fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Quadri Elettrici per Bordo Macchina: da ANIE la guida tecnica per migliorare la sicurezza

b6d7090a321aeca0f529ab265a288b1b MANIE Energia - Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, presenta la Guida Tecnica “Quadri Elettrici per Bordo Macchina” strumento rivolto a progettisti, costruttori e assemblatori per fornire un contributo al miglioramento dei livelli di sicurezza, qualità e affidabilità di questi prodotti.

ANIE ha inteso così offrire una panoramica delle norme tecniche e delle direttive in vigore applicabili a questo comparto (Bassa Tensione, Compatibilità Elettromagnetica, ATEX, macchine) per fornire delle linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità.

L’obiettivo identificato è quello di migliorare il livello di comprensione delle specifiche tra committente e costruttore e diffondere una modalità operativa comune.

Il volume è ricco di esempi pratici per spiegare in modo dettagliato i contenuti di norme e direttive, le caratteristiche tecniche dei quadri bordo macchina, i materiali utilizzati per la loro costruzione, acciaio al carbonio, acciai inossidabili, alluminio, vetroresina e loro proprietà e l’utilizzo nei diversi ambienti produttivi. Dalla protezione contro i contatti diretti alla caricabilità, dal dimensionamento termico alla compatibilità elettromagnetica sino alla attività in ambienti potenzialmente esplosivi, oltre a ruoli e responsabilità dei costruttori e assemblatori.

La guida tecnica contiene inoltre il capitolo sui ruoli e le responsabilità dei soggetti che possono avere a che fare con la realizzazione del prodotto finito e una rassegna delle FAQ più frequenti su specifici argomenti. Una serie di aziende di rilievo nel panorama industriale italiano ha collaborato alla realizzazione di questo strumento volto a dirimere le richieste di chiarimenti rivolte all’associazione. Il Gruppo di Lavoro Quadri Bordo Macchina è composto da esperti del mondo industriale italiano aderenti ad ANIE Energia.

AdA

Scarica la Guida

Leggi tutto...

Efficientamento energetico. Nuova Guida al rifasamento in ambito industriale

rifasatoriAnie energia, l'associazione federata a Confindustria che rappresenta i comparti della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzo di energia elettrica, ha reso disponibile una nuova guida sul tema “Rifasamento elettrico industriale: opportunità di efficientamento energetico”.

Il documento si rivolge alle industrie che hanno nei propri impianti molti carichi che, secondo la nuova delibera dell’Autorità, dal 1 gennaio 2016 devono essere rifasati a 0,95 per non incorrere in penali. La pubblicazione nasce dall’esigenza di fare il punto sulla nuova normativa e sul concetto di rifasamento, pratica che permette di ridurre lo sfasamento introdotto nella linea elettrica da un carico, oltre a permettere la riduzione delle perdite per potenza dissipata nelle reti e aumentarne così la loro efficienza.

In occasione di questa pubblicazione, Anie energia ha ritenuto necessario riassumere le nuove caratteristiche del quadro legislativo che l’Aeeg, Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico, ha definito con la delibera 180/13 nel regolamentare l’ambito dei consumi di energia reattiva e le relative penali. Ciò anche in considerazione del fatto che in molti contesti industriali di bassa tensione sono proliferati negli ultimi anni impianti di produzione elettrica da fonte solare, novità questa che porta ad una variazione delle caratteristiche elettriche del sistema.

La pubblicazione Anie energia evidenzia quali sono le principali criticità e fornisce consigli per migliorare la scelta del rifasamento in presenza di impianti elettrici dotati di fotovoltaico con scambio sul posto. Affronta inoltre il tema degli incentivi e quello dell’ottenimento dei titoli di efficienza energetica, che nel caso di rifasamento elettrico sono diTipo I, ovvero “attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica”.

AdA

Scarica la guida

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS