fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

La nuova UNI EN ISO 19011:2018. Linee guida per gli audit di sistemi di gestione

La nuova UNI EN ISO 19011:2018. Linee guida per gli audit di sistemi di gestione

Pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione” che sostituisce, dal 10 luglio 2018, la precedente versione del 2012.

La norma, basata sulla cosiddetta HLS (High Level Structure), fornisce una guida sull’audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit.

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit. È possibile l’applicazione della norma ad altri tipi di audit, a condizione che sia prestata particolare attenzione alle specifiche necessarie competenze.

È predisposta per essere flessibile tanto che il suo utilizzo può variare in funzione delle dimensioni e del livello di maturità del sistema di gestione di un’organizzazione. Inoltre, il documento adotta l’approccio dell’audit combinato, ovvero, quando due o più sistemi di gestione di diverse discipline sono sottoposti ad audit contemporaneamente.

La terza edizione della norma UNI EN ISO 19011 rispetto alla precedente si caratterizza per le seguenti novità:

  • inserimento dell’approccio basato sul rischio (risk-based approach) fra i principi dell’audit;
  • estensione della parte relativa alla gestione del programma di audit, inclusa la gestione dei rischi e opportunità del programma di audit
  • estensione della sezione sulla conduzione dell’audit, con particolare riguardo alle fasi di pianificazione operativa e coordinamento degli audit
  • estensione dei requisiti generali di competenza degli auditor e contestuale eliminazione dell’appendice contenente i requisiti di competenza per l’audit degli specifici tipi di sistemi di gestione (in coerenza con lo sviluppo della serie EN ISO/IEC 17021);
  • aggiornamento della terminologia, per riflettere meglio la logica del processo di audit
  • introduzione, come appendice, di una guida sui nuovi e più importanti concetti e strumenti applicabili al processo di audit, fra cui il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, gli audit virtuali, la conformità legislativa, la catena di fornitura.

A tale riguardo, si informa che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per “Auditor sistemi di gestione: metodologia di audit” (UNI EN ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015).

Il Consorzio Promos Ricerche ha organizzato questo corso formativo qualificato AICQ SICEV rivolto a Dirigenti, Responsabili di funzione/processo, Personale coinvolto nelle attività dei sistemi di gestione di tutte le tipologie di organizzazioni, Consulenti dei sistemi di gestione, Auditor interni/esterni che abbiano la necessità di conoscere le modalità per pianificare, attuare e migliorare il processo degli audit dei sistemi di gestione in accordo alle norme UNI EN ISO 19011:2018 e ISO/IEC 17021-1:2015.

AdA

Info e iscrizioni corso 19011:2018

Leggi tutto...

Audit di sistemi di gestione. E’ in corso la revisione della ISO 19011

19011La norma ISO 19011Guidelines for auditing management systems” rappresenta una garanzia di efficacia per gli audit di sistemi di gestione: in un’ottica di miglioramento continuo, essa consente la loro armonizzazione e un approccio uniforme del processo di audit, in particolare per quelle realtà organizzative dove sono attuati più sistemi.
La norma si trova ora nella fase di revisione, ritenuta necessaria visto il crescente numero di norme di sistemi di gestione (MMS - Management System Standard) e la recente revisione delle popolari ISO 9001 (gestione per la qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale), norme largamente utilizzate in tutto il mondo che, nella loro nuova veste, hanno introdotto significative innovazioni. Il documento ha raggiunto lo stadio di Committee Draft (CD) e i Paesi coinvolti nella sua revisione hanno dunque la possibilità di formulare commenti tecnici all’attuale bozza.
Applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione e di gestire il relativo programma di audit, la ISO 19011 è rivolta a un ventaglio di potenziali utilizzatori: dagli auditor alle organizzazioni che attuano sistemi di gestione e che intendono condurre audit di tali sistemi a fini contrattuali o legislativi.
La pubblicazione della versione riveduta e aggiornata della ISO 19011 è prevista per metà 2018 e un importante passaggio nel delicato processo di revisione avrà luogo proprio in Italia, dal 18 al 21 aprile 2017. Sarà infatti l’UNI ad ospitare il meeting plenario dove saranno analizzati i commenti ricevuti nell’inchiesta relativa al suddetto CD.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Attività di audit e certificazione di sistemi di gestione. Pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

timbro qualitaPubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6:2015Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 6: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la continuità operativa

La specifica tecnica supporta il corpus normativo in tema di valutazione della conformità ed è complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 ai fini dell’esecuzione di audit di terza parte di sistemi di gestione per la continuità operativa.

Essa integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021 ed include specifici requisiti di competenza per il personale coinvolto nel processo di certificazione di sistemi di gestione della continuità operativa (BCMS - Business Continuity Management Systems).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

AdA

Leggi tutto...

Sistemi di Gestione. Nuova norma sui rapporti di Audit

AUDITLa credibilità della certificazione è determinata da molteplici fattori e fra questi gioca un ruolo importante anche il rapporto di audit: la mancanza di pertinenti informazioni nel rapporto può portare a una diminuzione di credibilità nel lavoro del gruppo di audit e nello stesso processo di certificazione.
I clienti degli organismi di certificazione si aspettano dall'audit informazioni aggiuntive quali l'identificazione e il riconoscimento dei punti di forza e di debolezza, delle aree critiche, nonché delle opportunità di miglioramento, per poter identificare le modalità per accrescere l'efficacia e l'efficienza dei loro Management System (MS).
È stato pertanto avvertito il bisogno di rafforzare la certificazione di terza parte attraverso ulteriori strumenti oltre a quelli esistenti (norme 17021 e 19011 che prescrivono già elementi sul contenuto del rapporto di audit) per fornire dei requisiti relativamente ai fattori chiave che impattano sulla credibilità della certificazione.
Lo strumento su cui, in ambito ISO, si è trovato il consenso è la UNI CEI ISO/IEC TS 17022. Si tratta di una specifica tecnica che appartiene al corpo normativo della serie EN ISO/IEC 17000, elaborate dall'ISO/CASCO (Conformity Assessment Committee), Comitato che ha il compito di sviluppare le norme per valutazione della conformità e per la sua armonizzazione.
La 17022 fornisce i requisiti e le raccomandazioni per il contenuto di un rapporto di audit di 3a parte per la certificazione di un MS che soddisfa le esigenze e le aspettative delle parti interessate (clienti dell'audit, organismi di certificazione e di accreditamento, altri potenziali utilizzatori). La 17022 è articolata in requisiti di base, che sono quelli contenuti nella 17021, e in requisiti supplementari e raccomandazioni che precisano e dettagliano i requisiti di base.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS