fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

SISTRI. Pubblicato un quadro sinottico per rispondere a 25 quesiti

SISTRIIl Ministero dell’Ambiente fornisce ulteriori delucidazioni sulle metodologie applicative del sistema di tracciabilità dei rifiuti, riunendo in un documento pubblicato sul sito del SISTRI i pareri della Direzione in merito alle richieste formulate da varie Associazioni del settore.

Il Quadro sinottico è finalizzato a chiarire ulteriori aspetti operativi sul sistema di tracciabilità dei rifiuti, alla luce sia delle novità normative introdotte dal D.L. 101/2013 modificato in Legge 125/201 che, soprattutto, di 25 pareri espressi dal Ministero in riferimento ad altrettanti interrogativi rivoltigli da varie Associazioni di categoria (Confindustria, FISE, Assoelettrica, Fai Conftrasporto Sistri, Associazioni dei Gestori Rifiuti, ANSEP-Unitam e Selex ES).

In 25 domande, e altrettante risposte, sono state sintetizzate le più comuni problematiche che gli operatori devono affrontare nella gestione dei rifiuti, tra le quali:

  • obblighi dei "nuovi produttori" di rifiuti;
  • modalità di utilizzo della scheda Sistri in presenza di soggetti che non aderiscono volontariamente il sistema di tracciabilità dei rifiuti;
  • soggetti obbligati ad aderire al Sistri;
  • definizione dei “trasportatori a titolo professionale” obbligati a partire dal 1 ottobre 2013;
  • obblighi relativi alla compilazione della scheda Sistri nel caso di trasporto navale dei rifiuti;
  • obbligo di adesione al sistri per i soggetti che gestiscono veicoli fuori uso
  • modalità di adesione al Sitri da parte dei produttori iniziali di rifiuti che svolgono anche attività secondarie di gestione di propri rifiuti pericolosi;
  • obblighi del produttore iniziale dei rifiuti e rispetto della normativa Sistri da parte del trasportatore;
  • calcolo del numero dei dipendenti;
  • temporanea indisponibilità o di interruzione e mancato funzionamento del SISTRI;
  • operazioni di recupero/smaltimento svolte all’interno dell’impianto;
  • gestione della micro raccolta (tentato ritiro);
  • convalida massiva delle operazioni;
  • interoperabilità tra sistemi gestionali aziendali;
  • gestione dei rifiuti prodotti dalle navi ai sensi del Dlgs. 182/2003 da parte delle imprese portuali.

Scarica il Quadro Sinottico

AdA

Fonte: Sistri

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS