fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Acciaio per cemento armato, in vigore la norma UNI 11240 parte 1 e 2

Acciaio per cemento armato, in vigore la norma UNI 11240 parte 1 e 2

Sono state pubblicate il 18 gennaio 2018 le revisioni delle norme UNI 11240, parte 1 e 2, sull’acciaio per il cemento armato.

In particolare, la UNI 11240-1:2018 specifica i requisiti per le giunzioni meccaniche delle barre di acciaio per cemento armato e definisce le modalità per la valutazione della conformità

I requisiti che devono essere soddisfatti dalle giunzioni meccaniche riguardano lo scorrimento differenziale, la resistenza alla trazione, la fatica assiale e oligociclica

La UNI 11240-2:2018 specifica, invece, i metodi di prova per le giunzioni meccaniche delle barre di acciaio per cemento armato.

Le prove devono essere effettuate su giunzioni meccaniche assemblate esattamente come avviene nella pratica corrente. Inoltre, le istruzioni per l’assemblaggio ed il monitoraggio devono essere rese disponibili al laboratorio di prova.

I metodi di prova descritti dalla norma riguardano lo scorrimento differenziale, la prova di trazione, la prova di fatica assiale e oligociclica.

AdA

Leggi tutto...

Cementi resistenti ai solfati. Pubblicata la UNI 9156

cemPubblicata la  nuova edizione della norma UNI 9156  che tratta della classificazione e composizione dei cementi resistenti ai solfati; essa classifica e definisce i requisiti dei cementi resistenti all'azione aggressiva (espansiva) dei solfati contenuti nelle acque e nei terreni. La norma ritira e sostituisce la vecchia edizione  del 1997.
La norma è stata oggetto di revisione per quanto riguarda i seguenti aspetti:

  • Specificazione più dettagliata dei requisiti dei cementi resistenti all’acqua di mare;
  • Appendice A informativa allo scopo di evidenziare la corrispondenza tra la UNI-EN 197-1  e la  norma,
  • Aggiornamento dei riferimenti bibliografici

Il mantenimento in vigore della presente norma insieme con  la norma europea EN 197-1 in deroga all’obbligo del ritiro delle norme nazionali in conflitto con le norme europee armonizzate vigenti, trova giustificazione in quanto, essendo risultato impossibile includere nella EN 197-1 tutti i cementi considerati resistenti ai solfati dalle norme nazionali armonizzando tipi e requisiti, il CEN/TC 51 ha seguito la via dell’armonizzazione limitata ad alcune tipologie di cementi, fornendo attraverso l’appendice A informativa la lista dei cementi conformi alla EN 197-1 e qualificati come resistenti ai solfati dalle specifiche norme nazionali.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è di competenza della  Commissione Tecnica "Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato"

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Cemento: pubblicate le Linee Guida per l’applicazione della EN 197-2

cemento bisDisponibile il Rapporto Tecnico UNI CEN/TR 14245:2015Cemento - Linee Guida per l’applicazione della EN 197-2 Valutazione della Conformità
Scopo del Rapporto Tecnico è quello di fornire dettagli esplicativi sui punti non completamente elaborati nella EN 197-2. E’ destinato all’utilizzo da parte dei fabbricanti e degli organismi di certificazione del prodotto coinvolti nella certificazione del cemento, in particolare nell’emissione di un certificato CE di costanza della prestazione.
Le presenti Linee Guida potranno essere utili per la produzione di procedure equivalenti per la certificazione del cemento. Ci si attende che, seguendo il presente documento, le procedure e le buone pratiche tradizionali potenzialmente differenti possano continuare ad essere utilizzate, a condizione che non siano in contraddizione con la EN 197-2 e nella rispettiva norma di specifica del prodotto. La UNI CEN/TR 14245, si basa su situazioni esistenti per la produzione, la valutazione di conformità e la certificazione dei cementi.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è di competenza della Commissione Tecnica “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato”
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI



Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS