fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Progetto Cammini e Percorsi: al via il secondo bando

Progetto Cammini e Percorsi: al via il secondo bando

Prende il via il secondo bando di gara del progetto Valore Paese-Cammini e Percorsi per assegnare, in affitto fino a 50 anni, 48 immobili pubblici in concessione di valorizzazione a chi proporrà un valido programma di investimento e riqualificazione per recuperare castelli, ville, masserie ed edifici rurali distribuiti sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi italiani.

Dal 4 dicembre fino al 16 aprile 2018 è possibile scaricare i bandi riferiti alle strutture proposte, la “Guida al bando” e tutta la documentazione riguardante i 16 immobili di proprietà dello Stato in gara. Contestualmente, e nei prossimi giorni, anche gli altri Enti Locali coinvolti pubblicheranno sui rispettivi siti istituzionali i bandi dei 32 beni di loro proprietà inseriti nell’iniziativa.

Il secondo bando è stato presentato nella Libreria del Touring Club Italiano a Roma dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.

Proprio in questi giorni, tra l’altro, è alle battute finali il primo bando di Cammini e Percorsi riguardante case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e piccoli edifici proposti in concessione gratuita a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40. Prevista già per il prossimo 13 dicembre la prima seduta pubblica della commissione di gara per dare evidenza delle proposte di offerta ricevute.

AdA

Vai ai bandi

Vai al Progetto

Leggi tutto...
Immobili pubblici da riqualificare destinati ai giovani a titolo gratuito: bando "Cammini e Percorsi"

Immobili pubblici da riqualificare destinati ai giovani a titolo gratuito: bando "Cammini e Percorsi"

Riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia dello slow travel. È con questo intento che l’agenzia del Demanio promuove attraverso un bando la riqualificazione di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di sviluppo dei territori e della promozione dell’imprenditorialità turistica.

La prima gara del progetto «Valore Paese-Cammini e Percorsi» assegna 43 immobili, in concessione gratuita per 9 anni (con rinnovo di altri 9), a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40, come previsto dal decreto legge Turismo e Cultura (Dl 31 maggio 2014, n. 83). Sul sito dell’agenzia è possibile consultare il bando nazionale relativo a 30 immobili di proprietà dello Stato (case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati distribuiti su tutto il territorio) e quelli per 13 beni di proprietà di altri enti locali inseriti nell’iniziativa.

L’elenco degli immobili è pubblicato nelle schede di dettaglio: sono distinti per soggetti proprietari (Stato o altri enti pubblici) e strumento di valorizzazione (concessione, locazione gratuita o concessione, locazione di valorizzazione). A corredo della documentazione anche indicazioni tecniche descrittive dei lotti e delle strutture, oltre all’«Information memorandum», ovvero un quadro informativo e una panoramica generale del contesto territoriale e normativo di riferimento, utile all’elaborazione della proposta progettuale.

L’affidamento a titolo gratuito - con contratto di locazione o con atto di concessione - riguarda persone giuridiche (imprese, cooperative e associazioni anche con sede all’estero), a fronte della riqualificazione, riconversione funzionale e manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili. La selezione dei concessionari terrà conto della miglior proposta progettuale e in particolare delle ipotesi di recupero e riuso, degli elementi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica e della valutazione dell’opportunità turistica contenuti nella domanda.

I concorrenti saranno tenuti a specificare nella proposta il bene per il quale intendono richiedere l’affidamento, del quale sarà possibile eseguire un sopralluogo . A garanzia della corretta partecipazione alla gara, è previsto il versamento di una cauzione provvisoria di 2000 euro. Per partecipare alla procedura è necessario far pervenire il plico sigillato entro il termine perentorio dell’11 dicembre 2017 alle ore 12.

AdA

Vai al bando e all'elenco degli immobili

Leggi tutto...

Valorizzazione turistica: il Demanio presenta il progetto “Cammini e Percorsi” per la concessione gratuita di 103 beni

cammini percorsiRecuperare oltre 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia, favorendo lo sviluppo di un turismo consapevole che valorizzi il territorio.

Questo l’obiettivo del progetto “Valore Paese - Cammini e Percorsi” presentato dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, del Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), Giampaolo D’Andrea e di Francesco Palumbo, Direzione Generale Turismo, MiBACT.

Il nuovo progetto, inquadrato nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, mira ad avviare azioni congiunte volte alla salvaguardia e al riuso sia del patrimonio tipico della tradizione locale (masserie, rifugi, piccole stazioni, case cantoniere, caselli idraulici) che del patrimonio culturale di pregio (monasteri, castelli, ville).

L’obiettivo, per il 2017, è recuperare 103 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per tutti i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati. Favorire e sostenere lo sviluppo del turismo lento offrendo la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio.

Come per il progetto Valore Paese-Fari (iniziativa dedicata al recupero dei fari e degli edifici costieri) l’Agenzia punta ancora una volta su una nuova concezione di turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente e capace di far emergere le bellezze locali.

Si tratta precisamente di 103 beni, 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, che attraverso bandi di gara pubblicati entro l'estate, saranno affidati in concessione gratuita (9 + 9 anni)  “ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quaranta anni” oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.

Gli immobili coinvolti nel progetto si trovano lungo 7 Tracciati e altri Itinerari Locali: la Via Appia (9 immobili), la Via Francigena (18 immobili), il Cammino di Francesco (3 immobili) e il Cammino di San Benedetto (1 immobile), lungo la Ciclovia VEnTO (15 immobili), la Ciclopista del SOLE (32 immobili) la ciclovia Acqua dell’Acquedotto Pugliese (11 immobili), e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale (14 immobili).

Il tema dei Cammini e dei tracciati storico religiosi è al centro delle agende di molte istituzioni e dell’opinione pubblica perché coinvolge la popolazione dei camminatori, dei pellegrini e dei bikers, ma anche le Regioni, i Comuni e tutti gli enti territoriali periferici e centrali.

Per questo l’Agenzia del Demanio, con il supporto del Touring Club italiano, ha pubblicato una consultazione pubblica che fino al 26 giugno prossimo permetterà di esplorare i diversi aspetti connessi all’iniziativa, raccogliendo idee, suggerimenti e l’indice di gradimento espressi dal grande pubblico, dai giovani, dal terzo settore e dall’imprenditoria in vista della pubblicazione dei bandi di gara.

AdA

Consulta la lista degli immobili coinvolti

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS