fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Filtri d'aria per ventilazione generale: in italiano le parti 1, 3 e 4 della UNI EN ISO 16890

FILTROLa commissione tecnica “CTI - Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi” ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN ISO 16890-1, UNI EN ISO 16890-3 e UNI EN ISO 16890-4 in materia di filtri d’aria per ventilazione generale.
La norma UNI EN ISO 16890-1 stabilisce un sistema di classificazione dell'efficienza dei filtri per ventilazione generale basato sul particolato (PM). Questa parte della norma fornisce una descrizione delle procedure di prova, specifica i requisiti generali per la valutazione e la marcatura dei filtri così come per la documentazione dei risultati di prova. La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente con la ISO 16890-2, ISO 16890-3 e ISO 16890-4.
La norma si applica agli elementi filtranti aventi un'efficienza di filtrazione del PM1 non superiore al 99% quando testati con le procedure definite dalla norma stessa.
La norma UNI EN ISO 16890-3 specifica l'apparecchiatura e la procedura di prova per misurare l'efficienza gravimetrica e la resistenza al flusso d'aria in funzione della quantità di polvere di prova trattenuta dei filtri per ventilazione generale.
La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente con la ISO 16890-1, ISO 16890-2 e ISO 16890-4.
La norma UNI EN ISO 16890-4  stabilisce un metodo di condizionamento per determinare l'efficienza spettrale minima di prova dei filtri per ventilazione generale, fornisce i requisiti per l'apparecchiatura di prova e la camera di condizionamento nonché le procedure da seguire per il condizionamento.
La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente con la ISO 16890-1, ISO 16890-2 e ISO 16890-3.
Le norme sono disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

mb

Fonte UNI

 

 

Leggi tutto...

Filtri inquinanti gassosi: la nuova norma tecnica

Inquinanti gassosiÈ stata pubblicata in aprile la norma EN ISO 10121-1 "Metodi di prova per la determinazione delle prestazioni di materiali e dispositivi per la normale ventilazione atti a rimuovere inquinanti aeriformi. Materiali per la depurazione dell'aria da inquinanti aeriformi (GPACM)" che si inserisce nel pacchetto di norme che l'ISO/TC 142 sta elaborando per la determinazione delle prestazioni dei filtri per inquinanti gassosi.

La parte 2 della norma, pubblicata lo scorso anno, trattava infatti i filtri nella loro interezza mentre la nuova parte 1 si occupa della caratterizzazione dei materiali filtranti usati per la rimozione di inquinanti gassosi e potrà anche essere usata per scegliere i materiali da usare per sostituire quelli esausti nei sistemi con materiale granulare sfuso.

Il tema della filtrazione degli inquinanti gassosi è particolarmente sentito: da un lato si assiste a una domanda crescente legata al continuo aumento dei livelli di inquinamento dell'aria nelle diverse aree geografiche, dall'altro cresce la consapevolezza che i filtri per inquinanti gassosi possono costituire una valida soluzione al problema, anche se l'assenza di un metodo normalizzato di prova ha finora impedito la piena comprensione e verifica delle potenzialità di tali applicazioni.

Il programma di lavoro dell'ISO/TC 142 prevede la messa allo studio delle seguenti ulteriori parti:
Part 3: Classification system for assessing the performance of gas-phase air cleaning devices for general filtration
Part 4: Field equivalent test methods for assessing the performance of gas-phase air cleaning devices for general ventilation

AdA

Fonte: UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS