fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Disponibili gratuitamente i fascicoli aggiornati delle norme CEI 0-16 e 0-21

CEI 0 16Il CEI ha recentemente pubblicato la Variante V2 alla Norma CEI 0-16Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e la nuova edizione della Norma CEI 0-21Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

La Variante V2 alla Norma CEI 0-16 chiarisce, in particolare, la definizione di “sistema di accumulo” e precisa alcuni dettagli riguardanti rispettivamente la connessione all’impianto di terra delle cabine di utenza, i limiti di potenza per gli utenti attivi per l’applicazione delle prescrizioni della Norma CEI 0-21 e il funzionamento degli impianti misti di produzione e consumo a scambio di potenza. Vengono infine inseriti nel corpo della Norma l’Allegato URegolamento di esercizio per il funzionamento dell’impianto di produzione dell’energia elettrica di proprietà dell’utente attivo in parallelo con la rete MT del Gestore di rete di Distribuzione” e l’Allegato ZRegolazioni del sistema di protezione dei gruppi generatori".

Con la nuova edizione della Norma CEI 0-21, che sostituisce la precedente edizione e la relativa Variante V1, viene esteso il campo di applicazione agli utenti attivi caratterizzati da impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 1 kW, allineando in tal modo la normativa italiana con quanto previsto dalla Norma europea CEI EN 50438. Oltre ad alcune modifiche rispettivamente al Sistema di Protezione di Interfaccia e ai Servizi di Rete che devono essere erogati dall’inverter, in particolare è stata aggiornata, analogamente a quanto introdotto con la Variante V2 alla Norma CEI 0-16, la definizione di sistemi di accumulo, coordinandola con quanto previsto dalle vigenti disposizioni regolatorie. Nell’allegato B bis sono state infine definite le modalità di prova per la verifica della rispondenza ai requisiti normativi dei medesimi sistemi di accumulo.  L'obbligatorietà dell'allegato B bis e delle prescrizioni derivanti dall'applicazione della Norma CEI EN 50438 richiamate nella presente nuova edizione della Norma CEI 0-21 sarà regolata da successivo provvedimento dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.

I fascicoli di tali norme sono scaricabili gratuitamente dal sito CEI

Aggiornamenti CEI 0-16

Aggiornamenti CEI 0-21

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Aggiornate le norme CEI 0-16 e 0-21

CEICon la pubblicazione delle rispettive Varianti V1, il CEI ha reso disponibili gli aggiornamenti, a dicembre 2014, delle Norme CEI 0-16Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica"
Le due Varianti, scaricabili gratuitamente dal sito CEI,  riguardano principalmente le prescrizioni applicabili ai sistemi di accumulo di energia elettrica che fanno parte di impianti di produzione. Lo scopo è di fornire linee guida per l’inserimento dei sistemi di accumulo negli impianti di generazione connessi a reti BT e MT. Contengono anche le prove necessarie affinché tali sistemi di accumulo siano compatibili con le necessità di sicurezza del servizio delle reti cui sono connessi.
Le Norme, complete delle Varianti, sono richiamate dalla Delibera 642/2014/R/eel del 18 dicembre 2014 dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, a cui si rimanda per i dettagli delle date di applicazione obbligatoria.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Scarica GRATUITAMENTE la Variante CEI 0-16; V1 dicembre 2014

Scarica GRATUITAMENTE la Variante CEI 0-21; V1 dicembre 2014

 

mb

Fonte CEI

 

 

Leggi tutto...

Scariche atmosferiche. Il CEI studia nuove Linee Guida

fulmineFino al 31 gennaio sono in inchiesta pubblica i progetti di Guida CEI C.1127Linee guida per l’applicazione delle norme CEI EN 62305” e C.1128 “Protezione contro i fulmini – Reti di localizzazione fulmini (LLS) – Linee guida per l’impiego di sistemi LLS per l’individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN 62305-2)".
Il primo progetto fornisce informazioni atte a favorire il corretto utilizzo della serie di norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea CEI EN 62305:2013, e con informazioni integrative su specifici argomenti non completamente sviluppati dalla Norma. Il secondo (C.1128)”, individua le caratteristiche delle reti Lightning Location Systems, al fine di utilizzare i dati ottenuti da esse, (ad esempio la densità media dei fulmini a terra per l’analisi del rischio.

Visualizza i progetti:

Leggi tutto...

Connessione alle reti di distribuzione di Energia Elettrica. Norma CEI 0-21

Pubblicata la NoCEIrma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”. La Norma definisce i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kV compreso.
Inoltre, per gli Utenti attivi, ha lo scopo di:
definire l’avviamento, l’esercizio ed il distacco dell’impianto di produzione;
evitare che gli impianti di produzione possano funzionare in isola su porzioni di reti BT del Distributore;
definire alcune prescrizioni relative agli impianti di produzione funzionanti in servizio isolato sulla rete interna del Produttore. Le suddette prescrizioni non riguardano la connessione dell’impianto di produzione alla rete del Distributore e pertanto non risultano rilevanti ai fini della predetta connessione.
La Norma, liberamente scaricabile, è stata elaborata di concerto con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) ed esplicita le regole tecniche di connessione alle reti di distribuzione di energia elettrica in BassaTensione (BT) su tutto il territorio nazionale, si applica a tutte le reti delle imprese distributrici di energia elettrica.

Continua sul sito del CEI

Scarica la norma

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS