fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Pubblicato da ISPRA il Rapporto 2016

CONSUMO SUOLO 2016La terza edizione del rapporto sul consumo di suolo in Italia, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del nostro territorio, inquadra il tema del consumo di suolo all’interno di un più ampio sistema territoriale in veloce evoluzione. Il rapporto introduce, inoltre, nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura artificiale del suolo, che causa la perdita di una risorsa fondamentale, così come delle sue funzioni e dei relativi servizi ecosistemici. Un suolo libero da elementi artificiali e non impermeabilizzato, infatti, è fondamentale per il nostro benessere e per l’equilibrio dell’intero ecosistema a livello locale e globale.
Per la prima volta è stato possibile riportare all’interno del rapporto dati aggiornati all’anno precedente, con un dettaglio a scala nazionale, regionale e comunale, grazie anche al lavoro di monitoraggio delle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, che insieme a ISPRA costituiscono il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) recentemente istituito da una norma nazionale che dà forza a un sistema a servizio del Paese.  I dati pubblicati e riferiti al 2015, sono suscettibili di un miglioramento ulteriore nei prossimi mesi, ma già consentono di avere un quadro aggiornato e affidabile del fenomeno nelle diverse realtà locali.
La stessa legge istitutiva del SNPA, ci affida il compito fondamentale, tra gli altri, di monitorare le trasformazioni del territorio e la perdita di suolo naturale, agricolo e semi naturale, inteso come risorsa ambientale essenziale e fondamentalmente non rinnovabile, in attesa dell’approvazione di una norma specifica, in discussione in Parlamento, che possa formalizzare il percorso verso il progressivo rallentamento e futuro azzeramento del consumo di suolo netto. Tale percorso, richiesto dall’Europa, è vitale per il nostro ambiente, il nostro benessere e la nostra stessa economia, che può essere rilanciata anche da una maggiore tutela del patrimonio ambientale, dal riconoscimento del valore del capitale naturale e da una piena integrazione dei cicli e dei processi naturali.
Il rapporto, da quest’anno prodotto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, si apre ai contributi di altri soggetti esterni, del mondo istituzionale come della ricerca, e si avvale anche dei risultati ottenuti da importanti progetti europei in questo campo, conclusi e in corso, in grado di migliorare le metodologie di analisi e di valutazione, anche attraverso un proficuo confronto con le iniziative avviate da altri Paesi Membri.

mb

Leggi il comunicato stampa

Vai al sito ISPRA

Fonte ISPRA

 

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione "Governo del Territorio". Ulteriormente prorogati i termini per le iscrizioni

GOV TERRNuove scadenze per l’iscrizione al Corso di Alta FormazioneGoverno del Territorio” ed ai Moduli didattici CFP per Ingegneri ed Architetti

Il Consiglio Scientifico della Scuola di Governo del Territorio nella riunione del 29 Ottobre u.s., al fine di consentire l’accesso al Corso al maggior numero possibile di partecipanti, ha deliberato di posticipare il termine per la presentazione delle richieste di iscrizione al 19 Novembre 2015.

Si è, inoltre, proceduto alla calendarizzazione dei 7 moduli didattici che consentono l’acquisizione di CFP ad Ingegneri ed Architetti, l’iscrizione ai singoli moduli sarà, pertanto, consentita secondo lo scadenzario descritto nella tabella contenuta nell’art. 14 del Bando allegato.

Scarica il Bando

Iscriviti

Per informazioni:

Segreteria Consorzio Promos Ricerche
Tel. 081.410.91.40  -  Fax: 081.552.01.81  
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO WEB: www.scuolagovernoterritorio.it

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione "Governo del Territorio". Prorogati i termini per l'iscrizione

GOV TERRProrogato al 10 novembre 2015 il termine per l’iscrizione al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, le cui lezioni cominceranno il 19 novembre.
Tra i qualificati esperti che interverranno al corso, vi saranno i proff. Stefano Aversa (già Presidente Associazione Geotecnica Italiana), Leonardo Cascini (Direttore della Scuola Internazionale del Rischio da Frana), Massimo Pica Ciamarra (già vice presidente nazionale INARCH), Domenico Moccia (Presidente dell’INU Campania), Almerico Realfonzo (già Direttore del Dipartimento di Urbanistica, Università Federico II), Piero Rostirolla (già Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università l’Orientale), Maurizio Tira (Presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici), Riccardo Realfonzo (Direttore della Scuola di Governo del Territorio) e i Presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
Il Corso è finalizzato alla formazione di figure di elevata professionalità per gli uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti pubblici e privati, nonché diliberi professionisti.
È possibile anche iscriversi a singoli moduli ed è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.

Scarica il Bando

Iscriviti

Leggi tutto...

Corso di Alta Formazione "Governo del Territorio". Ultimi giorni per l'iscrizione

GOV TERRScade il 15 ottobre il termine per iscriversi al Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, che si terrà a Napoli a partire da novembre. Il Corso, che annovera tra i suoi docenti alcuni tra i più noti studiosi e tecnici del settore, si propone di formare figure di particolare professionalità per gli uffici tecnici, urbanistici e amministrativi di enti pubblici e privati, nonché di liberi professionisti.
L’iniziativa è proposta dalla Scuola di Governo del Territorio - che rilascerà un attestato al termine del corso - e dagli enti che a essa aderiscono: l’Università L’Orientale, l’Università Parthenope, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Università di Salerno, l’Università del Sannio, la Seconda Università di Napoli, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IFEL - Fondazione ANCI, il Consorzio Promos Ricerche, la Camera di Commercio di Napoli, l’Associazione Geotecnica Italiana, il Centro Nazionale di Studi Urbanistici, l’Associazione Costruttori Edili.
Le lezioni si terranno il giovedì e venerdì pomeriggio e saranno articolate in lezioni frontali (208 ore), seminari (20 ore), stage opzionali presso strutture pubbliche e private, redazione di una tesi finale.
Grazie alle borse di studio messe a disposizione dalla Scuola a beneficio di tutti gli iscritti, il costo per l’iscrizione al corso è di 1.100 euro tutto incluso.
Agli architetti e agli ingegneri che seguiranno il corso saranno riconosciuti dai rispettivi Ordini 87 crediti formativi professionali (cfp). È anche possibile iscriversi e partecipare a singoli moduli.

Vai al Bando

Per i giovani iscritti agli Ordini degli architetti e degli ingegneri sono disponibili numerosi posti a titolo gratuito. Il costo per la partecipazione ai singoli moduli varia da 60 a 75 euro.

Per tutte le altre informazioni e per l’iscrizione on line: www.scuolagovernoterritorio.it.

mb

 

Denominazione

Ore/CFP

Periodo di svolgimento*

Ingegneria Geotecnica e Idraulica per la

mitigazione dei rischi da pericoli naturali

15 ore/15 cfp

Novembre 2015

Pianificazione e gestione dei piani urbanistici

12 ore/12 cfp

Novembre-Dicembre 2015

Valutazione dei piani e dei grandi progetti

12 ore/12 cfp

Dicembre 2015

Catasto e fiscalità immobiliare

12 ore/12 cfp

Gennaio-Febbraio 2016

Il nuovo sistema tecnico estimativo catastale

12 ore/12 cfp

Febbraio-Marzo 2016

Finanza di progetto e rapporti negoziali

12 ore/12 cfp

Aprile-Maggio 2016

Assetti ordinamentali delle aree

metropolitane

12 ore/12 cfp

Maggio 2016

Leggi tutto...

11 dicembre 2012. Governo del Territorio - 5° Corso di Alta Formazione. Attivati 2 moduli didattici

Governo TerritorioNell'ambito del  5° Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, promosso dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, dal Consorzio Promos Ricerche sono stati attivati i seguenti due moduli didattici.

    1. Ingegneria civile e architettura per il piano: pianificazione socio-economica, urbanistica e territoriale;
    2. Valutazione dei piani e dei progetti.

I Moduli sono destinati alla formazione di figure di alta qualificazione professionale per gli  uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti Pubblici ed Istituzioni dei settori pubblico e privato, nonché di liberi professionisti.
Requisito di ammissione è il possesso di diploma di laurea di primo e secondo livello in: Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica e Scienze Agrarie e Forestali, con titolo conseguito in Italia o equipollente titolo conseguito all’estero.
Le domande di iscrizione ai Moduli didattici dovranno pervenire al Consorzio Promos Ricerche, Via S. Aspreno 2, 80133 Napoli, esclusivamente a mezzo raccomandata semplice, entro il termine del 4 Gennaio 2013 per il Modulo 1) e entro il termine del 18 Gennaio 2013 per il Modulo 2).  A tal fine farà fede il timbro e la data dell’Ufficio Postale accettante.

Le domande dovranno essere corredata da:
- scheda anagrafica del candidato;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
- curriculum vitae et studiorum;
- copia della ricevuta del versamento della rata di acconto, a titolo di impegno;

Documentazione da scaricare

Modulo 1) Ingegneria civile

Modulo 2) Valutazione piani e progetti

Scheda anagrafica


Leggi tutto...

30 Settembre 2012. Governo del Territorio - 5° Corso di Alta Formazione. Riaperto il Bando

Governo TerritorioProrogato al 30 Settembre 2012 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al  5° Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, promosso dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, dal Consorzio Promos Ricerche ed altri Enti ed Organismi Universitari e Culturali.
Il Corso è destinato alla formazione di figure di alta qualificazione professionale per gli  uffici tecnici, urbanistici e tecnico-amministrativi di Enti Pubblici ed Istituzioni dei settori pubblico e privato, nonché di liberi professionisti, negli indirizzi :
-  pianificazione del territorio e gestione del piano,
- tecniche economico-finanziarie, catastali e tributarie e finanza  per il governo del     territorio.
L’ammissione sarà riservata ad un massimo di 40 soggetti in possesso di diploma di laurea di primo e secondo livello in: Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica e Scienze Agrarie e Forestali, con titolo conseguito in Italia o equipollente titolo conseguito all’estero.

 La domanda di ammissione al Corso dovrà pervenire al Consorzio Promos Ricerche, Via S. Aspreno 2, 80133 Napoli, esclusivamente a mezzo raccomandata semplice, entro il termine del 30 Settembre 2012.  A tal fine farà fede il timbro e la data dell’Ufficio Postale accettante.
La domanda dovrà essere corredata da:
- autocertificazione in merito al possesso dei requisiti richiesti dal bando;
- scheda anagrafica del candidato;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
- curriculum vitae et studiorum;
- copia della ricevuta del versamento della rata di acconto, a titolo di impegno;
- certificato degli esami sostenuti con indicazione della data e del voto (solo per i laureandi).
Sono esonerati dall’allegare la copia della ricevuta del versamento della rata di acconto i dipendenti selezionati dell’Agenzia del Territorio e dalla SSEF.

Scarica il Bando

Modulistica:

Domanda di partecipazione al Corso "Governo del Territorio"

Domanda di partecipazione alla selezione per l'assegnazione di Borsa di Studio

Autocertificazione possesso requisiti

Scheda anagrafica


Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS