fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Prevenzione incendi strutture sanitarie: pubblicata una correzione al Decreto 19 marzo 2015

ospedale prevenzione incendiÈ stato pubblicato in Gazzetta (GU Serie Generale n.123 del 29/05/2015) un comunicato relativo al decreto del 19 marzo 2015, recante «Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto del Ministro dell'interno 18 settembre 2002».

Con la pubblicazione del comunicato vengono apportate correzioni al D.M. 19/3/15: alla tabella 4 (valori di “C” - numero di posti letto complessivi), dell'Allegato III (Sistema di Gestione della Sicurezza Finalizzato all'Adeguamento Antincendio), nella prima riga, sesta colonna, dove è scritto: «oltre 1000 fino a 15000», leggasi «oltre 1000 fino a 1500» e nella prima riga, settima colonna, della medesima tabella 4, dove è scritto «oltre 15000» leggasi «oltre 1500».

I valori di C concorrono, insieme al valore B (altezza antincendio) e valore A (superficie del compartimento), a definire il numero dei componenti della squadra aggiuntivi rispetto agli addetti di compartimento.

AdA

Scarica il comunicato

Leggi tutto...

16 giugno 2015. Seminario su "Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie. Dal progetto alla costruzione e gestione"

antincendio strutture sanitarieIl 16 giugno 2015 dalle ore 14:00, presso la Camera di Commercio di Napoli, in Via S. Aspreno 2, si terrà un seminario su "Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie. Dal progetto alla costruzione e gestione".

L'evento, patrocinato dal Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello di Napoli della Responsabilità Sociale d’Impresa, è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, dal Comando dei Vigili del Fuoco, dal CFS - Centro Formazione e Sicurezza di Napoli e dal Formedil Campania.

Con l’entrata in vigore del DM 19/3/2015, inerente l’ "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002", si sono modificate ed aggiornate le disposizioni in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie pubbliche e private sulla base dei criteri e principi direttivi contenuti nell'art. 6, comma 2, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Decreto Salute), convertito, con modificazioni, con la legge 8 novembre 2012, n. 189.

L'aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi, introdotta con il decreto 19 marzo 2015, sostituisce i titoli III e IV della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell'interno 18 settembre 2002 e introduce un titolo V.

Novità di rilievo è l’introduzione del Sistema di Gestione finalizzato all’adeguamento antincendio e la nuova figura del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la predisposizione e attuazione del sistema di gestione. Viene inoltre indicato il criterio per la designazione degli addetti ai sensi dell’articolo 18 del D.lgs. 81/08 ed è presente il metodo da utilizzare per assicurare un numero congruo di addetti antincendio. Le nuove regole di adeguamento antincendio si applicano alle strutture sanitarie esistenti, con più di 25 posti letto, e di nuova costruzione e alle “strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale (esistenti o di nuova costruzione)".  

L'evento è valido per 4 ore formative ai fini dell'aggiornamento professionale antincendio ai sensi dell'art. 7 del D.M. 05/08/2011.

Agli Ingegneri iscritti all'Albo che parteciperanno saranno rilasciati n. 3 C.F.P.

Si segnala che è obbligatoria la registrazione utilizzando esclusivamente il form presente sul sito dell’Ordine degli Ingegneri.

AdA

Scarica il programma

Scarica il DM 19 marzo 2015

Leggi tutto...

16 giugno 2015. Seminario su "Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie. Dal progetto alla costruzione e gestione"

antincendio strutture sanitarieIl 16 giugno 2015 dalle ore 14:00, presso la Camera di Commercio di Napoli, in Via S. Aspreno 2, si terrà un seminario su "Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie. Dal progetto alla costruzione e gestione".

L'evento, patrocinato dal Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello di Napoli della Responsabilità Sociale d’Impresa, è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, dal Comando dei Vigili del Fuoco, dal CFS - Centro Formazione e Sicurezza di Napoli e dal Formedil Campania.

Con l’entrata in vigore del DM 19/3/2015, inerente l’ "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002", si sono modificate ed aggiornate le disposizioni in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie pubbliche e private sulla base dei criteri e principi direttivi contenuti nell'art. 6, comma 2, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Decreto Salute), convertito, con modificazioni, con la legge 8 novembre 2012, n. 189.

L'aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi, introdotta con il decreto 19 marzo 2015, sostituisce i titoli III e IV della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell'interno 18 settembre 2002 e introduce un titolo V.

Novità di rilievo è l’introduzione del Sistema di Gestione finalizzato all’adeguamento antincendio e la nuova figura del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la predisposizione e attuazione del sistema di gestione. Viene inoltre indicato il criterio per la designazione degli addetti ai sensi dell’articolo 18 del D.lgs. 81/08 ed è presente il metodo da utilizzare per assicurare un numero congruo di addetti antincendio. Le nuove regole di adeguamento antincendio si applicano alle strutture sanitarie esistenti, con più di 25 posti letto, e di nuova costruzione e alle “strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale (esistenti o di nuova costruzione)".  

L'evento è valido per 4 ore formative ai fini dell'aggiornamento professionale antincendio ai sensi dell'art. 7 del D.M. 05/08/2011.

Agli Ingegneri iscritti all'Albo che parteciperanno saranno rilasciati n. 3 C.F.P.

Si segnala che è obbligatoria la registrazione utilizzando esclusivamente il form presente sul sito dell’Ordine degli Ingegneri.

AdA

Scarica il programma

Scarica il DM 19 marzo 2015

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS