fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Avviso

The was a problem converting the source image.

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/Biocidi Caserta 28-04-16

Regolamento Biocidi (Bpr), da Echa la guida pratica su obblighi e scadenze

guida biocidiPubblicata dall’ECHA (European Chemicals Agency) una “Guida pratica sul regolamento sui biocidi (BPR)” relativa agli adempimenti previsti dal Regolamento Biocidi n. 528/2012 (Bpr).

Il regolamento sui biocidi (Biocidal Products Regulation) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione di principi attivi contenuti nel biocida.

Il documento, pensato per aiutare le aziende a soddisfare meglio i propri obblighi, fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012, illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisione dei dati, sulle lettere di accesso e sui consorzi.

AdA

Scarica la guida

Scarica il Regolamento Biocidi n. 528/2012 (BPR)

Leggi tutto...

14 giugno 2016. Workshop su "Prodotti Biocidi e Fitosanitari: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente"

Biocidi SalernoSi è tenuto martedi 14 giugno 2016, presso la Camera di Commercio di Salerno, in via Roma 29, un workshop su "Prodotti Biocidi e fitosanitari: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente" organizzato dal Consorzio Promos Ricerche e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il Regolamento Biocidi UE n. 528/2012 (BPR) disciplina i criteri per l'immissione sul mercato e l'utilizzo di prodotti ad azione biocida (materiali o articoli trattati) per la tutela dell'uomo e degli animali, mentre il Regolamento Fitosanitari CE n. 1107/2009 stabilisce le norme per l’immissione sul mercato dei prodotti Fitosanitari per combattere eventuali organismi ad azione nociva. La finalità previste da entrambi i regolamenti prevedono un miglioramento della libera circolazione dei prodotti biocidi e fitosanitari all’interno dell’Unione Europea, garantendo ed assicurando un elevato livello di tutela, sia della salute umana e animale, sia dell’ambiente.

Sulla base di tale premessa, appare evidente come i Regolamenti UE n. 528/2012 e CE n. 1107/2009, coinvolgono attivamente ogni azienda, impresa o persona interessata ad una qualsiasi delle fasi di produzione, approvvigionamento e/o utilizzo di prodotti biocidi e fitosanitari, nell’ambito dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

In particolare, l’entrata in vigore del Regolamento BPR del 1 Settembre 2015, istituisce un sistema di approvazione dei principi attivi da parte dell’Agenzia Europea della Chimica (ECHA) e, congiuntamente alle innovazioni introdotte dai Regolamenti Europei REACH per la gestione delle sostanze chimiche, CLP per la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici e SDS per la gestione delle schede dati di sicurezza, costituiscono l’attuale riferimento normativo per la corretta gestione dei prodotti chimici e per la valutazione della sicurezza chimica in azienda.

Il Consorzio Promos Ricerche e l’OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, hanno organizzato questo workshop per l’approfondimento degli obblighi previsti per l’attuazione del regolamento biocidi destinato a tutti gli operatori del settore, interessati a vario livello ad operare sul mercato UE, lungo la catena di approvvigionamento in qualità di produttori, importatori ed utilizzatori di prodotti biocidi.

Il workshop ha sottolineato l’interdisciplinarietà del problema, fornendo elementi tecnici e normativi utili all’implementazione di tali regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza, prevedendo la presenza attiva delle Istituzioni, la partecipazione del Comitato REACH della Regione Campania, dell’ARPAC, dell’ASL di Salerno, dell’INAIL, nonché del Dipartimento Regionale “Salute e Risorse Naturali” della Campania - attraverso la  Direzione Provinciale di Salerno per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con l’attenzione particolare degli Ordini Professionali e delle Organizzazioni di Categoria.

AdA

Scarica il programma

View the embedded image gallery online at:
https://www.promosricerche.org/news/tag/biocidi#sigProId9f73e95bcb

 

Leggi tutto...

19 maggio 2016. Workshop su "Prodotti Biocidi e Fitosanitari: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente"

IMG 1005Si è tenuto il 19 maggio 2016, presso il Museo del Sannio di Benevento, in piazza Santa Sofia, un workshop su "Prodotti Biocidi e fitosanitari: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente" organizzato dal Consorzio Promos Ricerche e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il Regolamento Biocidi UE n. 528/2012 (BPR), disciplina i criteri per l'immissione sul mercato e l'utilizzo di prodotti ad azione biocida, materiali o articoli trattati, impiegati per la tutela dell'uomo e degli animali e per combattere eventuali organismi nocivi. La finalità del regolamento è migliorare la libera circolazione dei prodotti biocidi all’interno dell’Unione Europea, garantendo ed assicurando un elevato livello di tutela sia della salute umana e animale sia dell’ambiente.

Sulla base di tale premessa, appare evidente come il Regolamento UE n. 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei prodotti biocidi, coinvolge attivamente ogni azienda, impresa o persona interessata in una qualsiasi delle fasi di produzione, approvvigionamento e/o utilizzo di prodotti biocidi, nell’ambito dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

In particolare, l’entrata in vigore del Regolamento BPR del 1 Settembre 2015, istituisce un sistema di approvazione dei principi attivi da parte dell’Agenzia Europea della Chimica (ECHA) e congiuntamente alle innovazioni introdotte dai Regolamenti Europei REACH per la gestione delle sostanze chimiche, CLP per la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici e SDS per la gestione delle schede dati di sicurezza, costituiscono l’attuale riferimento normativo per la corretta gestione dei prodotti chimici e per la valutazione della sicurezza chimica in azienda.

Il Consorzio Promos Ricerche e l’OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, hanno organizzato questo workshop per l’approfondimento degli obblighi previsti per l’attuazione del regolamento biocidi per tutti gli operatori del settore, interessati a vario livello ad operare sul mercato UE lungo la catena di approvvigionamento in qualità di produttori, importatori ed utilizzatori di prodotti biocidi.

Il workshop ha sottolineato in maniera forte l’interdisciplinarietà del problema, fornendo elementi tecnici e normativi utili all’implementazione di tali regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza, prevedendo la presenza attiva delle istituzioni; la partecipazione del Comitato REACH della Regione Campania, dell’ARPAC, dell’ASL di Benevento, dell'INAIL, nonché del Dipartimento Regionale “Salute e Risorse Naturali” della Campania - attraverso la  Direzione Provinciale di Benevento per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con l’attenzione particolare degli Ordini Professionali e delle Organizzazioni di Categoria.

AdA

Scarica il programma

Scarica gli atti del workshop:

View the embedded image gallery online at:
https://www.promosricerche.org/news/tag/biocidi#sigProId10672afb6d

 

Leggi tutto...

28 aprile 2016. Workshop su "Prodotti Biocidi: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente"

IMG 0862Si è tenuto lo scorso giovedi 28 aprile 2016, presso la sede della Camera di Commercio di Caserta, un workshop su "Prodotti Biocidi: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente" organizzato dal Consorzio Promos Ricerche e il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il Regolamento Biocidi UE n. 528/2012 (BPR), disciplina i criteri per l'immissione sul mercato e l'utilizzo di prodotti ad azione biocida, materiali o articoli trattati, impiegati per la tutela dell'uomo e degli animali e per combattere eventuali organismi nocivi. La finalità del regolamento è migliorare la libera circolazione dei prodotti biocidi all’interno dell’Unione Europea, garantendo ed assicurando un elevato livello di tutela sia della salute umana e animale sia dell’ambiente.

Sulla base di tale premessa, appare evidente come il Regolamento UE n. 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei prodotti biocidi, coinvolge attivamente ogni azienda, impresa o persona interessata in una qualsiasi delle fasi di produzione, approvvigionamento e/o utilizzo di prodotti biocidi, nell’ambito dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

L’entrata in vigore del Regolamento BPR del 1 Settembre 2015, istituisce un sistema di approvazione dei principi attivi da parte dell’Agenzia Europea della Chimica (ECHA) e congiuntamente alle innovazioni introdotte dai Regolamenti Europei REACH per la gestione delle sostanze chimiche, CLP per la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici e SDS per la gestione delle schede dati di sicurezza, costituiscono l’attuale riferimento normativo per la corretta gestione dei prodotti chimici e per la valutazione della sicurezza chimica in azienda.

Il Consorzio Promos Ricerche e l’OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, hanno organizzato questo workshop per l’approfondimento degli obblighi previsti per l’attuazione del regolamento biocidi per tutti gli operatori del settore, interessati a vario livello ad operare sul mercato UE lungo la catena di approvvigionamento in qualità di produttori, importatori ed utilizzatori di prodotti biocidi.

Il workshop ha vuoluto sottolineare in maniera forte l’interdisciplinarietà del problema, fornendo elementi tecnici e normativi utili all’implementazione di tali regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza, prevedendo la presenza attiva delle istituzioni e la partecipazione del Comitato REACH della Regione Campania, dell’ARPAC, dell’ASL di Caserta, nonché del Dipartimento Regionale “Salute e Risorse Naturali” della Campania - attraverso la  Direzione Provinciale di Caserta per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con l’attenzione particolare degli Ordini Professionali.

AdA

Scarica il programma

Scarica gli atti del workshop:

{gallery}Biocidi Caserta 28-04-16:::0:0{/gallery}

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS