fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Aziende agricole e agroalimentari, dalla Regione Campania 34 milioni

Aziende agricole e agroalimentari, dalla Regione Campania 34 milioni

Con la pubblicazione sul BURC dell’avviso “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali” (PSR, misura 4.2.1), la Regione Campania mette a disposizione altri 34 milioni di euro per sostenere il settore dell’agroindustria e migliorarne tutti gli aspetti della filiera produttiva che riguardano l’efficientamento energetico e la salvaguardia dell’ambiente nelle principali filiere produttive regionali: ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali.

Nello specifico, si punta ad incentivare investimenti finalizzati:

  • alla costruzione, all’ampliamento o al miglioramento di beni immobili destinati alla attività di lavorazione, trasformazione,
  • alla commercializzazione dei prodotti agricoli;
  • all’acquisto di impianti, macchine ed attrezzature nuove di fabbrica necessarie al ciclo produttivo;
  • al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili esclusivamente come parte integrante dell’investimento in un nuovo impianto di trasformazione dei prodotti agricoli per soddisfare il fabbisogno energetico dell’impianto stesso;
  • all’acquisto di programmi informatici, brevetti, diritti d’autore e licenze.

Il tetto massimo di spesa ammesso per ogni intervento è fissato in 4 milioni di euro. Il termine di scadenza delle domande è fissato per le per le ore 16.00 del 5 novembre 2018.

AdA

Scarica il bando e gli allegati

Leggi tutto...
Fondimpresa, bando da 15 milioni su ambiente e territorio

Fondimpresa, bando da 15 milioni su ambiente e territorio

Con l’Avviso n. 1/2018 – “Formazione connessa alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio" Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo operanti nei campi della prevenzione del rischio sismico e idrogeologico e per lo sviluppo delle competenze connesse all’efficienza energetica e all’uso di fonti integrative e rinnovabili, ai materiali e alle soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Associati» del sito web fondimpresa.it; 
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell'Elenco dei Soggetti qualificati da Fondimpresa per la categoria II dell’art. 5.2 del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” - Formazione sulle tematiche dell'ambiente e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta a lavoratori appartenenti ad imprese di tutti i settori, nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

La dotazione finanziaria stanziata è di 15.000.000€.

Le dichiarazioni aziendali di partecipazione al Piano dovranno essere compilate, sottoscritte ed inviate direttamente on line, tramite il sistema informatico di Fondimpresa, con le modalità specificate nell’Avviso.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 9.00 del 12 marzo 2018 fino alle ore 13.00 dell’11 giugno 2018.

La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato e alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.

Scarica l’Avviso n.1/2018

Leggi tutto...
«Resto al Sud» aiuta le imprese: finanziamento fino a 50mila euro ai residenti nelle regioni ammesse

«Resto al Sud» aiuta le imprese: finanziamento fino a 50mila euro ai residenti nelle regioni ammesse

Annunciato con largo anticipo dal ministro Claudio De Vincenti, fa capolino sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 5 dicembre (serie generale n. 284) il decreto attuativo della misura “Resto al Sud”, a sostegno dell’imprenditoria giovanile, disciplinata dall’articolo 1, del decreto legge n. 91/17, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123.

Pari ad 1,25 miliardi di euro, le risorse disponibili per l’incentivo saranno accessibili previa emanazione di un decreto del capo dipartimento del ministero per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, da adottarsi entro 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto.
Oltre al termine di apertura per la presentazione delle domande di agevolazione, il regolamento attuativo fa luce sugli oneri informativi a carico delle imprese per la fruizione delle agevolazioni e sugli schemi per la presentazione delle domande, fornendo anche ulteriori particolari sui criteri di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati.

Nel testo viene ribadito, innanzitutto, che le agevolazioni sono destinate a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nelle regioni ammesse (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) all’atto della presentazione della domanda o, al massimo, che vi si trasferiscano nei sessanta giorni successivi alla comunicazione dell’esito positivo dell’istruttoria, che diventano 120 per i residenti all’estero.

I richiedenti non devono essere titolari di contratti di lavoro dipendente, né devono trovarsi – e questo già alla data del 21 giugno scorso – nell’esercizio di imprese, o comunque essere stati beneficiari, nel corso dell’ultimo triennio, di ulteriori incentivi nazionali a favore della autoimprenditorialità.

Chi presenta istanza di agevolazione deve risultare già costituito in forma di impresa individuale o di società, anche cooperativa. In alternativa, sarà possibile costituirsi entro 60 giorni (120 nel caso di residenti all’estero) dalla data di comunicazione dell’ammissione a finanziamento. Le imprese così costituite, inoltre, dovranno mantenere la loro residenza, o sede legale, nei territori agevolati per tutta la durata del finanziamento.

Visto che a presentare le domande possono essere anche società, il regolamento chiarisce che nella compagine potranno figurare anche soggetti che siano privi dei precedenti requisiti, purché in misura non superiore a un terzo, e che gli stessi non abbiano rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soggetti richiedenti.

Le domande di accesso ai benefici previsti dalla misura devono essere antecedenti all’avvio dei progetti imprenditoriali, intendendosi per “avvio” la data del primo titolo di spesa ammissibile sostenuto.

Una particolare attenzione deve essere prestata da parte degli interessati alla procedura da seguire: le domande devono essere compilate esclusivamente online sulla piattaforma disponibile sul sito internet di Invitalia, utilizzando gli schemi allegati al regolamento, e firmate digitalmente dal legale rappresentante della Pmi o dalla persona fisica in caso di Pmi costituenda, e devono essere corredate dal progetto imprenditoriale.

Il progetto, a sua volta, dovrà evidenziare: i dati e il profilo del soggetto richiedente; la descrizione dell’attività proposta; l’analisi del mercato e relative strategie; gli aspetti tecnico-produttivi ed organizzativi; gli aspetti economico-finanziari.

AdA

fonte Sole24Ore 332/17 AS

Leggi tutto...

Fondi per l'efficientamento energetico delle scuole. Prorogato il Bando.

Efficienza scuoleCon la pubblicazione del Comunicato di apertura dello sportello sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2016 è nuovamente possibile presentare le domande di ammissione a valere sul Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, ai sensi dell’articolo 9 del DL 91/2014. Il bando, così come riprogrammato dal DM 40/2016, promuove, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato (0,25%), la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sugli edifici di proprietà pubblica destinati ad uso scolastico ed universitario, ivi compresi gli asili nido e gli istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Possono accedere ai prestiti agevolati:

  • i Soggetti pubblici proprietari degli immobili;
  • i Soggetti pubblici che a titolo oneroso o gratuito hanno in uso gli immobili pubblici sopra descritti;
  • i Fondi di investimento chiusi, costituiti ai sensi dell’articolo 33,comma 2, del decreto legge 6 luglio 2001,n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 e s.m.i.

Le risorse disponibili ammontano ad euro 247.093.955,15 e saranno assegnate sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle istanze, previo verifica della corretta compilazione e delle completezza documentale delle stesse.Le modalità di accesso al bando, di concessione e di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato, sono contenute nel Decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015. E’ stato firmato dal Ministro Galletti il decreto che proroga i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai finanziamenti agevolati. La nuova scadenza entro cui presentare le istanze è fissata per le ore 17,00 del 30 giugno 2017. I moduli di domanda di ammissione all’agevolazione da compilare per la presentazione delle istanze sono allegati in calce al DM 40/2016.

Decreto interministeriale n. 66/2015

Decreto ministeriale n. 40/2016

Decreto ministeriale n. 282/2016 proroga

mb

Fonte: Ministero dell'Ambiente

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione "Governo del Territorio". Ulteriormente prorogati i termini per le iscrizioni

GOV TERRNuove scadenze per l’iscrizione al Corso di Alta FormazioneGoverno del Territorio” ed ai Moduli didattici CFP per Ingegneri ed Architetti

Il Consiglio Scientifico della Scuola di Governo del Territorio nella riunione del 29 Ottobre u.s., al fine di consentire l’accesso al Corso al maggior numero possibile di partecipanti, ha deliberato di posticipare il termine per la presentazione delle richieste di iscrizione al 19 Novembre 2015.

Si è, inoltre, proceduto alla calendarizzazione dei 7 moduli didattici che consentono l’acquisizione di CFP ad Ingegneri ed Architetti, l’iscrizione ai singoli moduli sarà, pertanto, consentita secondo lo scadenzario descritto nella tabella contenuta nell’art. 14 del Bando allegato.

Scarica il Bando

Iscriviti

Per informazioni:

Segreteria Consorzio Promos Ricerche
Tel. 081.410.91.40  -  Fax: 081.552.01.81  
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.scuolagovernoterritorio.it

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione "Governo del Territorio". Prorogati i termini per l'iscrizione

GOV TERRProrogato al 10 novembre 2015 il termine per l’iscrizione al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, le cui lezioni cominceranno il 19 novembre.
Tra i qualificati esperti che interverranno al corso, vi saranno i proff. Stefano Aversa (già Presidente Associazione Geotecnica Italiana), Leonardo Cascini (Direttore della Scuola Internazionale del Rischio da Frana), Massimo Pica Ciamarra (già vice presidente nazionale INARCH), Domenico Moccia (Presidente dell’INU Campania), Almerico Realfonzo (già Direttore del Dipartimento di Urbanistica, Università Federico II), Piero Rostirolla (già Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università l’Orientale), Maurizio Tira (Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici), Riccardo Realfonzo (Direttore della Scuola di Governo del Territorio) e i Presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
Il Corso è finalizzato alla formazione di figure di elevata professionalità per gli uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti pubblici e privati, nonché diliberi professionisti.
È possibile anche iscriversi a singoli moduli ed è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

Scarica il Bando

Iscriviti

Leggi tutto...

Incubatori d'impresa. Il Comune di Napoli propone la terza edizione di "VulcanicaMente: dal talento all'impresa"

vulcanicamente Il Comune di Napoli, con Determinazione Dirigenziale n. 2 del 05/02/2014 ha approvato l'avviso pubblico per la partecipazione all'iniziativa "VulcanicaMente: dal talento all'impresa® 3".
L'obiettivo è quello di individuare e inserire in programmi di accelerazione del CSI talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo: un'occasione per chi voglia mettersi in gioco con le proprie competenze e scendere in campo per provare a trasformare il proprio progetto in una vera impresa.
Possono candidarsi esclusivamente gruppi (composti da almeno due persone) con un'idea innovativa, ad alto potenziale di sviluppo a livello globale, con preferenza per i seguenti settori/temi: WEB, ICT, Social & Business Innovation, Social Recruiting, Food Startup, Clean Technologies, Tecnologie Maker (Internet of things, Fast prototipation, ecc.), Open Data, Smart Cities Solutions, Biomed, Nanotech, Biotech, Aviospazio, Geotermia e Packaging.
Il percorso selettivo di VulcanicaMente3 offre a tutti i partecipanti, indipendentemente dai vincitori della Competition, occasioni di formazione e crescita professionale, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura d'impresa.
Il programma si articola in tre momenti, per una durata di circa 10 mesi tra febbraio e dicembre 2015:

  •  eventi di orientamento, i TECHDAY, per supportare la focalizzazione delle idee e la costruzione dei team;
  •  formazione specialistica e pitching session, per lo sviluppo, la selezione e la promozione delle migliori idee;
  •  percorso di accelerazione d'impresa, con insediamento presso il CSI, per i vincitori.

Inoltre, in questa terza edizione, è stata introdotta una sostanziale novità: l'assegnazione di premi e contributi in denaro, al fine di facilitare la trasformazione delle idee in startup effettivamente operanti nei mercati di riferimento. In particolare, per tutti gli interessati a partecipare a VulcanicaMente3, saranno organizzati, prima della scadenza dei termini per la presentazione delle domande, due eventi di formazione e mentorship imprenditoriale dedicati al supporto in fase di Idea Generation, di focalizzazione dei progetti e di creazione dei gruppi di lavoro: si tratta dei TECHDAY, della durata di due giorni ciascuno, che vedranno l'alternarsi di lezioni frontali, keynote e interventi di esperti sui temi dell'imprenditorialità innovativa.
Le domande potranno essere presentate fino alle 23:59 del giorno 17 aprile 2015.

Maggiori informazioni sul Bando di "VulcanicaMente: dal talento all'impresa® 3", i form per l'iscrizione ai TECHDAY e per la presentazione delle domande, sono disponibili sul sito www.incubatorenapoliest.it

Visualizza l'Avviso

mb

Fonte Comune di Napoli

 

Leggi tutto...

Ismea lancia un bando per giovani imprenditori

ismeaC’è tempo fino al 2 marzo per partecipare al bando dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) rivolto a giovani imprenditori agricoli che intendano aggregarsi tramite lo strumento del contratto di rete.

Alle reti di imprese sarà fornito un servizio di coaching annuale, tramite l’erogazione di formazione specialistica e la presenza di un tutor per affiancarle nella fase di startup. Le reti di imprese devono avere almeno cinque componenti e la maggioranza deve essere condotta da giovani imprenditori. Le imprese possono essere costituite sia sotto la forma di ditta individuale sia di società agricola con legale rappresentate unico.

Per presentare domanda di ammissione al beneficio ogni aderente alla rete deve possedere alcuni requisiti:

  • essere una Pmi in base alla normativa comunitaria e nazionale;
  • essere iscritta al registro delle imprese ed essere attiva;
  • essere in regola con i versamenti previdenziali, con la normativa relativa alla salute e sicurezza sui posti di lavoro, con gli adempimenti previsti dalla contrattazione collettiva;
  • essere autonome tra di loro.

Inoltre, occorre non aver rimborsato aiuti di Stato che lo stesso è stato costretto a recuperare su decisione della Commissione europea, non trovarsi in difficoltà, non avere legale rappresentate o soci (compresi i conviventi) implicati in provvedimenti giudiziari ai sensi del D.lgs. 159/2011.

Le domande di ammissione al bando vanno inviate entro il 2 marzo 2015, mentre maggiori informazioni o delucidazioni possono essere richieste (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 23 febbraio 2015.

AdA

Scarica il Bando e la modulistica

Fonte Il Sole 24 Ore

Leggi tutto...

Master su "Analisi dei fenomeni di criminalità organizzata e strategie di riutilizzo sociale dei beni confiscati"

FEDERICO 2Sono aperte (fino al 28 febbraio 2014) le iscrizioni al Master di secondo livello in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli.
Questo importante progetto culturale e formativo, che è giunto alla seconda edizione, è realizzato grazie al partenariato e al sostegno di: Direzione Nazionale Antimafia; Comitato don Peppe Diana; Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Avviso Pubblico - Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie; Legambiente - Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità; FAI - Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane; Associazione Cultura Contro Camorra - Rete europea della Società Civile contro il crimine organizzato - Guardia di Finanza.

Il Master è rivolto a:

  • Amministratori e dipendenti pubblici di amministrazioni centrali ed Enti locali interessati ad acquisire conoscenze specialistiche sui temi della criminalità organizzata, delle economie illecite e delle politiche di prevenzione e intervento più adeguate.
  • Referenti e operatori del volontariato, del mondo dell’associazionismo e dell’imprenditorialità sociale interessati a conseguire una formazione specialistica in materia e a migliorare le competenze in tema di progettazione realizzazione di interventi sui territori.
  • Operatori delle forze dell’ordine interessati ad approfondire la conoscenza di questi fenomeni e ad acquisire strumenti e metodologie adeguate all’analisi e all’intervento.
  • Laureati specialmente in discipline economiche, politiche, sociologiche, giuridiche, storiche ed economiche, interessati ad acquisire competenze utili a proporsi nell’ambito dell’implementazione di politiche di prevenzione o come operatori di progetti volti al riutilizzo sociale dei beni confiscati.

Scarica il Bando e la Modulistica

Scarica il Regolamento

mb

Fonte: Federico II

Leggi tutto...

Stage per laureati in Responsabilità Sociale d'Impresa

premio socialisTre proposte di stage per tre laureati che abbiano svolto una tesi sulla Corporate Social Responsibility, ovvero la Responsabilità Sociale d’Impresa nella più ampia accezione possibile: è questo l’oggetto del bando di concorso del Premio Socialis, giunto quest’anno all’undicesima edizione. I giovani che intendano partecipare hanno tempo sino a venerdì 15 novembre per inviare la propria tesi di laurea a Errepi Comunicazione, ente organizzatore del concorso, con sede a Roma in via Arenula 29.

Il Premio ha ricevuto anche quest’anno il patrocinio di alte cariche istituzionali sia locali che nazionali: dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a dicasteri di settore come Economia e Ambiente; da Unioncamere a Roma Capitale, con Assessorato a Roma Produttiva e Assessorato Lavori Pubblici e Periferie.

Gli altri soggetti promotori del concorso sono imprese del rilievo di Pfizer, Sanofi Pasteur MSD, Novartis, Dompè, ed organizzazioni come Uman Foundation, Manager Italia Roma e Lega del Filo d’Oro. Ferma restando la qualità del contenuto, il bando del premio prevede che siano privilegiate le tesi che indicheranno percorsi nuovi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura della CSR e dello sviluppo sostenibile nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di sviluppo e di applicazione pratica negli anni futuri.

La premiazione avrà luogo a Roma il 3 dicembre 2013.

Consulta il bando

AdA

Fonte: CSR Unioncamere

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS