fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Atmosfere esplosive. Dal CEI la norma per la classificazione

ATEXPubblicata  CEI EN 60079-10-2:2016  Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili, che  tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un'adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi.
I principi di questa Norma possono anche essere seguiti nei casi in cui fibre combustibili o residui volanti combustibili possono causare un pericolo.
Questa Norma è destinata ad essere applicata dove può esserci un rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive dovute a polvere o strati di polvere combustibile, in condizioni atmosferiche normali.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-2:2010 che rimane applicabile fino al 20-02-2018.

La norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 60079-10-2; rispetto al precedente fascicolo n. 14452E di novembre 2015, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Atmosfere esplosive. Pubblicata la CEI EN 60079-10-2. Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili

exLa Norma CEI EN 60079-10-2 tratta dell'identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, onde consentire un'adeguata valutazione delle sorgenti di accensione presenti in detti luoghi. I principi di questa Norma possono anche essere seguiti nei casi in cui fibre combustibili o residui volanti combustibili possono causare un pericolo.
Questa Norma è destinata ad essere applicata dove può esserci un rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive dovute a polvere o strati di polvere combustibile, in condizioni atmosferiche normali.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la CEI EN 60079-10-2:2010-01 che rimane applicabile fino al 20-02-2018.
La CEI EN 60079-10-2 viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la stessa Norma in versione italiano-inglese; tale nuova versione avrà la stessa validità della presente.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte CEI

Leggi tutto...

Atex, polveri: pubblicato “ProgEx dust 4 by CEI

public-PROGEX DUST 4È stata pubblicata l’edizione aggiornata del software ProgEx dust 4 by CEI per la classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di polveri combustibili secondo la Norma CEI EN 60079-10-2 (Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili) e la relativa Guida tecnica di applicazione CEI 31-56.

ProgEx dust 4 consente di effettuare la classificazione delle zone nei luoghi in cui sono presenti polveri combustibili in ottemperanza alle prescrizioni normative. Usa inoltre database che raccolgono i dati di oltre 4000 prove su polveri combustibili.

Il software propone finestre specifiche per la classificazione dei più comuni componenti installati nei luoghi industriali con presenza di polveri (quali, per esempio, contenitori, filtri, cicloni, elevatori a tazze, trasportatori a coclea, …); in alternativa è possibile definire una nuova sorgente di emissione ad hoc.

La classificazione è condotta considerando la quantità e le caratteristiche della polvere che viene emessa dalla sorgente di emissione, nonché la possibilità di formazione di strati di polvere che, a loro volta, costituiscono nuove sorgenti di emissione. Al termine dell’elaborazione, ProgEx dust 4 prepara la “Relazione illustrativa dei calcoli eseguiti” prevista dalla Guida tecnica CEI 31-56.

Il manuale del ProgEx dust 4, contenuto all’interno del software, fornisce anche un esempio applicativo, nel quale il lettore è condotto passo dopo passo nella classificazione.

Maggiori informazioni e acquisto del software

AdA

Fonte: CEI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS