fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Sul sito di ACCREDIA le FAQ sulla UNI/PdR 11relativa alla figura professionale degli operatori sugli impianti a gas

logo accrediaSono pubblicate sul sito di ACCREDIA le FAQ elaborate insieme al CIG (Comitato Italiano Gas) per rispondere alle esigenze di chiarimento degli Organismi che certificano sotto accreditamento le figure professionali che operano sugli impianti a gas di tipo civile "post contatore", alimentati da reti di distribuzione, ai sensi della norma UNI 11554:2014.
E' opportuno ricordare che gli Organismi che intendono certificare sotto accreditamento tale figura devono far riferimento allo standard UNI 11554:2014 e alla prassi di riferimento UN/PdR 11:2014 - elaborata da ACCREDIA, UNI e CIG - che contiene una serie di raccomandazioni da utilizzare per la valutazione degli operatori "post contatore".
La certificazione è prevista per i tre profili professionali individuati nella stessa (Responsabile tecnico, Installatore e Manutentore) e può comprendere più profili contemporaneamente.
L'operatore "post contatore", che interviene sugli impianti civili (domestici e similari e quelli adibiti a uso civile), è una figura ricompresa nell'ambito delle professioni non regolamentate o professioni non organizzate in ordini o collegi ai sensi della Legge n. 4 del 2013.
La normativa prevede che le competenze dei professionisti possano essere riconosciute attraverso un percorso di autoregolamentazione volontaria, attuato sulla base di una norma tecnica UNI di riferimento, e garantito da una certificazione rilasciata da Organismi accreditati da ACCREDIA.
Il sistema così definito dalla norma UNI 11554:2014 insieme alla prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014 intende garantire sia le figure professionali, che vengono certificate in base a criteri di verifica uniformi, condivise da tutte le parti interessate, sia i committenti e i clienti sul fatto che tali certificazioni sono rilasciate da Organismi accreditati, ovvero competenti, indipendenti e imparziali.
L'operatore certificato "post contatore" verrà inoltre inserito dal suo Organismo di certificazione nel database ACCREDIA delle figure professionali certificate sotto accreditamento presente sul sito www.accredia.it.
Si tratta di un'ulteriore garanzia per il consumatore ed è un livello di qualificazione superiore per il professionista che, alla regolare iscrizione alla Camera di Commercio, aggiunge volontariamente un riconoscimento facilmente verificabile.

Leggi le FAQ

mb

Fonte UNI/Accredia

Leggi tutto...

Differenza tra accreditamento ISO/IEC 17025 e certificazione ISO 9001 per i laboratori di prova e di taratura

ILACILAC - International Laboratory Accreditation Association - ha pubblicato la brochure "Securing testing, measurement or calibration services", un nuovo strumento di informazione sulle attività svolte sotto accreditamento dai laboratori di prova e di taratura.
I laboratori di prova e di taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sull'affidabilità dei risultati dei servizi di valutazione della conformità forniti - prove, misure e tarature - proprio in virtù dell'accreditamento.
L'accreditamento è un processo tramite il quale un ente di terza parte, indipendente e autorevole stabilisce, ai sensi di norme riconosciute ed applicabili, l'imparzialità e la competenza di un'organizzazione - o di un  singolo professionista -, di eseguire specifici compiti.
Per quanto riguarda l'accreditamento dei servizi dei laboratori, la norma internazionale ISO/IEC 17025 definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni e tarature.
In questo senso, è fondamentale la distinzione tra la certificazione a fronte della norma ISO 9001 del sistema di gestione per la qualità di un laboratorio - rilasciata da un organismo di certificazione - e l'accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC 17025 del laboratorio stesso - rilasciata da un Ente nazionale di accreditamento.

mb

Approfondisci sul sito di ACCREDIA

Fonte ACCREDIA

 

Leggi tutto...

Dall'UNI un dossier su Accreditamento e Certificazioni nel settore ambientale

cert ambL’accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico allo scopo di contribuire a migliorare la competitività e a promuovere il progresso tecnico ed economico.
Il numero di aprile della rivista U&C accoglie un dossier a cura di ACCREDIA, l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dallo Stato per svolgere l’attività di accreditamento degli Organismi di certificazione, di verifica e di ispezione e dei Laboratori di prova e di taratura.
In particolare gli articoli presentati nel Dossier affrontano gli scenari aperti dalla normativa volontaria e obbligatoria circa la valutazione della conformità nel settore ambiente ed energia.
Dai contributi emerge il ruolo crescente che la certificazione sotto accreditamento sta acquisendo nel panorama legislativo comunitario e nazionale, rappresentando sempre più uno strumento efficace di politica industriale.
L'editoriale - a firma di Danilo Giovanni Festa, Direttore Generale della DG per il terzo settore e le formazioni sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - tratta invece un altro argomento di primo piano della normazione tecnica: la strategia italiana in materia di responsabilità sociale delle imprese.
Tra gli altri articoli pubblicati, si segnalano: "Competitività in edilizia: pianificare l’innovazione, guidati dalla sostenibilità"; "La valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli" e "IV gamma. Confronto tra legislazione cogente e normativa volontaria".
Di AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) da segnalare invece un interessante approfondimento sui risultati di una ricerca sulle prestazioni qualitative negli alberghi.

Leggi il Dossier

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS