fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Efficienza energetica. Un marchio di qualità Enea per l’edilizia

ediliziaefficienteDiffondere la formazione nell’edilizia sui temi dell’efficienza energetica e giungere a un marchio italiano di qualità per tutto il settore. Sono i propositi del progetto Bricks (Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills), promosso dall’Enea e da altri 15 partner tra associazioni di categoria e centri di formazione, co-finanziato dal percorso europeo Intelligent Energy Europe.

Un progetto che nel 2016 entra nel vivo e spera di arrivare a risultati concreti. «L’Ue si è data risultati ambiziosi con il Quadro per il clima e l’energia approvato nel 2014 e, tra questi, c’è un miglioramento generale del 27% dell’efficienza energetica entro il 2030 – spiega Anna Moreno, ricercatrice dell’Enea che coordina il piano –. Oggi il mercato italiano sconta alcuni ritardi. Per esempio, molti idraulici non sanno neppure che cosa sia una pompa di calore. E quando un ente pubblico vuole sapere quali sono le imprese più avanzate su questi temi, in realtà non sa dove cercare, perché non esiste né un elenco né una certificazione». Cosa che c’è in altri Paesi, come ad esempio in Francia, dove da dieci anni il Governo ha promosso il marchio Qualit'ENR (Qualification des energies renouvelables).

Ecco allora la prima idea. «Insieme al gruppo Cs (Consulenza e formazione) e Unioncamere vogliamo creare un marchio di qualità anche per l’Italia, da richiedere presso gli sportelli delle Camere di Commercio locali. Un bollino di certificazione per le aziende sui temi dell’efficienza energetica». Accanto a questo, nasceranno specifici corsi di formazione per i singoli lavoratori, «in modo che, se anche l’intera impresa non è certificata, almeno un tecnico al suo interno possa disporre di queste competenze. In questo caso, a verificarle sarà Accredia, l’ente italiano di accreditamento».

L’altro tema è dare una forma certificata e più chiara a nuove figure professionali che si stanno affermando, ma che faticano ad essere codificate e inserite nei sistemi di classificazione regionali. «Proprio le Regioni sono i primi enti che stiamo cercando di coinvolgere. Ciascuna di esse predispone il proprio sistema delle qualifiche professionali. La Lombardia, per esempio, lo ha appena aggiornato. È un volume di quasi mille pagine, ma dove mancano numerose diciture che oggi sarebbe necessario contemplare, come gli installatori di sistemi di isolamento termico a cappotto, di impianti geotermici a pompa di calore e di sistemi domotici, gli auditor energetici e i formatori d'aula e di cantiere».

Secondo Enea, questo tipo di aggiornamento sarebbe a costo quasi zero per le Regioni, che potrebbero attingere al Fondo sociale europeo. Ad esempio sarebbe importante sviluppare il formatore di cantiere, un tecnico, cioè, che conosca le migliori tecniche e abbia anche nozioni di insegnamento ai sui colleghi. Nel Lazio c'è già stata una sperimentazione di una sessione di formazione svolta direttamente in cantiere, durata solo un giorno, «che ha avuto successo e in cui tutti i partecipanti hanno chiesto che durasse di più».

Per quanto riguarda i tempi? «Con i partner del progetto – spiega la ricercatrice – ci stiamo muovendo affinché tutti i soggetti coinvolti firmino un policy paper dove saranno individuate le azioni che i Ministeri, le Regioni e le Province autonome dovranno realizzare entro il 2020». Una data fondamentale, che l’Ue ha fissato come anno dopo il quale tutte le nuove costruzioni edilizie dovrebbero essere ad alta efficienza. Ma già il biennio 2016-2017 sarà il periodo in cui Enea imprimerà un’azione decisa sul versante della formazione.

AdA

fonte Sole24Ore 41/16 A.L.

Leggi tutto...

Edilizia sostenibile. Parte la quarta edizione dell'Holcim Awards

EDIL SOSTAperto il bando per la quarta edizione degli Holcim Awards, uno dei concorsi di maggior rilevanza internazionale nell'ambito dell'edilizia sostenibile, che mette in palio premi per un totale di 2 milioni di dollari. Il format del concorso prevede da un lato i progetti di punta di professionisti e dall'altro le visioni della  Next Generation, in un range di ambiti applicativi che spazia dall’architettura all’ingegneria civile, dal paesaggio alla progettazione urbana, fino all'ideazione dei materiali da costruzione e delle nuove tecnologie, sempre sotto il segno della sostenibilità.
La categoria principale degli Holcim Awards è destinata, nello specifico, ad architetti, progettisti, ingegneri, costruttori e imprese di costruzione che abbiano sviluppato risposte sostenibili agli aspetti tecnologici, ambientali, socio-economici e culturali connessi all’edilizia e alle costruzioni. I progetti devono essere ad uno stadio avanzato di progettazione, avere un’alta probabilità di realizzazione, e non devono aver avviato la fase costruttiva prima del 1 Luglio 2013.
Per quanto riguarda il formato “Next Generation”, destinato a studenti e giovani professionisti d'età non superiore ai 30 anni, il concorso premierà le idee più coraggiose e i progetti più visionari, a patto che essi non siano entrati nella fase costruttiva prima del 1 Luglio 2013.
Promosso da Holcim Foundation for Sustainable Construction con sede in Svizzera, il concorso si svolgerà in parallelo in cinque regioni del mondo nel 2013/2014, a cui seguirà una fase globale nel 2015. I vincitori a livello regionale saranno annunciati nelle cerimonie Holcim Awards che si terranno nell’autunno 2014 a Mosca (Regione Europa), Toronto (Regione Nord America), Medellín (Regione America Latina), Beirut (Regione Africa Middle East) e Jakarta (Regione Asia Pacific).
Le candidature per entrambe le categorie dovranno essere presentate online sul sito ufficiale del concorso, entro il 24 Marzo 2014. Sul sito sono disponibili ulteriori informazioni su bando, giurie, premi.

Vai alla Guida Step-by-step

Fonte: Holcim Foundation

Leggi tutto...

Edilizia Sostenibile. La Camera di Commercio di Napoli a ECOBUILD 2013

ECOBUILDLe Aziende Speciali della Camera di Commercio di Napoli, Eurosportello e Cesvitec, saranno presenti alla Fiera ECOBUILD che si terrà a Londra dal 5 al 7 marzo p.v., uno degli eventi più importanti al mondo per l’edilizia sostenibile.
Il Cesvitec curerà la presenza della Camera di Commercio di Napoli  con uno stand dedicato alla promozione della filiera dell’edilizia ecosostenibile della Campania.
IN TALE CONTESTO, L'EUROSPORTELLO, IN QUALITÀ DI PARTNER UFFICIALE DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK, PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE LOCALI AL “B2B MATCHMAKING EVENT”, ORGANIZZATO PER IL GIORNO 6 MARZO 2013 NELL’AMBITO DELLA FIERA “ECOBUILD 2013.
Il B2B Matchmaking Event consente ai partecipanti di incontrare in un solo giorno nuovi potenziali partners provenienti da tutta Europa. Lo scopo è quello di favorire, attraverso la partecipazione ad incontri b2b prefissati, l’avvio di iniziative di cooperazione commerciale e tecnologica, come ad esempio accordi di vendita e distribuzione, accordi di licenza, joint venture, accordi commerciali con assistenza tecnica, progetti di ricerca.

Di seguito i settori principali:

  • Design sostenibile;
  • Ecotecnologie innovative ed efficienti;
  • Nuovi materiali e tecnologie di costruzione;
  • Sistemi e apparecchiature che utilizzano energia ricavata fonti alternative (pannelli solari, pompe di calore, apparecchiature per il raffreddamento e il recupero di calore, impianti eolici).

Per partecipare le aziende interessate devono registrarsi al sito web:

http://www.b2match.eu/ecobuild2013/participants/new 

visionare l’elenco delle aziende già registrate e richiedere gli incontri b2b secondo i propri interessi di cooperazione.

Costi: La partecipazione è gratuita Lingua ufficiale dell’evento: Inglese

Deadlines:

25 Febbraio: Registrazione ed inserimento del  Company profile
01 Febbraio – 01 Marzo: Selezione on-line degli incontri b2b
6 Marzo: Incontri b2b  (10:00 - 18:00)

Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare:

Dr.ssa Rosangela Dente
Eurosportello – Az. Spec. della Camera di Commercio I.A.A. di Napoli per le Attività Internazionali
Enterprise Europe Network - B.R.I.D.G.€conomies Consortium   partner
Palazzo Borsa Merci - C.so Meridionale, 58 - 80143 Napoli (Italia)
tel.: +39 (0) 81 284217 fax: +39(0) 81 287675
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS