fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Incentivi al ricorso a giovani professionisti da parte delle imprese campane. Prorogata la scadenza al 15 maggio

consulenti e professionistiCon decreto dirigenziale n. 46 del 29/04/2015, è stato prorogato al 15 maggio 2015 il termine per la presentazione delle domande di assunzione di giovani consulenti e professionisti da parte delle imprese campane.

L’avviso è diretto ad incentivare il ricorso a giovani professionisti da parte delle imprese che necessitano di servizi professionali specialistici per la crescita e lo sviluppo aziendale.  

Possono presentare domanda per accedere all’incentivo le PMI aventi sede legale/operativa sul territorio della Regione Campania, purché non in stato di liquidazione né sottoposte a procedure concorsuali.

Sono ammissibili a contributo i rapporti contrattuali di consulenza stipulati con singoli professionisti che all’atto della presentazione della domanda:

  • non abbiano compiuto i 41 anni d’età;
  • siano residenti sul territorio regionale da almeno sei mesi;
  • siano titolari di partita IVA;
  • siano in possesso di Laurea e iscritti all’ordine professionale di riferimento;
  • non abbiano rapporti di parentela o di affinità entro  il  3°  grado  con  il  titolare  o  i  soci  o  i componenti degli organi di amministrazione dell’impresa committente.

Il contributo è finalizzato al rimborso all’impresa beneficiaria del servizio professionale erogato, a copertura del 50% del costo sostenuto oltre al rimborso dell'IVA se dovuta, entro un tetto massimo di contributo ammissibile pari ad € 10.000,00 per singolo beneficiario richiedente, anche sommando più attività di consulenza.

I contributi erogati nel quadro dell'avviso ricadono negli aiuti di stato di importanza minore (“de minimis”) di cui al Reg. CE 360/2012.

Ai fini dell'Avviso sono considerate spese ammissibili esclusivamente quelle riferibili alla voce B.2 – Personale esterno della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2 febbraio 2009 n. 2, connesse alle risorse umane esterne impiegate in azienda per l’erogazione di servizi di cui all’oggetto.  Il massimale di costo ammesso è definito dal tariffario professionale di riferimento, ove esistente.  In particolare, sono considerate ammissibili le spese riconducibili alle voci seguenti:

  • Collaborazioni professionali esterne
  • Assicurazioni inerenti la sicurezza nel posto di lavoro del giovane professionista
  • Forniture per ufficio e cancelleria

AdA

Scarica il Decreto Dirigenziale n. 16 del 04/03/2015

Scarica il Decreto Dirigenziale n. 46 del 29/04/2015

fonte: Regione Campania

 

Leggi tutto...

Consulenza di direzione. Pubblicata la norma UNI 10771.

ConsulenzaIl processo di globalizzazione ha cambiato il sistema mondo e in particolare alcuni tratti culturali e alcune prassi operative nell’economia, nella politica, nella società civile, nelle professioni e più in generale ha mutato le interdipendenze tra il locale e il globale.
In particolare due categorie di base, trasversali, stanno sempre più emergendo e di cui obbligatoriamente si dovrà tenere conto: la responsabilità sociale e la crescita sostenibile.
Il cambiamento culturale, politico ed economico della società richiede una visione sistemica, che si focalizza sulle interdipendenze culturali, economiche, professionali e richiede una visione grandangolare e prospettica, per superare gli specialismi, andare oltre le famiglie di competenze tradizionali, comprendere i diversi attori in campo (stakeholder), sempre più numerosi e competitivi, governando i trade-off in una situazione sempre più critica di scarsità delle risorse.
Alcuni caratteri strutturali della professione sono in continua mutazione: in particolare il cambiamento riguarda la relazione tra i consulenti e i loro clienti. L’aumento di consapevolezza da parte del cliente porta con sé una capacità di selezione all’interno dei servizi di consulenza in base al valore che apportano al business. La consulenza contribuisce così alla catena del valore.
Al riguardo, è stata appena pubblicata la UNI 10771:2015 “Consulenza di direzione (consulenza di management) - Valori, processo e competenze del servizio - Criteri applicativi della UNI EN 16114”, complementare alla UNI EN 16114, della quale condivide i principi ma amplia gli aspetti per una più efficace applicazione da parte dei consulenti e dei potenziali clienti e fornisce una maggiore definizione delle rispettive responsabilità.
La norma si pone l’obiettivo di unificare in un unico corpo le precedenti norme elaborate a livello nazionale: sostituisce la UNI 10771:2003, la UNI 11067:2003 e la UNI 11166:2005. È applicabile a tutte le prestazioni di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management), per imprese pubbliche e private, entità governative, organizzazioni non governative e servizi interni di consulenza, indipendentemente da proprietà, struttura, dimensioni o specializzazione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS