fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Siglato un accordo quadro tra UNI e CNR

nicolais torretta firma2014UNI e CNR insieme per arricchire e implementare i contenuti della normazione tecnica. E' questo lo scopo dell'accordo quadro firmato oggi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I presidenti dell'UNI Piero Torretta e del CNR Luigi Nicolais siglano un’intesa che porterà un significativo valore aggiunto all'elaborazione delle norme tecniche e delle prassi di riferimento UNI
Questo accordo - che avrà una durata di cinque anni - adempie a una delle richieste del Regolamento UE 1025/2012 che, all'articolo 5 comma 2, richiede che "…le organizzazioni europee di normazione incoraggiano e facilitano un'adeguata rappresentanza, a livello tecnico, di imprese, centri di ricerca, di università….".
L'accordo quadro tra UNI e CNR ha l'obiettivo principale di aumentare il potenziale di innovazione della normazione. Le norme tecniche volontarie hanno infatti l'indiscutibile vantaggio di mettere in contatto il mondo della ricerca con quello delle imprese, favorendo il trasferimento tecnologico verso le microimprese e le PMI che altrimenti avrebbero maggiori difficoltà a "fare innovazione". Spesso infatti l'utilizzo delle norme tecniche rappresenta la prima forma di innovazione delle imprese più piccole. Il ruolo delle norme tecniche si consolida quindi non solo come strumento di garanzia di qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente di prodotti, processi e servizi ma anche come promotore dell’innovazione.
L'accordo, inoltre, potrà creare sinergie significative a livello di sviluppo economico: il contributo della normazione tecnica all'aumento del PIL nei Paesi in cui l'applicazione è più diffusa e consolidata è stato infatti quantificato tra lo 0,3% e lo 0,8%, per un valore di oltre 17 miliardi di euro in Germania.
Le iniziative e i programmi congiunti che saranno avviati dalle due istituzioni riguarderanno in particolare:

  • lo sviluppo di attività di ricerca pre-normativa e normativa,
  • la divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche e della cultura della normazione,
  • lo scambio di informazioni, di idee e di esperienze,
  • la promozione ed il coordinamento della partecipazione, anche a livello europeo ed internazionale, del personale tecnico-scientifico del CNR alle attività di ricerca pre-normativa e a quelle di normazione.

Per realizzare queste iniziative e per concretizzare la sinergia tra le due organizzazioni, nasce un Comitato ad hoc all'interno del CNR, con il compito di scegliere il personale tecnico-scientifico che partecipa alle attività di normazione svolte dall’UNI, sia nell’ambito delle commissioni tecniche nazionali che a livello europeo nel CEN e internazionale nell’ISO. Il Comitato è composto dai due rappresentanti CNR già presenti nel Consiglio Direttivo UNI, da un rappresentante della Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture (DCSRSI), da un rappresentante del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET).

mb

Continua sul sito UNI

Leggi tutto...

Pubblicate dal CNR le "Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti"

cnrIl Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato la versione definitiva delle "Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti" (CNR-DT 212/2013)", precedentemente approvata in via preliminare (10/10/2013) e poi modificata a conclusione dell'inchiesta pubblica, con le modifiche che ne sono scaturite, dalla Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni.

Obiettivo centrale del documento è la messa a punto di procedure idonee a valutare il riflesso sul risultato finale di tutte le incertezze a valle dell'azione sismica di verifica, in termini di probabilità di superamento dello stato limite.

Le procedure presentate in queste Istruzioni mirano a raggiungere tale obiettivo. Esse sono state redatte con l'intenzione di non richiedere il possesso di particolari competenze specialistiche in termini di teoria dell'affidabilità.

Costituiscono, quindi, un approccio di livello superiore rispetto a quello previsto dalla Normativa vigente, ed è da ritenere che ad esse verrà fatto ricorso in casi di particolare rilevanza economica e/o sociale.

Scarica il Documento

AdA

Fonte: CNR

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS