La nuova edizione 2016-03 della Guida Tecnica Cei (Comitato elettrotecnico italiano) 64-50 «Edilizia ad uso residenziale e terziario – Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni e impianti elettronici negli edifici – Criteri generali» sostituisce completamente la precedente edizione del 2007 ed è aggiornata agli ultimi sviluppi legislativi, normativi e tecnologici.
Rispetto alla precedente edizione, la nuova guida ha l’obiettivo di fornire all’utilizzatore, al progettista e all’amministratore di condominio un supporto pratico utile alla sua professione. Essa offre le informazioni di carattere generale per la realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori, per la predisposizione edile ed impiantistica degli impianti di comunicazione elettronica, elettronici (telefoni, trasmissione dati, tv, citofoni, bus), negli edifici destinati ad uso residenziale e terziario, con particolare riferimento alla loro integrazione nella struttura edile e alla loro coesistenza con gli altri impianti tecnologici.
Fornisce le indicazioni per la compilazione della documentazione tecnica necessaria per determinare le caratteristiche e la consistenza degli impianti, con l’obiettivo di offrire le indicazioni utili a realizzare impianti elettrici ed elettronici che assicurino agli utenti un servizio sicuro e confortevole.
Gli impianti progettati e costruiti in accordo con le prescrizioni della legislazione tecnica e delle Norme Cei sono considerati realizzati a regola d’arte. La guida riporta un allegato in cui sono elencate le principali leggi e i principali decreti e circolari ministeriali in vigore riguardanti gli impianti elettrici e di comunicazioni, e gli impianti elettronici negli edifici per uso residenziale e per uso terziario, indicazioni indispensabili per l’amministratore condominiale.
La Guida si applica agli «edifici ad uso residenziale», intendendo per essi quegli edifici destinati ad abitazione civile e che contengano anche locali destinati ad altri usi (uffici, studi professionali, negozi eccetera) e agli “edifici per uso terziario”, ovvero gli edifici destinati ad una specifica funzione o attività, come uffici, attività commerciali, scuole, alberghi, depositi, impianti sportivi ed in genere a finalità di pubblica utilità.
La nuova Guida fornisce infine gli elementi utili per garantire la «predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni elettroniche e gli impianti elettronici» intendendo per essa l’insieme – a partire dai rispettivi punti di ingresso nell’edificio o nel locale – delle tubazioni, scatole e cassette.
AdA
fonte Sole24Ore 134/16 S.B.