Leggi tutto...

Macchine agricole, differita al 22 marzo 2015 l’entrata in vigore dell’obbligo di abilitazione al loro uso

macchine agricoleProrogata al 22 marzo 2015 l’entrata in vigore dell’obbligo di abilitazione all’uso di macchine agricole. È la novità contenuta nella circolare n. 45 del 24 dicembre 2013 emanata dalla Direzione generale delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per dare alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012.

Abilitazione, formazione, durata e requisiti minimi. L’accordo, stipulato in attuazione dell'art. 4 del d.lgs. n. 281 del 28 agosto 1997 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, riguarda l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, e disciplina le modalità per il riconoscimento di questa abilitazione, i soggetti preposti alla formazione, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, secondo quanto dispone l'articolo 73, comma 5 del Testo Unico sulla Sicurezza.

Precisazioni su attrezzature e corsi di formazione. In particolare la circolare fornisce chiarimenti applicativi del differimento al 22 marzo 2015 dell’ “obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole”, in attuazione dell’art. 45 bis comma 2 della legge 9 agosto 2013, n. 98 che ha recepito il cd. ‘decreto del fare’. Nel testo vengono ribadite quali siano le attrezzature di lavoro utilizzate da lavoratori del settore agricolo o forestale, a cui si riferisce il rinvio; inoltre viene chiarito in quali casi sia previsto il riconoscimento dei corsi effettuati fino alla data del 22 marzo 2015 e i requisiti che si rendano necessari per vedersi riconosciuta l’esperienza documentata in base all’Accordo (punto 9.4). Infine, viene specificato il termine di validità della norma transitoria che si richiama al punto 12 dell’Accordo stesso: e cioè che i lavoratori che alla data del 22 marzo 2015 siano incaricati dell’uso delle sole ‘macchine agricole’ dovranno svolgere gli appositi corsi di formazione teorico-pratica entro i successivi 2 anni.

AdA

Fonte: INAIL

Vai alla circolare del Ministero del Lavoro n. 45 del 24 dicembre 2013

Vai all’accordo del 22 febbraio 2012

Leggi tutto...

12 dicembre 2013. Seminario "La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici"

impianti elettrici2

Il 12 dicembre 2013, presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il primo seminario di un nuovo programma di attività denominato “Aperitivo Normativo”.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e punto di riferimento territoriale degli Enti normatori UNI e CEI, ha promosso ed avviato questo programma volto ad una sempre maggiore diffusione della cultura della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e delle conoscenze di specifiche norme tecniche UNI e CEI.

L’iniziativa, come assicurato da Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche, avrà puntuali incontri a cadenza periodica mensile ponendosi l’obiettivo di agevolare la divulgazione nei diversi settori di interesse e, contemporaneamente, creare occasione di conoscenza e scambi di esperienze tra operatori, imprenditori, esperti e professionisti, artigiani, ecc., proiettandosi in un nuovo approccio orientato a fidelizzare i partecipanti.

L’incontro, patrocinato dall’INAIL Campania e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e accreditato dal Collegio dei Periti Industriali provincia di Napoli, ha avuto come oggetto “La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici”. Tale norma regolamenta i lavori in prossimità di impianti elettrici in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.

Davanti ad una platea di oltre 110 partecipanti, tra cui molti Periti Industriali il cui Collegio ha riconosciuto loro crediti formativi, si è aperto il seminario con i saluti di Attilio Montefusco, Direttore del Consorzio Promos Ricerche, e di Maurizio Sansone, Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Napoli.

Ha introdotto i lavori Maurizio Landolfi, Consigliere del Consorzio Promos Ricerche, presentando l’articolazione del programma “Aperitivo Normativo”.

Le finalità, i contenuti e l’ambito di applicazione della Norma oggetto del seminario, è stata illustrata da Giuseppe Cafaro, del Comitato Elettrotecnico Italiano.

È seguita la relazione di Raffaele d’Angelo, Coordinatore della CONTARP regionale (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL, che ha illustrato anche le modalità di presentazione dell'istanza di riduzione del tasso di premio per prevenzione e le numerose iniziative dell’Istituto a sostegno delle imprese.

Le edizioni del programma ”Aperitivo Normativo” offriranno, inoltre, la possibilità di acquistare, a prezzi particolarmente scontati, i prodotti disponibili nei rispettivi cataloghi UNI e CEI sui temi connessi a quelli illustrati nell’incontro.
Difatti, nel presente seminario sono stati offerti, con lo sconto del 25% e con validità fino al 31/12/2013, le principali norme di riferimento del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.

Si è, altresì, dato avvio alle prenotazioni per il corso PES PAV, anch’esso scontato del 25%, che si terrà, presso la Camera di Commercio di Napoli, il prossimo 18 e 19 febbraio 2014.

Scarica il Programma

Scarica il Buono d'Ordine

Scarica il Modulo di pre-iscrizione al corso PES PAV

Guarda il Video Giornale

Atti del Seminario:

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS