fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Discariche: novità per i criteri di ammissibilità dei rifiuti

rifiutiNovità per i criteri di criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle discariche. È la conseguenza della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 settembre 2015 n° 211, del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 giugno 2015, che modifica il D.M. 27 settembre 2010.

In estrema sintesi, le modifiche introdotte riguardano:

  • l’elenco dei rifiuti inerti per i quali è consentito lo smaltimento in discarica senza preventiva caratterizzazione;
  • limiti di accettabilità per i composti organici in discariche per rifiuti inerti;
  • l’ammissione in impianti di discarica per rifiuti non pericolosi;
  • le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi;
  • gli impianti di discarica per rifiuti pericolosi.

Tra le modifiche al D.M. 27 settembre 2010, anche la sostituzione integrale dell’Allegato 3 «Campionamento e analisi dei rifiuti»

AdA

Consulta il decreto 24 giugno 2015 (permalink)

Leggi tutto...

Siti potenzialmente contaminati. Pubblicate le Linee Guida ARPAC per la predisposizione e l’esecuzione di indagini preliminari.

arpac-napoliSono state approvate, con Decreto Dirigenziale Regione Campania n° 796 del 09/06/2014, le Linee guida, redatte da ARPAC, per l'esecuzione delle indagini preliminari, previste dall'art. 242 del D. Lgs. n° 152/06. Per l’esecuzione delle indagini preliminari, le strategie e le modalità di campionamento dovranno seguire i criteri generali descritti nelle Linee guida allegate, riferiti a siti con superficie inferiore o uguale all’ettaro. Per i siti con superficie superiore all’ettaro verrà effettuata una stima proporzionale.

Le indagini preliminari sono finalizzate ad accertare la presenza di inquinamento nelle matrici ambientali coinvolte da un evento che sia potenzialmente in grado di contaminarle. Esse sono predisposte ed eseguite per accertare il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione a seguito di un evento incidentale o per la verifica di un fenomeno di contaminazione storico. In particolare, i punti di campionamento delle matrici ambientali dovranno essere quelli in cui è ipotizzabile che sia presente la concentrazione più elevata di inquinanti (potenziali punti di criticità).

I risultati delle indagini preliminari, potranno successivamente essere utilizzati nella predisposizione del Piano di Caratterizzazione, al fine di contribuire alla definizione del Modello Concettuale Preliminare.

La predisposizione e l’esecuzione delle indagini preliminari è differenziata per tipologia di siti e per dimensione delle aree da investigare.

Le tipologie di siti prese in considerazione, così come indicate negli elenchi del Piano Regionale di Bonifica pubblicato sul BURC n. 30 del 5 giugno 2013, sono di seguito riportate:

  • aree di discariche esaurite;
  • impianti trattamento rifiuti;
  • attività estrattive dismesse e/o abbandonate;
  • attività produttive dismesse ed attive;
  • industrie RIR (di cui alla Direttiva 2003/105/CE, recepita in Italia con il D.lgs n. 238 del 21 settembre 2005);
  • siti di stoccaggio e deposito di idrocarburi;
  • siti oggetto di stoccaggio temporaneo;
  • punti vendita carburanti dismessi o attivi.

Le attività di investigazione preliminare avranno come obiettivo la verifica della potenziale contaminazione delle matrici suolo superficiale/profondo ed acque sotterranee.

AdA

Scarica Decreto dirigenziale e le Linee Guida

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS