fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Atmosfere esplosive. Dal CEI una variante alla CEI 31-35

CEIE’ stata pubblicata la Variante 1 alla Guida CEI 31-35Atmosfere esplosive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”.
La Guida tratta il tema della classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili, relativamente ad opere di nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della normativa europea di riferimento.
In particolare, la Variante 1 introduce le seguenti novità:

  • modifiche ad alcuni dei parametri di calcolo relativi alla valutazioni della zone pericolose (ad esempio ai coefficienti di sicurezza per il calcolo delle portate minime di ventilazione, dei volumi ipotetici di atmosfera esplosiva e delle distanze pericolose calcolate)
  • nuova formula per il calcolo della portata minima teorica volumetrica di aria di ventilazione necessaria a diluire una emissione di sostanze infiammabili
  • chiarimenti ai paragrafi relativi alla relazione tra la ventilazione e i tipi di zone, alla definizione del grado della ventilazione e al calcolo del limite inferiore di esplodibilità per una generica miscela gassosa.

La Variante si rivolge ai tecnici e professionisti incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione e rappresenta uno strumento indispensabile per gli adempimenti relativi con particolare riferimento al quadro legislativo della Direttiva 1999/92/CE e del D.Lgs. 81/08.

mb

Fonte CEI

 

Leggi tutto...

Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione. Nuova edizione della CEI 31-35

 

CEIE’ stata pubblicata la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”.
Essa ha lo scopo di approfondire il tema della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili relativa ad opere di nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della Norma europea CEI EN 60079-10-1: 2010 (CEI 31-87).
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione equivale alla ripartizione in zone delle aree, nelle quali possono formasi atmosfere esplosive, dell’Allegato XLIX del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza).
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, pur non facendo parte del progetto dell’impianto elettrico, deve essere redatta contestualmente al progetto dell'opera nel suo insieme e prima della scelta dei requisiti di sicurezza dei prodotti che compongono gli impianti (apparecchi, sistemi di protezione, componenti).
Il campo di applicazione della Guida comprende i luoghi nei quali il pericolo di accensione è dovuto alla presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili in miscela con aria in condizioni atmosferiche normali: quindi, prevalentemente, luoghi in cui si svolgono attività industriali.
Per gli altri campi i principi generali sono comunque validi e, in assenza di norme tecniche specifiche, la Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) e la Guida CEI 31-35 possono essere comunque applicate.
La Guida CEI 31-35 non si applica a miniere con possibile presenza di grisou, a luoghi di trattamento o produzione di esplosivi, a luoghi in cui il pericolo di esplosione può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre combustibili, a casi con guasti catastrofici, a locali adibiti ad uso medico e ad ambienti domestici.
La Guida CEI 31-35 è reperibile presso tutti i punti CEI
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS