fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Acustica. Linee guida UNI per il collaudo di impianti negli edifici

collaudo-acusticoLa Commissione tecnica Acustica e Vibrazioni ha pubblicato la norma nazionale UNI 8199:2016Acustica in edilizia - Collaudo acustico di impianti a servizio di unità immobiliari - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione all’interno degli ambienti serviti”
La norma definisce le linee guida contrattuali per la verifica dei livelli di pressione sonora, indotti da impianti tecnici e componenti tecnologici di impianto a funzionamento continuo e discontinuo, esclusivamente negli ambienti serviti dagli stessi. Descrive inoltre le procedure di misurazione del livello di pressione sonora e di caratterizzazione acustica degli ambienti serviti ai fini della verifica dei riferimenti contrattuali.
I metodi di misura si applicano agli impianti a funzionamento continuo e/o discontinuo il cui ciclo operativo di riferimento è definito in sede contrattuale ovvero, in mancanza di questi riferimenti, è descritto nell’appendice B della UNI EN ISO 16032.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, ritira e sostituisce la precedente edizione del 1998.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Acustica degli edifici: pubblicata la norma UNI EN ISO 16283-3

acustica ediliziaLa norma UNI EN ISO 16283-3 si inserisce nel quadro delle norme relative all’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio e, nello specifico, si occupa dell’isolamento acustico di facciata.
La norma specifica le procedure per determinare l'isolamento acustico per via aerea di elementi di facciata (metodi di elementi) e facciate intere (metodi globali) utilizzando misurazioni della pressione sonora. Queste procedure sono destinate volumi delle camere nell'intervallo da 10 m3 a 250 m3 nel campo di frequenza da 50 Hz a 5 000 Hz.
I risultati di prova possono essere utilizzati per quantificare, valutare e confrontare l'isolamento acustico per via aerea in ambienti ammobiliati o dove il campo sonoro può o non approssimarsi ad un campo diffuso. L'isolamento acustico per via aerea misurata è dipendente dalla frequenza e può essere convertito in un indice di valutazione per caratterizzare la prestazione acustica utilizzando la UNI EN ISO 717-1.
La norma UNI EN ISO 16283-3, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo è contenuta negli abbonamenti all’UNI/CT 002 (ex OT U20) e all’UNI/CT 002/SC 01 (ex SC U2001),  ed è di competenza della Commissione Tecnica “Acustica e vibrazioni”.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS