fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Atmosfere esplosive. Dal CEI due documenti tecnici

esplosione 21) Pubblicata la Guida CEI 31-108 "Atmosfere esplosive - Guida alla progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici in applicazione della Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33)".
La Guida ha lo scopo di approfondire il tema della progettazione, compresa la scelta delle apparecchiature, dell'installazione (montaggio) e della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri combustibili, al fine di ridurre la probabilità che essi siano causa di accensione di atmosfere esplosive in funzionamento normale o in occasione di specifici guasti.
Il documento rappresenta una Guida di applicazione della Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33).

2) Recentemente pubblicata la CEI EN 60079-10-1 "Atmosfere esplosive, Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas" La Norma tratta la classificazione dei luoghi ove possono manifestarsi dei pericoli associati alla presenza di gas o vapori o nebbie infiammabili e può essere utilizzata come base per effettuare la corretta scelta ed installazione di apparecchiature per l'uso in un luogo pericoloso.
Essa si applica ai luoghi in cui vi può essere il pericolo di accensione dovuto alla presenza di gas o vapori infiammabili, in miscela con aria in condizioni atmosferiche normali, ma non si applica a:

  1. miniere con possibile presenza di grisou;
  2. luoghi di trattamento e produzione di esplosivi;
  3. luoghi dove il pericolo può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre combustibili, ma i principi della Norma possono essere usati per valutazioni con presenza di miscele ibride (si veda inoltre la Norma  CEI EN 60079-10-2);
  4. guasti catastrofici o rari malfunzionamenti non compresi nel concetto di anormalità trattato in questa Norma;
  5. applicazioni commerciali ed industriali dove viene utilizzato solo gas a bassa pressione (per esempio in apparecchi di cottura, in riscaldatori di acqua ed usi simili), dove l'installazione soddisfa i requisiti di regole e codici relativi al gas;
  6. locali adibiti ad uso medico;
  7. ambienti domestici.

La  Norma sostituisce completamente l'edizione del 2010, che rimane applicabile fino al 13-10-2018.
La presente Norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 60079-10-1; rispetto al precedente fascicolo n. 14705E di marzo 2016, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Atmosfere esplosive. Dal CEI la norma per la classificazione

ATEXPubblicata  CEI EN 60079-10-2:2016  Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili, che  tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un'adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi.
I principi di questa Norma possono anche essere seguiti nei casi in cui fibre combustibili o residui volanti combustibili possono causare un pericolo.
Questa Norma è destinata ad essere applicata dove può esserci un rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive dovute a polvere o strati di polvere combustibile, in condizioni atmosferiche normali.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-2:2010 che rimane applicabile fino al 20-02-2018.

La norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 60079-10-2; rispetto al precedente fascicolo n. 14452E di novembre 2015, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Atmosfere esplosive. Pubblicata la CEI EN 60079-10-2. Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili

exLa Norma CEI EN 60079-10-2 tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un'adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi. I principi di questa Norma possono anche essere seguiti nei casi in cui fibre combustibili o residui volanti combustibili possono causare un pericolo.
Questa Norma è destinata ad essere applicata dove può esserci un rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive dovute a polvere o strati di polvere combustibile, in condizioni atmosferiche normali.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-2:2010-01 che rimane applicabile fino al 20-02-2018.
La CEI EN 60079-10-2 viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la stessa Norma in versione italiano-inglese; tale nuova versione avrà la stessa validità della presente.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte CEI

Leggi tutto...

Atmosfere esplosive - Verifica e manutenzione degli impianti elettrici. Pubblicata la CEI EN 60079-17

pericolo esplosioniLa Norma è destinata agli utilizzatori e copre gli aspetti direttamente connessi con la verifica e la manutenzione dei soli impianti elettrici situati in luoghi pericolosi, dove il pericolo può essere costituito da gas infiammabili, vapori, nebbie, polveri, fibre o residui volatili di filatura. Essa non comprende le altre prescrizioni fondamentali per l'installazione e la verifica degli impianti  lettrici, le verifiche delle apparecchiature elettriche e la riparazione ed il recupero di apparecchiature protette dall'esplosione (Norma CEI EN 60079-19).
La presente Norma integra le prescrizioni della Norma CEI 64-8.
Nel caso di polveri, fibre o residui volatili di filatura il livello delle pulizie può influenzare le prescrizioni relative alla verifica e alla manutenzione.
La CEI EN 60079-17  è prevista per essere applicata nei casi nei quali può esserci un rischio dovuto alla presenza di combinazioni di gas infiammabili o polveri con aria o di strati di polvere combustibile a condizioni atmosferiche normali. Non si applica ai casi di aree in miniere sotterranee, di polveri di materiali esplosivi che non richiedono la presenza di ossigeno per la combustione e di sostanze piroforiche.
Questa nuova edizione della norma sostituisce la Norma CEI EN 60079-17:2008-10 che rimane applicabile fino al 24-12-2016 e ne costituisce una revisione tecnica.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte CEI

 

Leggi tutto...

Atmosfere esplosive. Dal CEI una variante alla CEI 31-35

CEIE’ stata pubblicata la Variante 1 alla Guida CEI 31-35Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”.
La Guida tratta il tema della classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili, relativamente ad opere di nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della normativa europea di riferimento.
In particolare, la Variante 1 introduce le seguenti novità:

  • modifiche ad alcuni dei parametri di calcolo relativi alla valutazioni della zone pericolose (ad esempio ai coefficienti di sicurezza per il calcolo delle portate minime di ventilazione, dei volumi ipotetici di atmosfera esplosiva e delle distanze pericolose calcolate)
  • nuova formula per il calcolo della portata minima teorica volumetrica di aria di ventilazione necessaria a diluire una emissione di sostanze infiammabili
  • chiarimenti ai paragrafi relativi alla relazione tra la ventilazione e i tipi di zone, alla definizione del grado della ventilazione e al calcolo del limite inferiore di esplodibilità per una generica miscela gassosa.

La Variante si rivolge ai tecnici e professionisti incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione e rappresenta uno strumento indispensabile per gli adempimenti relativi con particolare riferimento al quadro legislativo della Direttiva 1999/92/CE e del D.Lgs. 81/08.

mb

Fonte CEI

 

Leggi tutto...

Atex, polveri: pubblicato “ProgEx dust 4 by CEI

public-PROGEX DUST 4È stata pubblicata l’edizione aggiornata del software ProgEx dust 4 by CEI per la classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di polveri combustibili secondo la Norma CEI EN 60079-10-2 (Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili) e la relativa Guida tecnica di applicazione CEI 31-56.

ProgEx dust 4 consente di effettuare la classificazione delle zone nei luoghi in cui sono presenti polveri combustibili in ottemperanza alle prescrizioni normative. Usa inoltre database che raccolgono i dati di oltre 4000 prove su polveri combustibili.

Il software propone finestre specifiche per la classificazione dei più comuni componenti installati nei luoghi industriali con presenza di polveri (quali, per esempio, contenitori, filtri, cicloni, elevatori a tazze, trasportatori a coclea, …); in alternativa è possibile definire una nuova sorgente di emissione ad hoc.

La classificazione è condotta considerando la quantità e le caratteristiche della polvere che viene emessa dalla sorgente di emissione, nonché la possibilità di formazione di strati di polvere che, a loro volta, costituiscono nuove sorgenti di emissione. Al termine dell’elaborazione, ProgEx dust 4 prepara la “Relazione illustrativa dei calcoli eseguiti” prevista dalla Guida tecnica CEI 31-56.

Il manuale del ProgEx dust 4, contenuto all’interno del software, fornisce anche un esempio applicativo, nel quale il lettore è condotto passo dopo passo nella classificazione.

Maggiori informazioni e acquisto del software

AdA

Fonte: CEI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS