fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Garanzia Giovani Campania: risorse finanziarie alle PMI che assumono con contratto di apprendistato

garanzia giovani campaniaPubblicato il bando di attuazione della Misura 4C del Piano Garanzia Giovani Campania. La misura è finalizzata ad incoraggiare l’attivazione di percorsi di formazione e le assunzioni di giovani mediante contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Le risorse finanziarie disponibili a tal fine ammontano a complessivi € 3.000.000.

L’iniziativa riguarda i giovani di età compresa tra i 17 ed i 29 anni che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani Campania i quali, grazie al contratto di apprendistato potranno conseguire i seguenti titolo:
•    laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico;
•    master di I e II livello;
•    dottorato di ricerca;
•    diploma di istituto tecnico superiore (ITS).

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla Misura 4C le imprese aventi almeno una sede operativa sul territorio regionale, unitamente ad istituzioni formative (quali Università, enti di ricerca, ITS).

L’adesione alla misura prevede che l’impresa proponga un Piano Formativo Individuale redatto di concerto con l’istituzione formativa. Ciascuna impresa può presentare più richieste di finanziamento per gli apprendisti.

È prevista l’erogazione, a favore dell’impresa proponente, di un incentivo all’assunzione mediante contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca pari ad € 3.000. L’incentivo è riconosciuto anche nel caso di lavoro a tempo parziale.

Per le istituzioni formative, che dovranno occuparsi della progettazione ed erogazione dell’attività formativa individuale dell’apprendista, invece, è prevista l’erogazione di un voucher pari a complessivi € 3.000.

Le domande di accesso alla misura possono essere presentate telematicamente a decorrere dal 22 febbraio 2016.

AdA

fonte: campaniaeuropa

Leggi tutto...

Garanzia Giovani, in arrivo nuove opportunità occupazionali per giovani ed aziende campane

garanziagiovaniLa Regione Campania, con comunicato n° 1075 del 23/10/2015, ha reso noto che il Ministero del Lavoro ha approvato il piano di rimodulazione di Garanzia Giovani proposto.

Il piano prevede lo stanziamento di 10.420.000 euro per le imprese che assumono giovani fino a 29 anni, che non sono inseriti in percorsi formativi o lavorativi, attraverso Garanzia Giovani.

L’importante opportunità offerta all’azienda con l’adozione di questa misura è quella di sommare questi benefici con quelli derivanti dagli sgravi INPS, previsti del governo Renzi, cumulando gli 8.060 euro con il bonus in questione, che potrà arrivare fino a 6.000 euro, per assunzione a tempo indeterminato. Il bonus è inoltre cumulabile con le agevolazioni previste dal contratto di apprendistato.

È stato inoltre ottenuto il rafforzamento della misura dei tirocini curriculari, che hanno aggiunto altri 10.420.000 euro al fine di consentire l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro pubblico e privato, costruendo e consolidando esperienze ed attitudini.

AdA

Leggi tutto...

16 dicembre 2014. Convegno "Il piano garanzia giovani: un’occasione per i giovani, un vantaggio per le imprese!”

Garanzia-GiovaniIl giorno 16 dicembre alle ore 9:30, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli il Consorzio Promos Ricerche, Ente di promozione dei collegamenti tra il mondo scientifico e della Ricerca ed il sistema delle Imprese Campane, ha organizzato il convegno “Il piano garanzia giovani: un’occasione per i giovani, un vantaggio per le imprese!”.

Nella convinzione dell’importanza del coinvolgimento operativo dei giovani per promuovere l’innovazione e lo sviluppo territoriale, è stato organizzato un momento di confronto sul Programma Garanzia Giovani e la sua attuazione sul territorio campano.

Per l'attuazione del Piano Garanzia Giovani alla Campania è stato assegnato un fondo di € 191.610.955, integrato fino a 650 milioni di euro con gli altri provvedimenti di politica attiva del lavoro già programmati sul territorio come “Campania al Lavoro!” (che copre le risorse della misura del bonus occupazionale alle imprese). Il fine ultimo è di condurre i giovani NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e di età compresa tra i 15 e 29 anni, verso la formazione specialistica e l'inserimento lavorativo.

Alle Imprese con sede legale e/o operativa nella Regione Campania con l’Avviso ai datori di lavoro pubblici e privati per l’adesione al Programma e per l’attivazione dei percorsi di inserimento dei giovani attraverso i tirocini e le assunzioni incentivate si offrono opportunità di soddisfare i propri fabbisogni professionali e occupazionali e di accrescimento di capitale umano e sociale attraverso:

  • un contributo massimo di € 500,00 mensili per un massimo di sei mesi per il finanziamento delle indennità di partecipazione dei tirocinanti aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania;
  • un contributo per il finanziamento degli oneri assicurativi obbligatori dei tirocinanti;
  • l’incentivo all’assunzione o alla trasformazione di un rapporto di lavoro a termine pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

L’avviso si avvale della procedura a sportello ed ha validità fino al 31 dicembre 2015.

AdA

Scarica il Programma

Scarica l’avviso

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS